Assideramento
Definizione medica del termine Assideramento
Ultimi cercati: Microcòrnea - Magrezza - Piebaldismo - Ponfo - Ponte (anatomia)
Definizione di Assideramento
Assideramento
Sindrome provocata da un abbassamento della temperatura corporea tale da rendere insufficienti i meccanismi di termoregolazione in seguito all’esposizione a freddi intensi.
Gli effetti patologici dell’assideramento cominciano a manifestarsi intorno ai 34 °C di temperatura corporea, per arrivare all’arresto del centro respiratorio quando la temperatura centrale scende a circa 24 °C.
L’assideramento si manifesta più facilmente nelle persone anziane, nei bambini e in tutti i soggetti particolarmente denutriti, traumatizzati ecc.
Lo stadio iniziale dell’assideramento è caratterizzato da debolezza, disorientamento spaziale, impaccio nei movimenti, forte cefalea, pallore intenso.
Attraverso un progressivo stadio di torpore psichico e sempre più gravi alterazioni sensoriali si giunge al quadro terminale caratterizzato da ipotensione spiccata, polso piccolo e frequentissimo, dispnea e arresto cardiaco.
Le misure preventive consistono in un idoneo abbigliamento e in una dieta ricca di grassi, mentre sono da evitare alcol, tabacco e caffè.
In caso di assideramento risulta utile frizionare e massaggiare gli arti, ed assistere la respirazione.
Gli effetti patologici dell’assideramento cominciano a manifestarsi intorno ai 34 °C di temperatura corporea, per arrivare all’arresto del centro respiratorio quando la temperatura centrale scende a circa 24 °C.
L’assideramento si manifesta più facilmente nelle persone anziane, nei bambini e in tutti i soggetti particolarmente denutriti, traumatizzati ecc.
Lo stadio iniziale dell’assideramento è caratterizzato da debolezza, disorientamento spaziale, impaccio nei movimenti, forte cefalea, pallore intenso.
Attraverso un progressivo stadio di torpore psichico e sempre più gravi alterazioni sensoriali si giunge al quadro terminale caratterizzato da ipotensione spiccata, polso piccolo e frequentissimo, dispnea e arresto cardiaco.
Le misure preventive consistono in un idoneo abbigliamento e in una dieta ricca di grassi, mentre sono da evitare alcol, tabacco e caffè.
In caso di assideramento risulta utile frizionare e massaggiare gli arti, ed assistere la respirazione.
Altri termini medici
Bisessualità
In biologia, l’esistenza nello stesso organismo degli apparati riproduttivi maschile e femminile; è sinonimo di ermafroditismo. Sul piano psichico il...
Definizione completa
Arteriosclerosi
Serie di alterazioni costituite da ispessimento e perdita di elasticità della parete di un vaso arterioso. Fanno parte di questo...
Definizione completa
Proteinuria
Presenza di proteine nell’urina. In condizioni normali le proteine presenti nel sangue (albumine, globuline ecc.), che sono di grandi...
Definizione completa
Sideremìa
Concentrazione di ferro nel sangue, in cui si trova combinato con la transferrina. I valori normali della sideremìa sono suscettibili...
Definizione completa
Scirro
Forma di adenocarcinoma e di epitelioma caratterizzata da una consistenza particolarmente dura, determinata dalla maggiore presenza di stroma connettivale, originata...
Definizione completa
Corpi Chetònici
Locuzione usata in medicina per indicare alcuni metaboliti (acido acetacetico, acetone, acido ß-idrossibutirrico) che si formano nella degradazione catabolica degli...
Definizione completa
Succhiamento Del Pollice
Abitudine infantile che si manifesta, generalmente, durante il primo anno di vita. Si tratta di un atteggiamento innocuo, che non...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511