ìride
Definizione medica del termine ìride
Ultimi cercati: Azatioprina - Stenosi della tricùspide - Medicazione - Mongolismo - Coccigodinìa
Definizione di ìride
ìride
Porzione anteriore della tunica vascolare dell’occhio, posta tra cornea e cristallino.
Ha forma circolare e presenta al centro la pupilla, il cui diametro muta secondo l’intensità della luce.
L’ìride presenta nella faccia anteriore una colorazione propria, che determina il colore dell’occhio.
È costituita da uno stroma connettivale lasso, ricco di cellule pigmentate e di fibre elastiche, e rivestito anteriormente da endotelio, posteriormente da strati epiteliali derivati dai foglietti della tunica nervosa.
Ha forma circolare e presenta al centro la pupilla, il cui diametro muta secondo l’intensità della luce.
L’ìride presenta nella faccia anteriore una colorazione propria, che determina il colore dell’occhio.
È costituita da uno stroma connettivale lasso, ricco di cellule pigmentate e di fibre elastiche, e rivestito anteriormente da endotelio, posteriormente da strati epiteliali derivati dai foglietti della tunica nervosa.
Altri termini medici
Nervino
Sostanza che agisce sul sistema nervoso con azione stimolante o deprimente. In farmacologia, i nervini costituiscono un gruppo di sostanze...
Definizione completa
Timpanogramma
Grafico ottenuto con la timpanometria, per verificare la funzionalità del sistema timpano-ossicini. La curva timpanometrica indicherà i valori della pressione...
Definizione completa
Esaurimento Nervoso
Espressione impropria usata per indicare genericamente condizioni di disagio psicologico e in particolare uno stato di stanchezza, irritabilità ansiosa, disturbi...
Definizione completa
Agonista
In anatomia muscolo che contraendosi collabora con un altro muscolo a provocare un determinato movimento di un arto o di...
Definizione completa
Battericidi
Agenti fisici o chimici capaci di determinare la morte dei batteri. Agenti fisici battericidi sono il calore, i raggi ultravioletti...
Definizione completa
Ricino, Olio Di
Olio proveniente dalla spremitura dei semi di Ricinus communis, che, depurato della parte velenosa costituita dalle fitotossine ricina e ricinina...
Definizione completa
Gengivoplàstica
Procedimento chirurgico di modellazione del tessuto gengivale, con assottigliamento del margine gengivale. Viene praticata da sola in caso di gengivite...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
