Definizione di ìride
ìride
Porzione anteriore della tunica vascolare dell’occhio, posta tra cornea e cristallino.
Ha forma circolare e presenta al centro la pupilla, il cui diametro muta secondo l’intensità della luce.
L’ìride presenta nella faccia anteriore una colorazione propria, che determina il colore dell’occhio.
È costituita da uno stroma connettivale lasso, ricco di cellule pigmentate e di fibre elastiche, e rivestito anteriormente da endotelio, posteriormente da strati epiteliali derivati dai foglietti della tunica nervosa.
Ha forma circolare e presenta al centro la pupilla, il cui diametro muta secondo l’intensità della luce.
L’ìride presenta nella faccia anteriore una colorazione propria, che determina il colore dell’occhio.
È costituita da uno stroma connettivale lasso, ricco di cellule pigmentate e di fibre elastiche, e rivestito anteriormente da endotelio, posteriormente da strati epiteliali derivati dai foglietti della tunica nervosa.
Altri termini medici
Caseina
Proteina macromolecolare, contenuta principalmente nel latte; rappresenta infatti circa l’80% delle proteine del latte vaccino e il 45% delle proteine...
Definizione completa
Galattosemìa
Rara malattia ereditaria autosomica recessiva, causata dall’assenza di un enzima (galattosio-1-fosfato-uridil-transferasi) necessario per convertire il galattosio in glucosio. Il neonato...
Definizione completa
Tabe Dorsale
Malattia del midollo spinale che consegue all’infezione sifilitica, dopo un intervallo di 5-15 anni, e rappresenta una delle manifestazioni più...
Definizione completa
Osteocondrosi
Processo degenerativo-necrotico dei nuclei di ossificazione delle epifisi ossee. Durante la crescita dell’individuo, le estremità delle ossa aumentano di volume...
Definizione completa
Gramigna
(Agropyrum repens, famiglia Graminacee), pianta erbacea infestante. In terapia se ne usano i rizomi, che contengono sali di potassio e...
Definizione completa
Antiversione
Inclinazione in avanti di un organo nella sua interezza. L’antiversione dell’utero fa sì che il fondo dell’utero rimanga inclinato in...
Definizione completa
Anaeròbio
(o anaerobionte), organismo che vive in assenza di ossigeno libero (anaerobiosi); si definiscono anaeròbi obbligati quegli organismi che non tollerano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
