Ginepro
Definizione medica del termine Ginepro
Ultimi cercati: Radiale, nervo - Ginocchio varo - Mesiocclusione - Vasto intermedio - Cemento
Definizione di Ginepro
Ginepro
(Iuniperus communis, famiglia Cupressacee), arbusto sempreverde di cui si usano in terapia i falsi frutti, comunemente detti coccole, e impropriamente bacche.
I principali costituenti sono alcune sostanze amare e un olio essenziale, con azione balsamica, diuretica, antisettica e anticatarrale.
È pure un ottimo ipoglicemizzante, ipolipidemizzante e antiartritico.
Si usano correntemente l’infuso o il decotto delle bacche nelle affezioni dell’apparato respiratorio e genitourinario, negli stati uricemici e reumatici.
Stimola inoltre la secrezione gastrica e il lavoro epatico nelle insufficienze dovute a cirrosi o epatomegalia.
È controindicato nelle affezioni renali acute o croniche.
Si usano correntemente anche l’estratto, l’olio essenziale e la tintura madre.
I principali costituenti sono alcune sostanze amare e un olio essenziale, con azione balsamica, diuretica, antisettica e anticatarrale.
È pure un ottimo ipoglicemizzante, ipolipidemizzante e antiartritico.
Si usano correntemente l’infuso o il decotto delle bacche nelle affezioni dell’apparato respiratorio e genitourinario, negli stati uricemici e reumatici.
Stimola inoltre la secrezione gastrica e il lavoro epatico nelle insufficienze dovute a cirrosi o epatomegalia.
È controindicato nelle affezioni renali acute o croniche.
Si usano correntemente anche l’estratto, l’olio essenziale e la tintura madre.
Altri termini medici
Adenocarcinoma
Tumore maligno che origina dall’epitelio ghiandolare (vedi anche carcinoma)....
Definizione completa
Vescica Urinaria, Tumori Della
I più frequenti tumori dell’apparato urinario, nella quasi totalità dei casi carcinomi a cellule di transizione, nelle loro varietà papillifere...
Definizione completa
Pompa Protonica
Meccanismo metabolico tipico delle cellule parietali dello stomaco che permette di secernere acido cloridrico nel succo gastrico. I farmaci inibitori...
Definizione completa
Abbronzatura
Pigmentazione bruna assunta dalla cute in seguito a prolungata esposizione ai raggi solari. Quando la superficie cutanea viene esposta all’azione...
Definizione completa
Holter, Elettrocardiogramma
(o elettrocardiogramma dinamico), tecnica di registrazione continua (in genere per 24 ore) dell’elettrocardiogramma (ECG) mediante un apparecchio portatile, comprendente un...
Definizione completa
Pianta Del Piede
La superficie di appoggio del piede. È sede di importanti funzioni di regolazione dell’equilibrio e del controllo della temperatura corporea...
Definizione completa
Traslocazione Bilanciata
Scambio di un tratto di materiale genetico tra due cromosomi non omologhi: il patrimonio genetico rimane normale, ma non così...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
