Paràlisi Laringea
Definizione medica del termine Paràlisi Laringea
Ultimi cercati: Colonna vertebrale - Macroglobulinemìa - Antiàcidi - Antichinetòsici - Monovulare
Definizione di Paràlisi Laringea
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe.
Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della sede in cui è presente la lesione neurologica determinante; paralisi unilaterale (emiplegia) o paralisi bilaterale (diplegia), se sono interessati i muscoli di una o entrambe le corde vocali; paralisi completa o incompleta, se i muscoli laringei sono interessati tutti o in parte.
La sintomatologia consiste in disfonia e diplofonia nel caso di paralisi di una corda vocale e afonia o dispnea se si tratta di paralisi di entrambe le corde vocali.
Le paralisi ricorrenziali, più frequenti a sinistra, sono perlopiù dovute a lesioni del nervo ricorrente da traumi accidentali o traumi chirurgici, compressione o stiramento, cause infiammatorie o tossiche, adenopatie tracheobronchiali da processi sistemici, infiammatori specifici, o tumorali.
La terapia è in rapporto alla causa determinante.
Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della sede in cui è presente la lesione neurologica determinante; paralisi unilaterale (emiplegia) o paralisi bilaterale (diplegia), se sono interessati i muscoli di una o entrambe le corde vocali; paralisi completa o incompleta, se i muscoli laringei sono interessati tutti o in parte.
La sintomatologia consiste in disfonia e diplofonia nel caso di paralisi di una corda vocale e afonia o dispnea se si tratta di paralisi di entrambe le corde vocali.
Le paralisi ricorrenziali, più frequenti a sinistra, sono perlopiù dovute a lesioni del nervo ricorrente da traumi accidentali o traumi chirurgici, compressione o stiramento, cause infiammatorie o tossiche, adenopatie tracheobronchiali da processi sistemici, infiammatori specifici, o tumorali.
La terapia è in rapporto alla causa determinante.
Altri termini medici
Cisti
Formazione patologica benigna cava con parete continua, a concamerazioni uniche o multiple, costituita da membrana connettivale con rivestimento interno epiteliale...
Definizione completa
HIV, Inibitori Della Proteasi Dell’
Farmaci utilizzati nella prevenzione e nella terapia dell’AIDS. Agiscono inibendo l’azione dell’enzima proteasi del virus dell’HIV, necessario per la maturazione...
Definizione completa
Base
La parte inferiore di talune formazioni anatomiche: base cranica, complesso di ossa che formano la parte inferiore del cranio; base...
Definizione completa
Antisiero
Farmaci costituiti da immunoglobuline umane o sieri animali prodotte in seguito a stimolazione antigenica (batteri, virus), che vengono somministrati per...
Definizione completa
Fluticasone
Farmaco steroideo utilizzato nella terapia di fondo dell’asma come aerosol. Si è dimostrato molto efficace e ben tollerato, anche in...
Definizione completa
Aplasìa
(o agenesìa), malformazione congenita, caratterizzata da assenza o arresto dello sviluppo di un tessuto o di un organo durante il...
Definizione completa
Osteomalacìa
Indebolimento delle ossa che appaiono meno rigide a causa di un difetto della deposizione di calcio e fosforo sulla matrice...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278