Caricamento...

Sovralimentazione

Definizione medica del termine Sovralimentazione

Ultimi cercati: Monossido di carbonio - Veralipride - Spermàtico, funìcolo - Biforcazione aortica - Angiocardiografìa

Definizione di Sovralimentazione

Sovralimentazione

Introduzione di calorie in quantità superiore alle necessità dell’organismo.
Le calorie in eccesso vengono immagazzinate sotto forma di grassi nel tessuto adiposo.
La sovralimentazione, se non compensata da un adeguato dispendio energetico (con consumo di calorie), porta quindi all’obesità.
845     0

Altri termini medici

Phon

Unità di misura psicofisica delle curve di isofonia (vedi isofonia, curve di)....
Definizione completa

Miocàrdio

Tessuto muscolare striato involontario che costituisce la gran parte della massa cardiaca....
Definizione completa

Emostasi

Vedi coagulazione del sangue....
Definizione completa

Enteropatìa

Termine che designa genericamente ogni malattia dell’intestino....
Definizione completa

Aplasìa

(o agenesìa), malformazione congenita, caratterizzata da assenza o arresto dello sviluppo di un tessuto o di un organo durante il...
Definizione completa

Secrezione

Processo fisiologico per cui cellule e tessuti elaborano delle sostanze e le immettono nell’organismo. L’emissione dei secreti può avvenire in...
Definizione completa

Leucoblasto

Termine generico per indicare i leucociti immaturi da cui derivano successivamente i leucociti. I leucoblasti si distinguono in mieloblasti, linfoblasti...
Definizione completa

Immunizzazione

Stimolazione del sistema immunitario con sostanze (antigeni) capaci di determinarne l’attivazione. Ogni volta che l’organismo viene in contatto con tali...
Definizione completa

Antireumàtici

Farmaci impiegati nel trattamento delle malattie reumatiche. Nel reumatismo articolare acuto, per ridurre la durata degli attacchi, lo stato febbrile...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6311

giorni online

612167

utenti