Antitìfico, Vaccino
Definizione medica del termine Antitìfico, Vaccino
Ultimi cercati: Adenosinfosfati - Adiposogenitale, sìndrome - Ketanserina - Training sensuale - Adiposalgìa
Definizione di Antitìfico, Vaccino
Antitìfico, Vaccino
Vaccino contro il tifo.
Ne esistono due tipi: il vaccino inattivato (ucciso), che si inietta per via sottocutanea; e quello vivo attenuato, somministrabile per via orale.
Il vaccino inattivato consiste in una sospensione di Salmonella typhi e paratyphi A e B da somministrare secondo questo schema: 3 dosi iniettate sottocute, a distanza di una settimana una dall’altra, che conferiscono immunità per 1-2 anni.
Esiste una preparazione che richiede invece 2 somministrazioni a distanza di 3-4 settimane, conferendo immunità per 3-4 anni.
Il vaccino vivo attenuato si somministra per via orale in 3 dosi a giorni alterni; ha efficacia superiore al 90% e durata di circa 3 anni.
È il più usato per la praticità di somministrazione e perché può essere assunto anche in età pediatrica.
Ne esistono due tipi: il vaccino inattivato (ucciso), che si inietta per via sottocutanea; e quello vivo attenuato, somministrabile per via orale.
Il vaccino inattivato consiste in una sospensione di Salmonella typhi e paratyphi A e B da somministrare secondo questo schema: 3 dosi iniettate sottocute, a distanza di una settimana una dall’altra, che conferiscono immunità per 1-2 anni.
Esiste una preparazione che richiede invece 2 somministrazioni a distanza di 3-4 settimane, conferendo immunità per 3-4 anni.
Il vaccino vivo attenuato si somministra per via orale in 3 dosi a giorni alterni; ha efficacia superiore al 90% e durata di circa 3 anni.
È il più usato per la praticità di somministrazione e perché può essere assunto anche in età pediatrica.
Altri termini medici
Emetina
Alcaloide dell’ipecacuana dotato di azione emetica ed espettorante. Usato anche come farmaco antiamebico nel trattamento delle infestazioni dell’ameba epatica (Entamoeba...
Definizione completa
Gammaglobuline
Proteine globulari, contenute nel sangue, che nel tracciato elettroforetico migrano nella regione gamma. Le gammaglobuline comprendono la quasi totalità degli...
Definizione completa
Pericardite
Infiammazione del pericardio, da cause infettive, immunologiche o irritative. L’infiammazione può derivare dall'interessamento di organi vicini (pleuriti fibrinose e purulente...
Definizione completa
Dilatazione
Ingrandimento fisiologico, patologico o provocato, di un organo cavo. La dilatazione cardiaca consiste nell’ingrandimento delle cavità del cuore con assottigliamento...
Definizione completa
Corpo Vìtreo
(o umore vitreo), liquido trasparente e gelatinoso che occupa la cavità posteriore del globo oculare, precisamente lo spazio compreso tra...
Definizione completa
Gertsmann, Sìndrome Di
Sindrome causata da lesione, in genere tumorale, del lobo parietale di sinistra del cervello e, in particolare, dei giri sopramarginale...
Definizione completa
Quick, Tempo Di
Esame di laboratorio che misura l’attività della protrombina. Si esegue spesso in caso di trattamento con farmaci che interferiscano con...
Definizione completa
Idrossiprogesterone, 17 -
Ormone precursore del cortisolo. Viene prodotto dal surrene in entrambi i sessi e nella donna anche dall’ovaio; si accumula in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6317
giorni online
612749