Caricamento...

Audiometrìa

Definizione medica del termine Audiometrìa

Ultimi cercati: Commessura - Ipoallèrgico - Radiale, vena - Eiaculazione ritardata - Leucosi

Definizione di Audiometrìa

Audiometrìa

Metodica per esaminare la funzione uditiva.
È suddivisa in audiometrìa soggettiva, comportamentale, semi-oggettiva e oggettiva.
L’audiometrìa soggettiva presuppone l’attiva collaborazione da parte del paziente, perché basata sulle risposte che egli fornisce in relazione a stimoli uditivi e che possono essere influenzate dall’ambiente, dallo strumento e dalle tecniche utilizzati o da fenomeni involontari e incoscienti; può anche essere condizionata da simulazione, esagerazione e turbe psicoemotive.
L’audiometrìa soggettiva comprende: l’audiometrìa tonale liminare (che utilizza stimoli di intensità liminare di cui si ricerca la soglia); l’audiometrìa tonale sopraliminare (che usa stimoli di intensità superiore alla minima in grado di evocare una sensazione sonora, e ricerca il fenomeno del recruitment); l’audiometrìa automatica (con stimoli acustici a progressione continua di frequenza e a intensità variabile); l’audiometrìa vocale (in cui si ricerca la curva di intelligibilità della parola e il suo riconoscimento come stimolo sonoro dotato di significato).
L’audiometrìa comportamentale si utilizza nel neonato e nei primi mesi di vita e si basa sull’osservazione delle risposte provocate da una stimolazione acustica, che si traducono in modificazioni del comportamento.
L’audiometrìa semi-oggettiva viene utilizzata tra i due e i quattro anni; il soggetto viene condizionato ad associare al suono percepito una risposta-gioco divertente.
L’audiometrìa oggettiva invece consente di ottenere risposte indipendentemente dalla volontà del paziente e comprende l’impedenzometria, cioè la misurazione della resistenza opposta dalle strutture dell’orecchio medio al passaggio dell’energia meccanica vibratoria, e l’audiometrìa a risposte elettriche; quest’ultima comprende l’elettrococleografia, la BERA e l’elettroencefaloaudiometria.
1.167     0

Altri termini medici

Endocrinologìa

Branca della medicina che studia la fisiologia e la patologia del sistema endocrino....
Definizione completa

Schistosoma

Indice:genere di vermi trematodi, lunghi 7-12 mm (Schistosoma haematobium, Schistosoma japonicum, Schistosoma mansoni, Schistosoma mekongi); provocano la bilharziosi o schistosomiasi...
Definizione completa

Ematòfago

Organismo che si nutre del sangue dell’ospite. Sono ematòfagi gli irudinei (sanguisughe), molti acari e alcuni insetti (per esempio, zanzare...
Definizione completa

Uretrostenosi

Restringimento patologico dell’uretra. Può essere presente sin dalla nascita, oppure essere la conseguenza di processi cicatriziali e proliferativi (tubercolosi, tumori)...
Definizione completa

Polmone Da Shock

Più comunemente definito ARDS (Adult Respiratory Distress Syndrome), sindrome caratterizzata da comparsa improvvisa di dispnea, cianosi, grave ipossiemia arteriosa, edema...
Definizione completa

Etmoidite

Processo infiammatorio a carico dei seni dell’etmoide. L’etmoidite acuta è caratteristica dei bambini e dei lattanti, in quanto nell’adulto è...
Definizione completa

Simpaticomimètici

Farmaci la cui somministrazione ripete in maniera parziale o completa gli effetti della stimolazione delle fibre simpatiche. Tra le più...
Definizione completa

Triiodotironina

Vedi tiroidei, ormoni....
Definizione completa

Warfarin Sòdico

Farmaco anticoagulante dicumarolico impiegato nella profilassi e terapia delle trombosi venose e arteriose e dell’embolia polmonare. È generalmente ben tollerato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti