Laringectomìa
Definizione medica del termine Laringectomìa
Ultimi cercati: Autocrinìa - Cordectomìa - Crusca - Macula lutea - Melfalan
Definizione di Laringectomìa
Laringectomìa
Intervento chirurgico di asportazione parziale o totale della laringe, che si effettua in caso di tumori maligni.
Le laringectomìe parziali sono interventi mirati, oltre che alla guarigione definitiva dalla patologia tumorale (alcuni autori ritengono opportuno far seguire le laringectomìe parziali da un trattamento radioterapico postoperatorio) alla conservazione o restaurazione dell'importante funzione sfinterica dell'organo e quindi della respirazione, della fonazione e della deglutizione.
Possono essere 'verticali' o 'orizzontali'.
La laringectomìa totale, invece, determina una grave menomazione, in quanto la trachea viene ancorata alla cute del giugulo, residuando una tracheostomia permanente.
La fonazione non è più possibile.
Il paziente può però essere rieducato a utilizzare l'esofago e il neofaringe come sorgente sonora, realizzando, con l'aria ingerita nello stomaco, la cosiddetta 'voce esofagea'.
Le laringectomìe parziali sono interventi mirati, oltre che alla guarigione definitiva dalla patologia tumorale (alcuni autori ritengono opportuno far seguire le laringectomìe parziali da un trattamento radioterapico postoperatorio) alla conservazione o restaurazione dell'importante funzione sfinterica dell'organo e quindi della respirazione, della fonazione e della deglutizione.
Possono essere 'verticali' o 'orizzontali'.
La laringectomìa totale, invece, determina una grave menomazione, in quanto la trachea viene ancorata alla cute del giugulo, residuando una tracheostomia permanente.
La fonazione non è più possibile.
Il paziente può però essere rieducato a utilizzare l'esofago e il neofaringe come sorgente sonora, realizzando, con l'aria ingerita nello stomaco, la cosiddetta 'voce esofagea'.
Altri termini medici
Vagotomìa
Intervento chirurgico per la cura dell’ulcera peptica, consistente nella resezione delle due branche del nervo vago, in genere nel punto...
Definizione completa
Testosterone
Il principale e più attivo ormone androgeno. Nell’uomo è prodotto in massima parte dalle cellule di Leydig del testicolo e...
Definizione completa
Epùlide
Tumore benigno del tessuto connettivo, localizzato nelle gengive. Origina dai tessuti che formano l’apparato sospensore dei denti (parodonto, osso alveolare...
Definizione completa
Orientamento Sessuale
Espressione usata per indicare l’indirizzo che prende l’attrazione sessuale nell’individuo in età aduta. Se il soggetto si sente attratto dal...
Definizione completa
Vasomotilità
Proprietà dei vasi sanguigni di modificare il proprio calibro e di intervenire nel controllo della pressione arteriosa o nella termoregolazione...
Definizione completa
Pòlipo
Proliferazione circoscritta, sessile o peducolata, della mucosa. In superficie il pòlipo è ricoperto da un epitelio a differenziazione ghiandolare. In...
Definizione completa
Duodenite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, della mucosa duodenale. Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle...
Definizione completa
Vasopressina
(o adiuretina, o ormone antidiuretico, o ADH), ormone secreto dal sistema ipotalamo-neuroipofisi. La principale azione della vasopressina è quella di...
Definizione completa
Decoloranti
Sostanze usate per schiarire peli e capelli. Si tratta in genere di soluzioni di acqua ossigenata o di ammoniaca che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278