Caricamento...

Niclosamide

Definizione medica del termine Niclosamide

Ultimi cercati: Antimorbillo, vaccinazione - Assenza - Cheratocono - Eccitabilità - Endotelioma

Definizione di Niclosamide

Niclosamide

Farmaco antielmintico indicato nelle infestazioni da tenia e da botriocefalo.
Agisce paralizzando il parassita.
È ben tollerata; raramente può determinare nausea o dolori addominali.
Può essere somministrata anche durante la gravidanza.
Le compresse devono essere assunte preferibilmente a digiuno con molta acqua e devono essere masticate.
È consigliabile associare, una o due ore dopo, un purgante salino (a base di magnesio), per rimuovere le uova dei parassiti eventualmente liberate.
917     0

Altri termini medici

Retrovirus

Genere di virus a RNA appartenente alla famiglia Retroviridae, a cui fanno capo tutti i virus tumorali. Essi possono trasformare...
Definizione completa

Fobìa

Paura eccessiva o immotivata nei confronti di un oggetto, o di una situazione, a cui si associa un intenso stato...
Definizione completa

Ovaio Policistico

Vedi policistosi ovarica....
Definizione completa

Aran-Duchenne, Malattìa Di

Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa

Betanidina

Farmaco antipertensivo, poco usato per i suoi numerosi effetti collaterali (ipotensione ortostatica marcata, astenia, diarrea, ritenzione idrica, depressione psichica)....
Definizione completa

Glicogenosintesi

Sintesi di glicogeno che avviene nel fegato a partire dagli zuccheri semplici....
Definizione completa

Eredoatassìa Spinale

Sinonimo di Friedreich, malattia di....
Definizione completa

Euploidìa

Condizione in cui una cellula possiede il normale corredo cromosomico della specie cui appartiene....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti