Fluorouracile
Definizione medica del termine Fluorouracile
Ultimi cercati: Cateterismo cardìaco - Cribrosa, làmina - Odontoblasto - Otturazione dentale - Paresi
Definizione di Fluorouracile
Fluorouracile
Farmaco antitumorale, appartenente al gruppo degli antimetaboliti.
Agisce bloccando la sintesi del DNA e quindi la riproduzione cellulare.
È uno dei farmaci più impiegati ed efficaci nella chemioterapia dei tumori.
Da solo o in associazione con altri farmaci antitumorali viene utilizzato principalmente per la cura dei tumori maligni epiteliali, soprattutto del retto, del colon, della mammella, dello stomaco e del pancreas (primitivo).
Ha dimostrato efficacia anche nel trattamento dei tumori dell'utero, dell'ovaio e della vescica.
Il farmaco può avere indicazione anche nel trattamento delle recidive, quando l'intervento chirurgico non garantisce la radicalità.
La somministrazione avviene solitamente per via endovenosa, secondo schemi terapeutici diversi.
I principali effetti collaterali sono a carico del sangue (riduzione dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine dovute a depressione del midollo osseo), dell’apparato digerente (stomatite, diarrea, nausea, vomito e anoressia), della cute (alopecia e dermatiti).
Può scatenare, inoltre, crisi anginose.
Agisce bloccando la sintesi del DNA e quindi la riproduzione cellulare.
È uno dei farmaci più impiegati ed efficaci nella chemioterapia dei tumori.
Da solo o in associazione con altri farmaci antitumorali viene utilizzato principalmente per la cura dei tumori maligni epiteliali, soprattutto del retto, del colon, della mammella, dello stomaco e del pancreas (primitivo).
Ha dimostrato efficacia anche nel trattamento dei tumori dell'utero, dell'ovaio e della vescica.
Il farmaco può avere indicazione anche nel trattamento delle recidive, quando l'intervento chirurgico non garantisce la radicalità.
La somministrazione avviene solitamente per via endovenosa, secondo schemi terapeutici diversi.
I principali effetti collaterali sono a carico del sangue (riduzione dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine dovute a depressione del midollo osseo), dell’apparato digerente (stomatite, diarrea, nausea, vomito e anoressia), della cute (alopecia e dermatiti).
Può scatenare, inoltre, crisi anginose.
Altri termini medici
Magnetoterapia
Metodo terapeutico che utilizza gli effetti di campi magnetici, prodotti da corpi magnetici o derivanti da correnti elettriche, per agevolare...
Definizione completa
Menta Piperita
(Mentha piperita, famiglia Labiate), varietà coltivata di menta, probabile incrocio fra Mentha viridis e Mentha aquatica. Si usano in terapia...
Definizione completa
Ortòttica
Tecnica ausiliaria dell’ottica che misura e cura le alterazioni oculomotorie e i disturbi della visione binoculare. L’ortòttica ha lo scopo...
Definizione completa
Niemann-Pick, Malattìa Di
Malattia ereditaria del gruppo delle sfingomielinosi, a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata da alterazione del metabolismo lipidico, che determina accumulo di...
Definizione completa
Complesso
In psicologia, insieme organizzato e ambivalente di desideri contraddittori, di tendenze conflittuali e di fantasie (perlopiù represse per la loro...
Definizione completa
Anisocorìa
Differenza nel diametro delle pupille, in seguito a stimolazione o in assenza di stimoli, conseguente a irritazione o a lesione...
Definizione completa
Pentossifillina
Farmaco vasodilatatore periferico, la cui azione, principalmente rivolta alla circolazione cutanea, aumenta la flessibilità di membrana e il metabolismo degli...
Definizione completa
Linfangioma
(o linfoangioma), tumore benigno derivante dai vasi linfatici, soprattutto nel connettivo cutaneo e mucoso. Può determinare tumefazione e menomazione estetica...
Definizione completa
Gonfiore
In generale, rigonfiamento di una zona delimitata della pelle, di un osso, della gola, dell’occhio ecc. Spesso riferito come senso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511