Zolfo
Definizione medica del termine Zolfo
Ultimi cercati: Pubertà - Tracheobroncoscopìa - Zigomàtica, arcata - Ginocchio varo - MCV
Definizione di Zolfo
Zolfo
Elemento presente in tracce nell’organismo umano che partecipa al metabolismo delle cartilagini, del fegato e della pelle, dei peli e delle unghie.
L’organismo trae lo zolfo in forme biologicamente disponibili principalmente da due aminoacidi (cisteina e metionina) contenuti nelle proteine.
Un adeguato apporto di proteine animali preserva da disturbi carenziali, che si evidenziano come disturbi delle cartilagini.
È utilizzato sotto varie forme anche naturali (acque, fanghi solforati) per la terapia delle artrosi, delle infiammazioni croniche delle vie respiratorie, per le malattie della pelle di tipo acneico.
L’organismo trae lo zolfo in forme biologicamente disponibili principalmente da due aminoacidi (cisteina e metionina) contenuti nelle proteine.
Un adeguato apporto di proteine animali preserva da disturbi carenziali, che si evidenziano come disturbi delle cartilagini.
È utilizzato sotto varie forme anche naturali (acque, fanghi solforati) per la terapia delle artrosi, delle infiammazioni croniche delle vie respiratorie, per le malattie della pelle di tipo acneico.
Altri termini medici
Trombosi
Indice:Le diverse localizzazioni delle trombosiformazione di trombi nella cavità cardiaca o nei vasi sanguigni, con riduzione od ostruzione del lume...
Definizione completa
Oculìstica
Branca della medicina che studia l’apparato visivo nella sua struttura e nella sua funzione, sia in condizioni normali (oftalmologia), sia...
Definizione completa
Ipertensione Polmonare
Aumento della pressione sanguigna nel circolo polmonare. I meccanismi principali attraverso i quali si può instaurare una ipertensione polmonare sono:...
Definizione completa
Cilindròide
Formazione costituita da muco coagulato, detta anche cilindro mucoso o cilindro spurio. Cilindroidi mucosi sono riscontrati frequentemente nel sedimento urinario...
Definizione completa
Occipitale, Arteria
Ramo collaterale dell’arteria carotide esterna che provvede all’irrorazione dei muscoli e delle parti molli della regione occipitale....
Definizione completa
Orciprenalina
O metaproterenolo, farmaco adrenergico beta2-stimolante selettivo. Possiede infatti una spiccata azione broncodilatatrice, anche se esercita pure effetti stimolanti sul cuore...
Definizione completa
Acetàbolo
(o cotile, cavità acetabolare, cavità cotiloidea), incavo, dalla caratteristica forma a scodella, situato sulla faccia esterna dell’osso iliaco, nel quale...
Definizione completa
Insulina
Ormone proteico secreto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, che ha funzione anabolica nel metabolismo dei carboidrati...
Definizione completa
Penetranza
In genetica, facoltà di un gene di indurre un determinato carattere, misurata dalla percentuale dei casi in cui il carattere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
