Zolfo
Definizione medica del termine Zolfo
Ultimi cercati: Ileoischiàtica, incisura - Epatoptosi - Diclorodifeniltricloroetano - Endoarteriectomia - Rorschach, test di
Definizione di Zolfo
Zolfo
Elemento presente in tracce nell’organismo umano che partecipa al metabolismo delle cartilagini, del fegato e della pelle, dei peli e delle unghie.
L’organismo trae lo zolfo in forme biologicamente disponibili principalmente da due aminoacidi (cisteina e metionina) contenuti nelle proteine.
Un adeguato apporto di proteine animali preserva da disturbi carenziali, che si evidenziano come disturbi delle cartilagini.
È utilizzato sotto varie forme anche naturali (acque, fanghi solforati) per la terapia delle artrosi, delle infiammazioni croniche delle vie respiratorie, per le malattie della pelle di tipo acneico.
L’organismo trae lo zolfo in forme biologicamente disponibili principalmente da due aminoacidi (cisteina e metionina) contenuti nelle proteine.
Un adeguato apporto di proteine animali preserva da disturbi carenziali, che si evidenziano come disturbi delle cartilagini.
È utilizzato sotto varie forme anche naturali (acque, fanghi solforati) per la terapia delle artrosi, delle infiammazioni croniche delle vie respiratorie, per le malattie della pelle di tipo acneico.
Altri termini medici
Olòcrina
Si dice di ghiandola le cui cellule si trasformano interamente in prodotto di secrezione (per esempio le ghiandole sebacee)....
Definizione completa
Ghiandolare, Epitelio
Tessuto epiteliale che svolge funzioni secretive; è quindi proprio delle ghiandole....
Definizione completa
Urea
Composto organico prodotto terminale del metabolismo dell’azoto; la sua sintesi avviene nel fegato attraverso una sequenza metabolica, detta ciclo dell’u...
Definizione completa
Monoplegìa
Paralisi di un solo arto, superiore o inferiore. La monoplegìa centrale è dovuta a una lesione circoscritta della corteccia cerebrale...
Definizione completa
Korsakoff, Sìndrome Di
Tipica manifestazione acuta dell'alcolismo cronico, detta anche psicosi di Korsakoff, dovuta agli effetti della deficienza di tiamina (vitamina B1) sul...
Definizione completa
Tricìpite
Ogni muscolo caratterizzato dalla presenza di tre distinti capi, o fasci, muscolari a una delle estremità. Il tricìpite brachiale è...
Definizione completa
Cartilàgine
Tessuto biancastro, consistente ma elastico e flessibile, costituito da un particolare connettivo, nella cui sostanza intercellulare decorrono fibre collagene ed...
Definizione completa
Ammònio
Derivato dell’ammoniaca presente nell’organismo per catabolismo delle proteine e i cui sali concorrono al mantenimento dell’equilibrio acido-base e del pH...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
