Caricamento...

Adenoidismo

Definizione medica del termine Adenoidismo

Ultimi cercati: Digitoclasìa - Ernia ombelicale - Orìgano - Psicotècnica - Pube

Definizione di Adenoidismo

Adenoidismo

Quadro morboso interessante vari organi e apparati, condizionato dall’ipertrofia delle adenoidi.
È favorito da condizioni ambientali (clima umido e freddo, ambienti antigienici) e da fattori locali (adenoiditi acute recidivanti o sintomatiche in corso di morbillo, rosolia ecc.), che agiscono su un terreno di predisposizione costituzionale, endocrina e metabolica, detta diatesi essudativa linfatica.
L’adenoidismo si sviluppa nella seconda infanzia e comporta: facies adenoidea con bocca semiaperta, naso affilato, labbro superiore sollevato e occlusione dentaria incompleta; torace a carena; pallore e inappetenza, scarsa resistenza alla fatica fisica, distrazione ed estraneità all’ambiente; frequenti riniti acute e ristagno di secrezione muco-purulenta; respirazione orale, sonno agitato, rumoroso e russante; disturbi nervosi quali tic, incubi e risvegli notturni, accompagnati spesso da enuresi notturna; ipoacusia di trasmissione e cavità timpanica occupata da secrezioni sieromucose ristagnanti (glue-ear).
I provvedimenti terapeutici per ristabilire una normale funzione respiratoria sono di tipo chirurgico (adenoidectomia).
In alcuni casi è indicata una breve terapia cortisonica per ridurre l'ostruzione delle vie nasali.
1.012     0

Altri termini medici

Streptococco

Nome comune di un genere di batteri, di cui fanno parte Streptococcus pneumoniae e Streptococcus pyogenes....
Definizione completa

Cistina

Aminoacido solforato che si ottiene per ossidazione della cisteina....
Definizione completa

Spermàtiche, Vie

Complesso delle formazioni che provvedono all’escrezione dello sperma; si tratta di una serie di tubuli e condotti che hanno origine...
Definizione completa

Mannitolo

Vedi mannite....
Definizione completa

Ergomètriche, Prove

Prove di laboratorio che si eseguono valendosi del cicloergometro e dell’ergometro trasportatore, per misurare il lavoro compiuto dai muscoli o...
Definizione completa

Dito

Ciascuna delle porzioni mobili della mano o del piede formate da tre falangi, fatta eccezione per il primo dito (pollice...
Definizione completa

Biligrafìa

Sinonimo di colangiografia....
Definizione completa

Diltiazem

Farmaco calcioantagonista usato per via orale ed endovenosa. Indicato in caso di angina, ipertensione, tachicardia sopraventricolare, infarto. Può determinare cefalea...
Definizione completa

Ketotifene

Farmaco antiasmatico, con azione simile al cromoglicato e azione antistaminica anti-H1 (inibisce la liberazione di istamina da parte dei mastociti)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti