Caricamento...

Laringectomìa

Definizione medica del termine Laringectomìa

Ultimi cercati: Batmòtropo - Capdepont, sìndrome di - Difenidramina - Megacarioblasto - Gaisböck, sìndrome di

Definizione di Laringectomìa

Laringectomìa

Intervento chirurgico di asportazione parziale o totale della laringe, che si effettua in caso di tumori maligni.
Le laringectomìe parziali sono interventi mirati, oltre che alla guarigione definitiva dalla patologia tumorale (alcuni autori ritengono opportuno far seguire le laringectomìe parziali da un trattamento radioterapico postoperatorio) alla conservazione o restaurazione dell'importante funzione sfinterica dell'organo e quindi della respirazione, della fonazione e della deglutizione.
Possono essere 'verticali' o 'orizzontali'.
La laringectomìa totale, invece, determina una grave menomazione, in quanto la trachea viene ancorata alla cute del giugulo, residuando una tracheostomia permanente.
La fonazione non è più possibile.
Il paziente può però essere rieducato a utilizzare l'esofago e il neofaringe come sorgente sonora, realizzando, con l'aria ingerita nello stomaco, la cosiddetta 'voce esofagea'.
1.961     0

Altri termini medici

Nasali, Ossa

Due ossa trapezoidali, articolate tra loro, che costituiscono l’impalcatura scheletrica delle pareti e del dorso del naso; sono in rapporto...
Definizione completa

Coombs, Test Di

Test di laboratorio per rilevare la presenza di anticorpi fissati alla superficie dei globuli rossi oppure liberi nel siero, capaci...
Definizione completa

Broncoalveolite

Infiammazione dei bronchi e degli alveoli polmonari. Oltre alla sintomatologia classica delle bronchiti, l’edema della parte alveolare provoca alterazioni della...
Definizione completa

Soluzione Fisiològica

Soluzione di acqua distillata contenente sali inorganici (cloruro di sodio, cloruro di potassio) in concentrazione tale da avere la stessa...
Definizione completa

Infuso

Preparazione per l’estrazione dei principi attivi di una pianta officinale. In un recipiente di vetro o smaltato a chiusura ermetica...
Definizione completa

Androblastoma

Tumore generalmente benigno che deriva da cellule caratteristiche del testicolo, le cellule di Sertoli. Può interessare i testicoli o le...
Definizione completa

Vaporizzazione

Processo di evaporazione, generalmente favorito da azioni concomitanti di nebulizzazione di un liquido; rappresenta una modalità di terapia idrotermale o...
Definizione completa

Cistoma

(o cistoadenoma, o adenoma cistico), tumore benigno di riscontro più frequente nell’ovaio, meno in altri organi (per esempio, pancreas), costituito...
Definizione completa

Adenofibroma

Tumore benigno composto di tessuto connettivo e contenente strutture ghiandolari. Tipico è il caso del fibroadenoma della mammella, in cui...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti