Antichinetòsici
Definizione medica del termine Antichinetòsici
Ultimi cercati: Antiàcidi - Monovulare - Operazione chirùrgica - òrgano dello smalto - Lapsus
Definizione di Antichinetòsici
Antichinetòsici
Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia dei disturbi dovuti al movimento (mal d’auto, di mare, d’aereo).
Sono usati a tale scopo gli antistaminici, gli anticolinergici e alcuni tranquillanti (difenidramina, scopolamina, prometazina).
Hanno durata d’azione diversa; in genere devono essere assunti mezz’ora prima della partenza.
Una più recente formulazione, in chewing-gum, permette l’assunzione ai primi sintomi.
La preparazione in cerotto a base di scopolamina deve essere applicata due ore prima.
I più comuni effetti collaterali sono sonnolenza, stanchezza, affaticamento generale.
Sono usati a tale scopo gli antistaminici, gli anticolinergici e alcuni tranquillanti (difenidramina, scopolamina, prometazina).
Hanno durata d’azione diversa; in genere devono essere assunti mezz’ora prima della partenza.
Una più recente formulazione, in chewing-gum, permette l’assunzione ai primi sintomi.
La preparazione in cerotto a base di scopolamina deve essere applicata due ore prima.
I più comuni effetti collaterali sono sonnolenza, stanchezza, affaticamento generale.
Altri termini medici
Emorragìa
Fuoriuscita di sangue dai vasi all’interno del corpo (emorragìa interna), oppure all’esterno (emorragìa esterna), dovuta a cause traumatiche, tossiche, infettive...
Definizione completa
Krukenberg, Tumore Di
Voluminosa metastasi all’ovaio da parte di cellule di carcinoma gastrico....
Definizione completa
Niclosamide
Farmaco antielmintico indicato nelle infestazioni da tenia e da botriocefalo. Agisce paralizzando il parassita. È ben tollerata; raramente può determinare...
Definizione completa
Melanina
Pigmento bruno contenuto in speciali cellule tegumentarie (melanociti). Alterazioni patologiche dell’ipofisi e della corteccia surrenale possono provocare l’aumento o la...
Definizione completa
Tubulonefrosi
Malattia del rene nella quale la lesione fondamentale è costituita da un’alterazione dei tubuli renali, per ostruzione o per processi...
Definizione completa
Detrusore
Fascio muscolare longitudinale dello strato più esterno della parete vescicale, la cui contrazione provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica....
Definizione completa
Ginepro
(Iuniperus communis, famiglia Cupressacee), arbusto sempreverde di cui si usano in terapia i falsi frutti, comunemente detti coccole, e impropriamente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278