Caricamento...

Fìstola

Definizione medica del termine Fìstola

Ultimi cercati: Lacuna - Corticosteròidi - Alzheimer-Perusini, malattìa di - Circolazione del sangue - Ilo

Definizione di Fìstola

Fìstola

Canale patologico che mette in comunicazione un viscere cavo o una cavità patologica con un altro viscere cavo o con l’esterno.
Le cause, oltre che congenite, sono quasi sempre di origine infiammatoria, infettiva, parassitaria.
Le fìstola si possono formare in qualsiasi parte del corpo, ma vi sono localizzazioni più frequenti: tubo gastroenterico, vie urinarie, vasi sanguigni.
1.105     0

Altri termini medici

Antiparassitari

Preparati in grado di difendere piante, animali e uomo dall’attacco di parassiti. Debbono essere nocivi per il parassita e innocui...
Definizione completa

Occipitale, Arteria

Ramo collaterale dell’arteria carotide esterna che provvede all’irrorazione dei muscoli e delle parti molli della regione occipitale....
Definizione completa

Neuroplègici

Farmaci dotati di azione deprimente su determinate funzioni del sistema nervoso (neurolettici)....
Definizione completa

Sarcolemma

Sottile membrana di origine connettivale che avvolge ciascuna delle fibre di un muscolo striato....
Definizione completa

Emiplegìa

Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a...
Definizione completa

Loggia

Cavità o spazio nel quale è contenuto un organo o una struttura anatomica (per esempio, loggia cerebrale, loggia renale)....
Definizione completa

Seno Cavernoso

Canale venoso che si trova nello spessore della dura madre, che riveste la sella turcica dello sfenoide. È attraversato dalla...
Definizione completa

Cryptococcus Neoformans

Fungo patogeno; provoca la criptococcosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti