Paràlisi Laringea
Definizione medica del termine Paràlisi Laringea
Ultimi cercati: Aritenòide - Buprenorfina - Sudore - Pressione arteriosa - Eucariote
Definizione di Paràlisi Laringea
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe.
Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della sede in cui è presente la lesione neurologica determinante; paralisi unilaterale (emiplegia) o paralisi bilaterale (diplegia), se sono interessati i muscoli di una o entrambe le corde vocali; paralisi completa o incompleta, se i muscoli laringei sono interessati tutti o in parte.
La sintomatologia consiste in disfonia e diplofonia nel caso di paralisi di una corda vocale e afonia o dispnea se si tratta di paralisi di entrambe le corde vocali.
Le paralisi ricorrenziali, più frequenti a sinistra, sono perlopiù dovute a lesioni del nervo ricorrente da traumi accidentali o traumi chirurgici, compressione o stiramento, cause infiammatorie o tossiche, adenopatie tracheobronchiali da processi sistemici, infiammatori specifici, o tumorali.
La terapia è in rapporto alla causa determinante.
Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della sede in cui è presente la lesione neurologica determinante; paralisi unilaterale (emiplegia) o paralisi bilaterale (diplegia), se sono interessati i muscoli di una o entrambe le corde vocali; paralisi completa o incompleta, se i muscoli laringei sono interessati tutti o in parte.
La sintomatologia consiste in disfonia e diplofonia nel caso di paralisi di una corda vocale e afonia o dispnea se si tratta di paralisi di entrambe le corde vocali.
Le paralisi ricorrenziali, più frequenti a sinistra, sono perlopiù dovute a lesioni del nervo ricorrente da traumi accidentali o traumi chirurgici, compressione o stiramento, cause infiammatorie o tossiche, adenopatie tracheobronchiali da processi sistemici, infiammatori specifici, o tumorali.
La terapia è in rapporto alla causa determinante.
Altri termini medici
Brachiale, Arteria
Vaso che decorre nel braccio, alloggiato nel solco compreso tra i muscoli bicipite e tricipite brachiale....
Definizione completa
Ostruzione
Chiusura parziale o totale di un vaso o di un condotto per accumulo di materiale solido o liquido. I più...
Definizione completa
ùlcera Pèptica
Esistono tre tipi di ulcera peptica: ulcera correlata a Helicobacter pylori, ulcere correlate ai FANS e ulcere di Zollinger-Ellison. In...
Definizione completa
Amputazione
In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti. I progressi realizzati dalla...
Definizione completa
Parodontite
(o paradentite, o periodontite), processo infiammatorio a carico del paradonto profondo. La parodontite semplice è la più frequente: decorre in...
Definizione completa
Policitemìa
(o poliglobulia), aumento assoluto o relativo del numero dei globuli rossi del sangue. Un aumento assoluto del numero di globuli...
Definizione completa
Iperestesìa
Esagerata sensibilità della cute ai normali stimoli esterni, espressione di un’anormale eccitazione nervosa. Interessa di solito tutte le forme di...
Definizione completa
Urofilìa
Utilizzazione delle urine o dell’osservazione della minzione altrui come mezzo elettivo o esclusivo di eccitazione sessuale; è considerata un comportamento...
Definizione completa
Malattia Terminale
Condizione in cui non si ha più la possibilità di modificare il corso della malattia con terapie appropriate ed efficaci...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
