Caricamento...

Antitìfico, Vaccino

Definizione medica del termine Antitìfico, Vaccino

Ultimi cercati: Dismetrìa - Mendel, leggi di - Ossigenazione - Antivìpera, siero - Collo

Definizione di Antitìfico, Vaccino

Antitìfico, Vaccino

Vaccino contro il tifo.
Ne esistono due tipi: il vaccino inattivato (ucciso), che si inietta per via sottocutanea; e quello vivo attenuato, somministrabile per via orale.
Il vaccino inattivato consiste in una sospensione di Salmonella typhi e paratyphi A e B da somministrare secondo questo schema: 3 dosi iniettate sottocute, a distanza di una settimana una dall’altra, che conferiscono immunità per 1-2 anni.
Esiste una preparazione che richiede invece 2 somministrazioni a distanza di 3-4 settimane, conferendo immunità per 3-4 anni.
Il vaccino vivo attenuato si somministra per via orale in 3 dosi a giorni alterni; ha efficacia superiore al 90% e durata di circa 3 anni.
È il più usato per la praticità di somministrazione e perché può essere assunto anche in età pediatrica.
1.167     0

Altri termini medici

Pneumotisiologia

Disciplina che studia le patologie respiratorie, e in particolare la tubercolosi polmonare....
Definizione completa

Citolìtica, Reazione

Reazione immunologica che si svolge tra antigeni di cellule leucocitarie, globuli rossi, spermatozoi o cellule batteriche (salmonelle, vibrioni colerici ecc...
Definizione completa

Eccitazione

Aumento dell’attività psicomotoria. Si manifesta con agitazione motoria più o meno marcata, alterazioni del pensiero e dell’affettività. Le espressioni dell’eccitazione...
Definizione completa

Albright, Sìndrome Di

Quadro patologico caratterizzato da disturbi endocrini (pubertà precoce), osteodistrofia (displasia fibrosa delle ossa), alterazioni della pigmentazione. La causa resta sconosciuta...
Definizione completa

Gamma, Raggi

Radiazioni elettromagnetiche, emesse da sostanze radioattive, che possiedono un elevato potere di penetrazione, maggiore dei raggi X, di cui hanno...
Definizione completa

Mieloftisi

Infiltrazione del midollo osseo e sostituzione delle cellule emopoietiche da parte di tumori, (leucemie, linfomi, mielomi, metastasi soprattutto provenienti da...
Definizione completa

Scialosi

Sinonimo di scialoadenite cronica primaria. È caratterizzata da ingrossamento lento e indolore della ghiandola salivare, che risulta di consistenza dura...
Definizione completa

òttico, Nervo

Nervo sensitivo costituito dal secondo paio di nervi cranici; convoglia al sistema nervoso centrale le informazioni provenienti dai recettori della...
Definizione completa

Arbovirus

Gruppo di virus (che prende nome dalla contrazione dell’inglese Arthropod-borne viruses), trasmessi da insetti artropodi (zanzare e zecche), che possono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti