ìride
Definizione medica del termine ìride
Ultimi cercati: Gruppi sanguigni - Fibroadenoma - Tossicosi - La Peyronie, malattìa di - Etinilestradiolo
Definizione di ìride
ìride
Porzione anteriore della tunica vascolare dell’occhio, posta tra cornea e cristallino.
Ha forma circolare e presenta al centro la pupilla, il cui diametro muta secondo l’intensità della luce.
L’ìride presenta nella faccia anteriore una colorazione propria, che determina il colore dell’occhio.
È costituita da uno stroma connettivale lasso, ricco di cellule pigmentate e di fibre elastiche, e rivestito anteriormente da endotelio, posteriormente da strati epiteliali derivati dai foglietti della tunica nervosa.
Ha forma circolare e presenta al centro la pupilla, il cui diametro muta secondo l’intensità della luce.
L’ìride presenta nella faccia anteriore una colorazione propria, che determina il colore dell’occhio.
È costituita da uno stroma connettivale lasso, ricco di cellule pigmentate e di fibre elastiche, e rivestito anteriormente da endotelio, posteriormente da strati epiteliali derivati dai foglietti della tunica nervosa.
Altri termini medici
Autoclave
Apparecchio chiuso ermeticamente in cui il vapore formato dall’acqua portata a ebollizione fa aumentare la pressione interna, la quale a...
Definizione completa
Lipemìa
(o lipidemia), valore che esprime la concentrazione dei lipidi presenti nel sangue....
Definizione completa
Palatoplastica
Intervento chirurgico che viene praticato per ricostruire il palato nei diversi casi di palatoschisi. Consiste nell’allungamento del palato in senso...
Definizione completa
Diurètici
Farmaci in grado di aumentare la diuresi mediante l’escrezione di sodio, responsabile sia dell’aumento di volume extracellulare, sia della risposta...
Definizione completa
Atelettasìa
Riduzione del contenuto d’aria nel polmone. Le cause possono essere: ostruzione bronchiale di origine tumorale o da compressione esterna di...
Definizione completa
Medicazione
Trattamento destinato a proteggere una ferita e a favorirne la cicatrizzazione e la guarigione. Si realizza mediante l’impiego di farmaci...
Definizione completa
Pàncreas, Tumori Del
Tumori costituiti per la maggior parte da adenocarcinomi. Insorgono perlopiù in soggetti anziani, fra i 60 e i 70 anni...
Definizione completa
Digerente, Apparato
Complesso degli organi deputati all’assunzione degli alimenti, alla loro fluidificazione e digestione, nonché all’assimilazione dei prodotti della digestione, destinati alla...
Definizione completa
Ossàlico, àcido
Sostanza contenuta in abbondanza in certi alimenti, come gli spinaci, il rabarbaro, il cacao, il tè, le mandorle. Un aumentato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
