Caricamento...

Laringectomìa

Definizione medica del termine Laringectomìa

Ultimi cercati: Biònica - Sinusoscopìa - Inconscio - Tappo mucoso - Pàtina linguale

Definizione di Laringectomìa

Laringectomìa

Intervento chirurgico di asportazione parziale o totale della laringe, che si effettua in caso di tumori maligni.
Le laringectomìe parziali sono interventi mirati, oltre che alla guarigione definitiva dalla patologia tumorale (alcuni autori ritengono opportuno far seguire le laringectomìe parziali da un trattamento radioterapico postoperatorio) alla conservazione o restaurazione dell'importante funzione sfinterica dell'organo e quindi della respirazione, della fonazione e della deglutizione.
Possono essere 'verticali' o 'orizzontali'.
La laringectomìa totale, invece, determina una grave menomazione, in quanto la trachea viene ancorata alla cute del giugulo, residuando una tracheostomia permanente.
La fonazione non è più possibile.
Il paziente può però essere rieducato a utilizzare l'esofago e il neofaringe come sorgente sonora, realizzando, con l'aria ingerita nello stomaco, la cosiddetta 'voce esofagea'.
1.389     0

Altri termini medici

Epùlide

Tumore benigno del tessuto connettivo, localizzato nelle gengive. Origina dai tessuti che formano l’apparato sospensore dei denti (parodonto, osso alveolare...
Definizione completa

Ematomielìa

Emorragia all’interno del midollo spinale, causata perlopiù dalla rottura di piccole malformazioni vascolari, oppure da traumi (caduta sulle natiche, tuffi...
Definizione completa

Quoziente Intellettivo

(o quoziente d’intelligenza; in sigla QI), parametro usato in diversi tipi di test psicometrici per valutare il patrimonio intellettivo di...
Definizione completa

Sjörgren, Sìndrome Di

Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da riduzione della secrezione lacrimale (xeroftalmia) e salivare (xerostomia). Di solito è associata all’artrite reumatoide, anche...
Definizione completa

Uremìa

Condizione tossica dovuta all’accumulo nel sangue dei prodotti terminali del metabolismo delle proteine e dell’urea, che il rene elimina in...
Definizione completa

Pianta Medicinale

Sinonimo di pianta officinale (vedi officinali, piante)....
Definizione completa

Plesioterapìa

Sinonimo di radioterapia endocavitaria (per esempio al retto)....
Definizione completa

Lavanda

(Lavandula officinalis, famiglia Labiate), pianta molto conosciuta per l’uso deodorante e antitarmico. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa

Difenpiramina

Farmaco del gruppo dei FANS, con buone proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche. È ben tollerato, nonostante in alcuni casi possa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5681

giorni online

551057

utenti