Fìstola
Definizione medica del termine Fìstola
Ultimi cercati: Dentiera - ètere etilico - Impetìgine - Chagas, malattìa di - Pericondrio
Definizione di Fìstola
Fìstola
Canale patologico che mette in comunicazione un viscere cavo o una cavità patologica con un altro viscere cavo o con l’esterno.
Le cause, oltre che congenite, sono quasi sempre di origine infiammatoria, infettiva, parassitaria.
Le fìstola si possono formare in qualsiasi parte del corpo, ma vi sono localizzazioni più frequenti: tubo gastroenterico, vie urinarie, vasi sanguigni.
Le cause, oltre che congenite, sono quasi sempre di origine infiammatoria, infettiva, parassitaria.
Le fìstola si possono formare in qualsiasi parte del corpo, ma vi sono localizzazioni più frequenti: tubo gastroenterico, vie urinarie, vasi sanguigni.
Altri termini medici
Atopìa
Stato allergico che predispone un soggetto a reagire in modo anomalo al contatto con agenti normalmente innocui (allergeni). In particolare...
Definizione completa
Ossessione
Idea di contenuto vario, che si presenta con insistenza alla mente del soggetto, il quale ne è disturbato, la critica...
Definizione completa
Mesenterìolo
Piega del peritoneo che collega l’appendice cecale all’intestino cieco e al mesentere....
Definizione completa
Intervertebrale
Si dice di formazione anatomica situata fra due vertebre contigue (per esempio, disco intervertebrale, ganglio intervertebrale)....
Definizione completa
Osservazione Motoscòpica
Tecnica osservativa atta a valutare lo sviluppo delle capacità motorie dell’individuo nei primi anni di vita. Ha lo scopo di...
Definizione completa
Xantomatosi
Alterazione del metabolismo lipidico che si manifesta con la presenza di xantomi. Ci sono xantomatosi ipercolesterolemiche e xantomatosi iperlipemiche, ma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
