Caricamento...

Fluorouracile

Definizione medica del termine Fluorouracile

Ultimi cercati: Osteosi - Apoplessìa - Urinàrio, apparato - Ptialismo - Colecistopatìa

Definizione di Fluorouracile

Fluorouracile

Farmaco antitumorale, appartenente al gruppo degli antimetaboliti.
Agisce bloccando la sintesi del DNA e quindi la riproduzione cellulare.
È uno dei farmaci più impiegati ed efficaci nella chemioterapia dei tumori.
Da solo o in associazione con altri farmaci antitumorali viene utilizzato principalmente per la cura dei tumori maligni epiteliali, soprattutto del retto, del colon, della mammella, dello stomaco e del pancreas (primitivo).
Ha dimostrato efficacia anche nel trattamento dei tumori dell'utero, dell'ovaio e della vescica.
Il farmaco può avere indicazione anche nel trattamento delle recidive, quando l'intervento chirurgico non garantisce la radicalità.
La somministrazione avviene solitamente per via endovenosa, secondo schemi terapeutici diversi.
I principali effetti collaterali sono a carico del sangue (riduzione dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine dovute a depressione del midollo osseo), dell’apparato digerente (stomatite, diarrea, nausea, vomito e anoressia), della cute (alopecia e dermatiti).
Può scatenare, inoltre, crisi anginose.
913     0

Altri termini medici

Glicosidasi

Gruppo di enzimi deputati alla scissione idrolitica dei glucosidi....
Definizione completa

Cefaloridina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro d’azione. È inattivato dalle betalattamasi prodotte dai batteri gram-negativi. Utilizzata per le...
Definizione completa

Malva

(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa

Iposmìa

Diminuzione della funzione olfattiva; può essere transitoria o permanente. Può dipendere da: cause meccaniche (polipi, tumori nasali ecc.), traumi...
Definizione completa

Campimetrìa

Misurazione del campo visivo....
Definizione completa

Spinalioma

Vedi epitelioma....
Definizione completa

Paratiròide

Ciascuna delle ghiandole endocrine situate nel collo in prossimità della tiroide. Sono quattro, due superiori o interne, site posteriormente alla...
Definizione completa

Anchilostoma

Vedi anchilostomiasi; Ancylostoma duodenale....
Definizione completa

Incisura

Depressione di forma e ampiezza variabili, ma a limiti netti, posta sul margine di una formazione anatomica (osso o cartilagine)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6444

giorni online

625068

utenti