Fluorouracile
Definizione medica del termine Fluorouracile
Ultimi cercati: SHGB (sexual hormones binding globulin) - Scìbala - Padiglione auricolare - Cancroide - Focomelìa
Definizione di Fluorouracile
Fluorouracile
Farmaco antitumorale, appartenente al gruppo degli antimetaboliti.
Agisce bloccando la sintesi del DNA e quindi la riproduzione cellulare.
È uno dei farmaci più impiegati ed efficaci nella chemioterapia dei tumori.
Da solo o in associazione con altri farmaci antitumorali viene utilizzato principalmente per la cura dei tumori maligni epiteliali, soprattutto del retto, del colon, della mammella, dello stomaco e del pancreas (primitivo).
Ha dimostrato efficacia anche nel trattamento dei tumori dell'utero, dell'ovaio e della vescica.
Il farmaco può avere indicazione anche nel trattamento delle recidive, quando l'intervento chirurgico non garantisce la radicalità.
La somministrazione avviene solitamente per via endovenosa, secondo schemi terapeutici diversi.
I principali effetti collaterali sono a carico del sangue (riduzione dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine dovute a depressione del midollo osseo), dell’apparato digerente (stomatite, diarrea, nausea, vomito e anoressia), della cute (alopecia e dermatiti).
Può scatenare, inoltre, crisi anginose.
Agisce bloccando la sintesi del DNA e quindi la riproduzione cellulare.
È uno dei farmaci più impiegati ed efficaci nella chemioterapia dei tumori.
Da solo o in associazione con altri farmaci antitumorali viene utilizzato principalmente per la cura dei tumori maligni epiteliali, soprattutto del retto, del colon, della mammella, dello stomaco e del pancreas (primitivo).
Ha dimostrato efficacia anche nel trattamento dei tumori dell'utero, dell'ovaio e della vescica.
Il farmaco può avere indicazione anche nel trattamento delle recidive, quando l'intervento chirurgico non garantisce la radicalità.
La somministrazione avviene solitamente per via endovenosa, secondo schemi terapeutici diversi.
I principali effetti collaterali sono a carico del sangue (riduzione dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine dovute a depressione del midollo osseo), dell’apparato digerente (stomatite, diarrea, nausea, vomito e anoressia), della cute (alopecia e dermatiti).
Può scatenare, inoltre, crisi anginose.
Altri termini medici
Disopiramide
Farmaco antiaritmico con azione simile alla chinidina. È ben tollerato e viene impiegato nelle terapie di mantenimento. Può dare disturbi...
Definizione completa
Ovarite
Infiammazione dell’ovaio; in genere si diffonde alla tuba vicina, originando così l’ovariosalpingite o l’annessite....
Definizione completa
Pomata
Preparazione farmaceutica per uso esterno, di consistenza semisolida, adatta a essere applicata sulla pelle sana, lesa o malata, o su...
Definizione completa
Urocele
Distensione e dilatazione della borsa scrotale, che avvolge i testicoli, per penetrazione di urina....
Definizione completa
Glucosio-6-fosfato-deidrogenasi
Enzima presente in notevole quantità nelle cellule in cui avviene la sintesi degli steroidi e degli acidi grassi (per esempio...
Definizione completa
Guillain-Barré, Sìndrome Di
Poliradicolonevrite infiammatoria acuta dei nervi periferici spinali, e talora cranici. La causa è ignota: l’ipotesi più probabile è quella di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
