Adenopatìa
Definizione medica del termine Adenopatìa
Ultimi cercati: Atresìa - Paradentosi - Tifo addominale - Inoperabilità - Etoposide
Definizione di Adenopatìa
Adenopatìa
Termine generico che indica qualsiasi affezione, primaria o secondaria, delle ghiandole linfatiche.
L’adenopatìa tracheobronchiale o ilare è l’infiammazione, con aumento di volume, dei linfonodi posti intorno alla trachea e ai grossi bronchi, cioè all’ilo polmonare.
Può verificarsi in molte malattie, ma la causa di gran lunga più frequente è la tubercolosi, di cui l’adenopatìa tracheobronchiale rappresenta una forma primaria; colpisce, in questo caso, i bambini e i giovani, con scadimento dello stato generale, febbricola e, a volte, tosse.
Nella maggior parte dei casi l’affezione, per la diagnosi della quale risultano decisive le indagini radiografiche, è benigna, ma può rappresentare il punto di partenza di forme tubercolari più gravi.
L’adenopatìa tracheobronchiale o ilare è l’infiammazione, con aumento di volume, dei linfonodi posti intorno alla trachea e ai grossi bronchi, cioè all’ilo polmonare.
Può verificarsi in molte malattie, ma la causa di gran lunga più frequente è la tubercolosi, di cui l’adenopatìa tracheobronchiale rappresenta una forma primaria; colpisce, in questo caso, i bambini e i giovani, con scadimento dello stato generale, febbricola e, a volte, tosse.
Nella maggior parte dei casi l’affezione, per la diagnosi della quale risultano decisive le indagini radiografiche, è benigna, ma può rappresentare il punto di partenza di forme tubercolari più gravi.
Altri termini medici
Mieloftisi
Infiltrazione del midollo osseo e sostituzione delle cellule emopoietiche da parte di tumori, (leucemie, linfomi, mielomi, metastasi soprattutto provenienti da...
Definizione completa
Clima
Indice:La climatoterapiatermine che indica la media delle situazioni meteorologiche in una data regione e in un dato tempo. I fattori...
Definizione completa
Metatarso
Porzione dello scheletro del piede, posta tra il tarso e le dita, corrispondente all’impalcatura ossea della pianta. È costituito da...
Definizione completa
Fosfomicina
Antibiotico a largo spettro, appartenente alla famiglia delle tetracicline, che inibisce la sintesi della parete cellulare batterica. Particolarmente indicato nelle...
Definizione completa
Tessuto
Indice:Tipi di tessutoDurata dei tessuticomplesso delle strutture cellulari che formano gli organi. Sulla base di criteri morfologici, embriologici e funzionali...
Definizione completa
Emocoltura
Mezzo di indagine per isolare e riconoscere microrganismi patogeni presenti nel sangue (ricordiamo infatti che il sangue è di per...
Definizione completa
Cirrògeno
Si dice di ciò che provoca cirrosi; fattori cirrogeni sono, per esempio, l’alcolismo e l’epatite virale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
