Niclosamide
Definizione medica del termine Niclosamide
Ultimi cercati: Trabecolato - Peutz-Jeghers, sindrome di - Decelerazione, trauma da - Digiuno (anatomia) - Meningiomatosi
Definizione di Niclosamide
Niclosamide
Farmaco antielmintico indicato nelle infestazioni da tenia e da botriocefalo.
Agisce paralizzando il parassita.
È ben tollerata; raramente può determinare nausea o dolori addominali.
Può essere somministrata anche durante la gravidanza.
Le compresse devono essere assunte preferibilmente a digiuno con molta acqua e devono essere masticate.
È consigliabile associare, una o due ore dopo, un purgante salino (a base di magnesio), per rimuovere le uova dei parassiti eventualmente liberate.
Agisce paralizzando il parassita.
È ben tollerata; raramente può determinare nausea o dolori addominali.
Può essere somministrata anche durante la gravidanza.
Le compresse devono essere assunte preferibilmente a digiuno con molta acqua e devono essere masticate.
È consigliabile associare, una o due ore dopo, un purgante salino (a base di magnesio), per rimuovere le uova dei parassiti eventualmente liberate.
Altri termini medici
Silvio, Acquedotto Di
Condotto che mette in comunicazione il terzo e il quarto ventricolo cerebrale....
Definizione completa
Vegetativo
Si dice di ciò che concerne le funzioni della vita solo organica, distinte dalle funzioni della vita animale o di...
Definizione completa
Soglia Differenziale
Differenza minima di intensità tra due stimoli, che consenta ancora di percepirli come distinti....
Definizione completa
Valpròico, àcido
Farmaco antiepilettico impiegato nella terapia del piccolo male, delle crisi generalizzate tonico-cloniche e nella profilassi delle convulsioni febbrili. Può determinare...
Definizione completa
Aldosterone
Ormone steroideo prodotto dalla corteccia surrenale (vedi anche corticosteroidi). È il più importante regolatore del volume dei liquidi extracellulari e...
Definizione completa
Paratiròide
Ciascuna delle ghiandole endocrine situate nel collo in prossimità della tiroide. Sono quattro, due superiori o interne, site posteriormente alla...
Definizione completa
Ritmo Circadiano
Ritmo biologico giornaliero, caratterizzato cioè da una periodicità di 24 ore. In sincronia col ritmo circadiano vengono regolati molti dei...
Definizione completa
Osteoartropatìa
Lesione simultanea di un’articolazione e delle estremità ossee adiacenti. Una forma particolare è la osteoartropatìa ipertrofizzante pneumica, caratterizzata da un...
Definizione completa
Virus
Indice:Struttura dei virusCaratteristiche biologicheAttività patogenai più piccoli organismi biologici, privi di metabolismo proprio, il cui corredo genetico si riproduce solo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
