Assideramento
Definizione medica del termine Assideramento
Ultimi cercati: Riflessologia - Uraturìa - Coenzima - Annesso - Brìvido
Definizione di Assideramento
Assideramento
Sindrome provocata da un abbassamento della temperatura corporea tale da rendere insufficienti i meccanismi di termoregolazione in seguito all’esposizione a freddi intensi.
Gli effetti patologici dell’assideramento cominciano a manifestarsi intorno ai 34 °C di temperatura corporea, per arrivare all’arresto del centro respiratorio quando la temperatura centrale scende a circa 24 °C.
L’assideramento si manifesta più facilmente nelle persone anziane, nei bambini e in tutti i soggetti particolarmente denutriti, traumatizzati ecc.
Lo stadio iniziale dell’assideramento è caratterizzato da debolezza, disorientamento spaziale, impaccio nei movimenti, forte cefalea, pallore intenso.
Attraverso un progressivo stadio di torpore psichico e sempre più gravi alterazioni sensoriali si giunge al quadro terminale caratterizzato da ipotensione spiccata, polso piccolo e frequentissimo, dispnea e arresto cardiaco.
Le misure preventive consistono in un idoneo abbigliamento e in una dieta ricca di grassi, mentre sono da evitare alcol, tabacco e caffè.
In caso di assideramento risulta utile frizionare e massaggiare gli arti, ed assistere la respirazione.
Gli effetti patologici dell’assideramento cominciano a manifestarsi intorno ai 34 °C di temperatura corporea, per arrivare all’arresto del centro respiratorio quando la temperatura centrale scende a circa 24 °C.
L’assideramento si manifesta più facilmente nelle persone anziane, nei bambini e in tutti i soggetti particolarmente denutriti, traumatizzati ecc.
Lo stadio iniziale dell’assideramento è caratterizzato da debolezza, disorientamento spaziale, impaccio nei movimenti, forte cefalea, pallore intenso.
Attraverso un progressivo stadio di torpore psichico e sempre più gravi alterazioni sensoriali si giunge al quadro terminale caratterizzato da ipotensione spiccata, polso piccolo e frequentissimo, dispnea e arresto cardiaco.
Le misure preventive consistono in un idoneo abbigliamento e in una dieta ricca di grassi, mentre sono da evitare alcol, tabacco e caffè.
In caso di assideramento risulta utile frizionare e massaggiare gli arti, ed assistere la respirazione.
Altri termini medici
Siringa
Strumento costituito da un cilindro di materiale vario (vetro, plastica, metallo), il cui interno cavo è occupato da uno stantuffo...
Definizione completa
Dissezione Aòrtica
Dilatazione dell’aorta dovuta allo scollamento della tonaca intima del vaso e alla formazione di una via di flusso sanguigno fra...
Definizione completa
Bromocriptina
Farmaco con la stessa azione della dopamina. Allevia tremore, rigidità, difficoltà di movimento nel morbo di Parkinson; inibisce la secrezione...
Definizione completa
Eritema Infettivo Acuto
Malattia infettiva acuta di origine virale - detta anche megaloeritema epidemico o quinta malattia - che colpisce, in forma epidemica...
Definizione completa
Distonìa Neurovegetativa
Alterazione dell’equilibrio fra il tono simpatico e il tono parasimpatico, con prevalenza del primo (simpaticotonia) o del secondo (vagotonia). I...
Definizione completa
HBsAg
Abbreviazione di antigene di superficie del virus dell’epatite B. Si tratta della proteina di rivestimento esterno del virus. È presente...
Definizione completa
Biopsìa
Prelievo di tessuto vitale da sottoporre a esame istologico per scopo diagnostico. Viene eseguita con tecniche e modalità diverse. La...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4743
giorni online
460071