Laringectomìa
Definizione medica del termine Laringectomìa
Ultimi cercati: Pacini, corpuscoli di - Turgore - Timpanismo - Bürger, morbo di - Tallone
Definizione di Laringectomìa
Laringectomìa
Intervento chirurgico di asportazione parziale o totale della laringe, che si effettua in caso di tumori maligni.
Le laringectomìe parziali sono interventi mirati, oltre che alla guarigione definitiva dalla patologia tumorale (alcuni autori ritengono opportuno far seguire le laringectomìe parziali da un trattamento radioterapico postoperatorio) alla conservazione o restaurazione dell'importante funzione sfinterica dell'organo e quindi della respirazione, della fonazione e della deglutizione.
Possono essere 'verticali' o 'orizzontali'.
La laringectomìa totale, invece, determina una grave menomazione, in quanto la trachea viene ancorata alla cute del giugulo, residuando una tracheostomia permanente.
La fonazione non è più possibile.
Il paziente può però essere rieducato a utilizzare l'esofago e il neofaringe come sorgente sonora, realizzando, con l'aria ingerita nello stomaco, la cosiddetta 'voce esofagea'.
Le laringectomìe parziali sono interventi mirati, oltre che alla guarigione definitiva dalla patologia tumorale (alcuni autori ritengono opportuno far seguire le laringectomìe parziali da un trattamento radioterapico postoperatorio) alla conservazione o restaurazione dell'importante funzione sfinterica dell'organo e quindi della respirazione, della fonazione e della deglutizione.
Possono essere 'verticali' o 'orizzontali'.
La laringectomìa totale, invece, determina una grave menomazione, in quanto la trachea viene ancorata alla cute del giugulo, residuando una tracheostomia permanente.
La fonazione non è più possibile.
Il paziente può però essere rieducato a utilizzare l'esofago e il neofaringe come sorgente sonora, realizzando, con l'aria ingerita nello stomaco, la cosiddetta 'voce esofagea'.
Altri termini medici
Astinenza, Crisi Di
Insieme delle alterazioni e dei disturbi che si manifestano quando la persona dipendente da una sostanza ne interrompe l’assunzione. I...
Definizione completa
Loperamide
Farmaco antidiarroico con azione pronta e duratura, priva di effetti morfinosimili a livello del sistema nervoso centrale. Il suo meccanismo...
Definizione completa
Assenza
Episodio brevissimo di perdita di attività mentale, definito, nell’ambito della moderna classificazione delle crisi epilettiche, come crisi di “piccolo male...
Definizione completa
Becco
Termine usato per designare formazioni anatomiche normali o patologiche. Il becco di pappagallo è una sporgenza ossea di natura patologica...
Definizione completa
Idrossiprogesterone, 17 -
Ormone precursore del cortisolo. Viene prodotto dal surrene in entrambi i sessi e nella donna anche dall’ovaio; si accumula in...
Definizione completa
AntiMAO
Farmaci utilizzati nella terapia della depressione. Il loro meccanismo d’azione è dovuto al blocco irreversibile delle monoaminossidasi (MAO), enzimi che...
Definizione completa
Coronàrico, Cìrcolo
Sistema circolatorio che irrora il miocardio mediante le arterie e le vene coronarie....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6333
giorni online
614301