Caricamento...

Ginepro

Definizione medica del termine Ginepro

Ultimi cercati: Fusione dentale - Basocellulare - Cobalamina - Gemfibrozil - Sospensorio

Definizione di Ginepro

Ginepro

(Iuniperus communis, famiglia Cupressacee), arbusto sempreverde di cui si usano in terapia i falsi frutti, comunemente detti coccole, e impropriamente bacche.
I principali costituenti sono alcune sostanze amare e un olio essenziale, con azione balsamica, diuretica, antisettica e anticatarrale.
È pure un ottimo ipoglicemizzante, ipolipidemizzante e antiartritico.
Si usano correntemente l’infuso o il decotto delle bacche nelle affezioni dell’apparato respiratorio e genitourinario, negli stati uricemici e reumatici.
Stimola inoltre la secrezione gastrica e il lavoro epatico nelle insufficienze dovute a cirrosi o epatomegalia.
È controindicato nelle affezioni renali acute o croniche.
Si usano correntemente anche l’estratto, l’olio essenziale e la tintura madre.
1.161     0

Altri termini medici

Azotemìa

Presenza nel sangue di azoto non proteico (che deriva cioè da aminoacidi, acido urico, creatina, creatinina, urea), misurabile dopo l’eliminazione...
Definizione completa

Urapidil

Farmaco alfalitico impiegato nella terapia d’urgenza delle crisi ipertensive, poiché la sua azione si esprime dopo 15-30 minuti dalla somministrazione...
Definizione completa

Capacità Polmonare Totale

L’equivalente del volume di aria che può essere contenuta nei polmoni, dato dalla somma della capacità vitale e dell’aria residua...
Definizione completa

Nitriti

Farmaci vasodilatatori che, insieme ai nitrati, appartengono alla famiglia dei nitroderivati, fondamentali nel trattamento dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica...
Definizione completa

Leishmaniosi

Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Leishmania, di cui le forme più importanti sono la leishmaniosi viscerale...
Definizione completa

Educazione Sessuale

Informazione sui processi fisiologici legati alla riproduzione e alla vita sessuale e orientamento a una corretta vita di coppia e...
Definizione completa

Follicolo Linfatico

Struttura di base degli organi linfatici (linfonodi, tonsille, milza, appendice, placche di Payer), formata da tessuto connettivale reticolare e da...
Definizione completa

Litotrissìa

Sinonimo di litotripsia....
Definizione completa

Bàlsami

(o oleoresine), essudati vegetali prodotti dalla secrezione di varie specie di piante, da cui scolano spontaneamente o per incisione del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti