Caricamento...

Adenopatìa

Definizione medica del termine Adenopatìa

Ultimi cercati: Sinoviale, lìquido - Parodontopatìa marginale - Epàtico, dotto - Cervicite - Dermatomiosite

Definizione di Adenopatìa

Adenopatìa

Termine generico che indica qualsiasi affezione, primaria o secondaria, delle ghiandole linfatiche.
L’adenopatìa tracheobronchiale o ilare è l’infiammazione, con aumento di volume, dei linfonodi posti intorno alla trachea e ai grossi bronchi, cioè all’ilo polmonare.
Può verificarsi in molte malattie, ma la causa di gran lunga più frequente è la tubercolosi, di cui l’adenopatìa tracheobronchiale rappresenta una forma primaria; colpisce, in questo caso, i bambini e i giovani, con scadimento dello stato generale, febbricola e, a volte, tosse.
Nella maggior parte dei casi l’affezione, per la diagnosi della quale risultano decisive le indagini radiografiche, è benigna, ma può rappresentare il punto di partenza di forme tubercolari più gravi.
1.830     0

Altri termini medici

Embriopatìa

Qualsiasi affezione o malformazione che colpisce l’embrione o il feto nel periodo del loro sviluppo. Le principali cause sono: le...
Definizione completa

Asinergìa

Incapacità di coordinare armonicamente i movimenti muscolari, che vengono eseguiti in fasi isolate e successive. È tipica delle affezioni cerebellari...
Definizione completa

Oftalmite

Sinonimo di oftalmia....
Definizione completa

Tirosina

Aminoacido precursore di numerosi composti chimici di grande importanza biologica, come la tiroxina, la diossifenilalanina (DOPA), la noradrenalina e l’adrenalina...
Definizione completa

Leptospirosi

Malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da batteri del genere Leptospira (in particolare, L. interrogans, L. canicola e...
Definizione completa

Crànici, Nervi

Le dodici paia di nervi che si originano nell’encefalo o nel midollo allungato e che, all’inizio del loro decorso, sono...
Definizione completa

Splenografìa

Esame radiologico della milza, previa introduzione, per via endovenosa, di apposito mezzo di contrasto. Attualmente non è più in uso...
Definizione completa

Luteinizzante, Ormone

(o LH), ormone (detto anche luteostimolante, o luteotropo) a struttura glicoproteica, prodotto dall’ipofisi anteriore. La sua secrezione -stimolata da un...
Definizione completa

Barba

Annesso cutaneo caratterizzato da peli lunghi e resistenti localizzati nella regione delle guance e al mento, che rappresenta un carattere...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti