Caricamento...

Fìstola

Definizione medica del termine Fìstola

Ultimi cercati: Farmacopea - Fascite plantare - Còstola - Tossicologìa - PTT

Definizione di Fìstola

Fìstola

Canale patologico che mette in comunicazione un viscere cavo o una cavità patologica con un altro viscere cavo o con l’esterno.
Le cause, oltre che congenite, sono quasi sempre di origine infiammatoria, infettiva, parassitaria.
Le fìstola si possono formare in qualsiasi parte del corpo, ma vi sono localizzazioni più frequenti: tubo gastroenterico, vie urinarie, vasi sanguigni.
1.129     0

Altri termini medici

Istillazione

Sinonimo di instillazione....
Definizione completa

Sacrococcìgeo

Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e il coccige (per esempio, articolazione sacrococcìgeo, legamento sacrococcìgeo)....
Definizione completa

Epidemìa

Insorgenza improvvisa e simultanea di molti casi della stessa malattia infettiva (per esempio, tifo, colera, meningite ecc.), per un...
Definizione completa

Pianta Del Piede

La superficie di appoggio del piede. È sede di importanti funzioni di regolazione dell’equilibrio e del controllo della temperatura corporea...
Definizione completa

Asfigmìa

Scomparsa del polso che può essere provocata o da ostruzione al flusso di sangue in un’arteria (per trombosi, embolia, spasmi)...
Definizione completa

Morbosità

Condizione definita attraverso il rapporto esistente tra il numero di malati e la popolazione. Tale rapporto può essere riferito a...
Definizione completa

Cistalgìa

Dolore vescicale, localizzato alla parte bassa del ventre, che può apparire come bruciore, o crampo o tensione vescicale. Compare nelle...
Definizione completa

Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati

Gruppo di anemie da diminuita produzione di globuli rossi. Il danno è a livello delle cellule in via di maturazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti