Sìstole
Definizione medica del termine Sìstole
Ultimi cercati: Ossàlico, àcido - Menisco - Cloroma - Ipercorticalismo - Leucopoiesi
Definizione di Sìstole
Sìstole
Contrazione ritmica della muscolatura degli atri e dei ventricoli del cuore, che si ripete alternativamente durante l’attività cardiaca.
Dal punto di vista meccanico, il ciclo cardiaco comincia con la sìstole degli atri, mentre i ventricoli sono rilasciati; poi gli atri si rilasciano e i ventricoli vanno in sìstole; successivamente anche i ventricoli si rilasciano e dopo un breve intervallo, in cui sia gli atri sia i ventricoli sono rilasciati, comincia il ciclo successivo.
I processi di contrazione sistolica comportano una sequenza di variazioni pressorie di flusso nelle cavità cardiache, che consentono l’espulsione del sangue dal cuore e la sua immissione nei vasi sanguigni.
Dal punto di vista meccanico, il ciclo cardiaco comincia con la sìstole degli atri, mentre i ventricoli sono rilasciati; poi gli atri si rilasciano e i ventricoli vanno in sìstole; successivamente anche i ventricoli si rilasciano e dopo un breve intervallo, in cui sia gli atri sia i ventricoli sono rilasciati, comincia il ciclo successivo.
I processi di contrazione sistolica comportano una sequenza di variazioni pressorie di flusso nelle cavità cardiache, che consentono l’espulsione del sangue dal cuore e la sua immissione nei vasi sanguigni.
Altri termini medici
Midriàtici
Farmaci che provocano la dilatazione della pupilla (midriasi). I più comuni sono l’atropina e le sostanze anticolinergiche atropinosimili (omatropina, scopolamina)...
Definizione completa
Fibromialgia
Sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Gli indici di infiammazione sono nella norma. Prevalentemente interessati sono...
Definizione completa
Granulazione, Tessuto Di
Tessuto connettivo composto da vasi capillari e cellule connettivali proliferanti, a superficie mammellonata; si forma su una lesione cutanea o...
Definizione completa
Bronchìolo
Diramazione terminale del bronco, situata all’interno del tessuto polmonare; è seguito dagli infundiboli e dagli alveoli polmonari....
Definizione completa
Febbre Gialla
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia degli Arbovirus, veicolato da zanzare del genere Aedes. La malattia è endemica...
Definizione completa
Bromuri
Sali di bromo, usati in terapia come antispastici (per esempio, prifinio bromuro). Non sono più impiegati a scopo sedativo....
Definizione completa
Granulomatosi
Termine generico per indicare la disseminazione sistemica di granulomi, tipici dell’infiammazione cronica. Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di...
Definizione completa
Calcio
Elemento chimico che svolge nell’organismo varie e importanti funzioni: entra nella composizione delle ossa e dei denti, partecipa ai meccanismi...
Definizione completa
Poxvirus Hòminis
(famiglia Poxviridae, gen. Poxvirus), virus a DNA, detto anche virus vaioloso o virus vaccinico; provoca il vaiolo e l'ectima contagiosa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6317
giorni online
612749