Autocrinìa
Definizione medica del termine Autocrinìa
Ultimi cercati: Macula lutea - Melfalan - Pompa protonica - Adenoidea, fàcies - Autoimmuni, malattìe
Definizione di Autocrinìa
Autocrinìa
Produzione, da parte di cellule tumorali, di fattori di crescita indispensabili per la replicazione delle cellule stesse.
L’esempio più tipico e più studiato è quello del microcitoma che secerne bombesina, IGF-1.
È stata inoltre dimostrata autocrinìa negli osteosarcomi e nei gliomi (PDGF o fattore di crescita derivato dalle piastrine), nelle leucemie acute non linfoidi (interleuchina-1) e nel mieloma multiplo (interleuchina-6).
L’esempio più tipico e più studiato è quello del microcitoma che secerne bombesina, IGF-1.
È stata inoltre dimostrata autocrinìa negli osteosarcomi e nei gliomi (PDGF o fattore di crescita derivato dalle piastrine), nelle leucemie acute non linfoidi (interleuchina-1) e nel mieloma multiplo (interleuchina-6).
Altri termini medici
Amimìa
Perdita più o meno completa dell’espressione del viso, per povertà dei movimenti determinati da stimoli emotivi, in assenza di lesioni...
Definizione completa
Nevralgìa
Quadro morboso caratterizzato dal dolore come sintomo dominante; tale dolore, causato da lesione del neurone sensitivo periferico a livello di...
Definizione completa
Terapìe Sessuali
Terapie psicologiche che tendono a migliorare o a risolvere i disturbi sessuali. La terapìa sessuale è utile e può avere...
Definizione completa
Policitemìa Vera
(o malattia di Vaquez-Osler), malattia mieloproliferativa, più frequente nei soggetti di sesso maschile dai 40 ai 60 anni, che si...
Definizione completa
Vescìcola
Lesione della cute che consiste nello scollamento dell’epidermide dal derma o degli strati dell’epidermide fra di loro, con creazione di...
Definizione completa
Schermo Solare
Prodotto cosmetico contenente filtri di protezione contro i raggi solari, con un fattore molto elevato. È generalmente costituito da miscele...
Definizione completa
Mequitozina
Farmaco antistaminico anti-H1 con attività abbastanza ampia, oltre che sull'istamina, anche su altri mediatori chimici come acetilcolina e serotonina. È...
Definizione completa
Luteinizzante, Ormone
(o LH), ormone (detto anche luteostimolante, o luteotropo) a struttura glicoproteica, prodotto dall’ipofisi anteriore. La sua secrezione -stimolata da un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278