Antichinetòsici
Definizione medica del termine Antichinetòsici
Ultimi cercati: Monovulare - Ovaio, tumori dell' - Erisìpela - Stato confusionale - Urografìa
Definizione di Antichinetòsici
Antichinetòsici
Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia dei disturbi dovuti al movimento (mal d’auto, di mare, d’aereo).
Sono usati a tale scopo gli antistaminici, gli anticolinergici e alcuni tranquillanti (difenidramina, scopolamina, prometazina).
Hanno durata d’azione diversa; in genere devono essere assunti mezz’ora prima della partenza.
Una più recente formulazione, in chewing-gum, permette l’assunzione ai primi sintomi.
La preparazione in cerotto a base di scopolamina deve essere applicata due ore prima.
I più comuni effetti collaterali sono sonnolenza, stanchezza, affaticamento generale.
Sono usati a tale scopo gli antistaminici, gli anticolinergici e alcuni tranquillanti (difenidramina, scopolamina, prometazina).
Hanno durata d’azione diversa; in genere devono essere assunti mezz’ora prima della partenza.
Una più recente formulazione, in chewing-gum, permette l’assunzione ai primi sintomi.
La preparazione in cerotto a base di scopolamina deve essere applicata due ore prima.
I più comuni effetti collaterali sono sonnolenza, stanchezza, affaticamento generale.
Altri termini medici
Idrartro
Presenza, all’interno di una cavità articolare, di un versamento sieroso, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni, diventati permeabili...
Definizione completa
Bernard-Horner, Sìndrome Di
Sindrome conseguente a paralisi del sistema simpatico cervicale, caratterizzata da restringimento pupillare, rientramento del globo oculare, solo apparente, e restringimento...
Definizione completa
Occipitale, Lobo
Lobo posteriore del cervello in cui ha sede la corteccia visiva, dove vengono integrate tutte le informazioni visive, comprese quelle...
Definizione completa
Mesentèrico, Plesso
Insieme di rami nervosi del sistema nervoso vegetativo addominale dipendenti dal plesso celiaco e destinati alla regolazione della motilità e...
Definizione completa
Esofagite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’esofago. Le manifestazioni acute più frequenti sono: l’esofagite catarrale, per diffusione di flogosi...
Definizione completa
Autoaggressione
Processo per cui un organismo genera fattori patogeni per i propri organi o funzioni. È il meccanismo che sta alla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740