Adenoidismo
Definizione medica del termine Adenoidismo
Ultimi cercati: Monitoraggio - Nosografìa - Scàpolo-omerale, articolazione - Scarlattina abortiva - Stenocàrdico
Definizione di Adenoidismo
Adenoidismo
Quadro morboso interessante vari organi e apparati, condizionato dall’ipertrofia delle adenoidi.
È favorito da condizioni ambientali (clima umido e freddo, ambienti antigienici) e da fattori locali (adenoiditi acute recidivanti o sintomatiche in corso di morbillo, rosolia ecc.), che agiscono su un terreno di predisposizione costituzionale, endocrina e metabolica, detta diatesi essudativa linfatica.
L’adenoidismo si sviluppa nella seconda infanzia e comporta: facies adenoidea con bocca semiaperta, naso affilato, labbro superiore sollevato e occlusione dentaria incompleta; torace a carena; pallore e inappetenza, scarsa resistenza alla fatica fisica, distrazione ed estraneità all’ambiente; frequenti riniti acute e ristagno di secrezione muco-purulenta; respirazione orale, sonno agitato, rumoroso e russante; disturbi nervosi quali tic, incubi e risvegli notturni, accompagnati spesso da enuresi notturna; ipoacusia di trasmissione e cavità timpanica occupata da secrezioni sieromucose ristagnanti (glue-ear).
I provvedimenti terapeutici per ristabilire una normale funzione respiratoria sono di tipo chirurgico (adenoidectomia).
In alcuni casi è indicata una breve terapia cortisonica per ridurre l'ostruzione delle vie nasali.
È favorito da condizioni ambientali (clima umido e freddo, ambienti antigienici) e da fattori locali (adenoiditi acute recidivanti o sintomatiche in corso di morbillo, rosolia ecc.), che agiscono su un terreno di predisposizione costituzionale, endocrina e metabolica, detta diatesi essudativa linfatica.
L’adenoidismo si sviluppa nella seconda infanzia e comporta: facies adenoidea con bocca semiaperta, naso affilato, labbro superiore sollevato e occlusione dentaria incompleta; torace a carena; pallore e inappetenza, scarsa resistenza alla fatica fisica, distrazione ed estraneità all’ambiente; frequenti riniti acute e ristagno di secrezione muco-purulenta; respirazione orale, sonno agitato, rumoroso e russante; disturbi nervosi quali tic, incubi e risvegli notturni, accompagnati spesso da enuresi notturna; ipoacusia di trasmissione e cavità timpanica occupata da secrezioni sieromucose ristagnanti (glue-ear).
I provvedimenti terapeutici per ristabilire una normale funzione respiratoria sono di tipo chirurgico (adenoidectomia).
In alcuni casi è indicata una breve terapia cortisonica per ridurre l'ostruzione delle vie nasali.
Altri termini medici
Periostite
Processo infiammatorio del periostio. Piuttosto frequente è la periostite traumatica, che consiste in un eccessivo ispessimento del periostio per una...
Definizione completa
Esotossina
Sostanza tossica rilasciata da microrganismi patogeni, che raggiunge mediante la circolazione sanguigna qualsiasi distretto corporeo; in tal modo anche una...
Definizione completa
Superalcòlici
Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti)...
Definizione completa
Colimicina
Antibiotico attivo su numerose specie di batteri gram-negativi e su alcuni funghi patogeni, tra cui Candida albicans. Viene adoperato in...
Definizione completa
Bregma
Punto di incontro, sul cranio, delle suture coronale e sagittale. Si ossifica verso i 12-16 mesi d’età e fino a...
Definizione completa
Osmolalità Plasmàtica
Valore di pressione osmotica posseduto dal plasma, legato nella quasi totalità all’attività osmotica del sodio sotto forma di cloruro e...
Definizione completa
Saccarina
Sostanza di sapore dolce, con potere dolcificante circa 500 volte superiore a quello dello zucchero. Ad altissime dosi (peraltro molto...
Definizione completa
Midrìasi
Dilatazione della pupilla dovuta a condizioni fisiologiche (nella visione lontana e quando l’illuminazione dell’ambiente è scarsa), o patologiche (irritazione del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5680
giorni online
550960