Vescìcola
Definizione medica del termine Vescìcola
Ultimi cercati: Càpsula battèrica - EEA - Fecaloma - Farmacodinàmica - Parùlide
Definizione di Vescìcola
Vescìcola
Lesione della cute che consiste nello scollamento dell’epidermide dal derma o degli strati dell’epidermide fra di loro, con creazione di uno spazio che si riempie di liquido.
Il liquido che riempie la vescìcola, trattandosi di semplice siero, è generalmente limpido, ma per il sovrapporsi di un’infezione può diventare anche torbido data la presenza di piccole quantità di pus.
Le vescìcole possono rimanere integre e guarire per il riassorbimento del liquido contenuto, oppure rompersi per la fragilità o la tensione del tetto; in questo caso il liquido si rapprende (coagula) e si formano delle croste.
Quando una vescìcola si rompe e rimane scoperto il derma c’è il pericolo di un attecchimento dei germi e quindi dell’instaurarsi di un’infezione.
La vescìcola è una lesione che compare comunemente in numerose situazioni (per esempio, scottature, irritazioni cutanee di varia natura, dermatiti allergiche: in questo caso è definita più propriamente flittena).
Tuttavia rappresenta la lesione tipica di molte patologie cutanee, come l’eczema, l’herpes simplex, l’herpes zoster, la varicella ecc.
Il liquido che riempie la vescìcola, trattandosi di semplice siero, è generalmente limpido, ma per il sovrapporsi di un’infezione può diventare anche torbido data la presenza di piccole quantità di pus.
Le vescìcole possono rimanere integre e guarire per il riassorbimento del liquido contenuto, oppure rompersi per la fragilità o la tensione del tetto; in questo caso il liquido si rapprende (coagula) e si formano delle croste.
Quando una vescìcola si rompe e rimane scoperto il derma c’è il pericolo di un attecchimento dei germi e quindi dell’instaurarsi di un’infezione.
La vescìcola è una lesione che compare comunemente in numerose situazioni (per esempio, scottature, irritazioni cutanee di varia natura, dermatiti allergiche: in questo caso è definita più propriamente flittena).
Tuttavia rappresenta la lesione tipica di molte patologie cutanee, come l’eczema, l’herpes simplex, l’herpes zoster, la varicella ecc.
Altri termini medici
Miomètrio
Tunica muscolare dell’utero formata da fasci di fibrocellule muscolari lisce strategicamente disposte a costituire una robusta parete. Queste fibre muscolari...
Definizione completa
Arterie Cerebrali
Vasi che provvedono all’irrorazione di parte del cervello costituendo il circolo del Willis: le anteriori e le medie si originano...
Definizione completa
Udito
Indice:Lo stimolo uditivoLa percezione del suonoFunzioni uditive cerebralisenso attraverso il quale vengono percepiti i suoni e i rumori.Lo stimolo...
Definizione completa
Ageusìa
Perdita della sensibilità gustativa, indipendente dall’integrità degli organi del gusto, e provocata da disturbi dell’olfatto, insufficienza della secrezione salivare e...
Definizione completa
Irite
Infiammazione dell’iride dovuta a malattie infettive, herpes zoster, infezioni locali, processi immunoallergici ecc. Si manifesta con fotofobia, lacrimazione, dolore bulbare...
Definizione completa
Malattia Terminale
Condizione in cui non si ha più la possibilità di modificare il corso della malattia con terapie appropriate ed efficaci...
Definizione completa
Cìrcolo Collaterale
Passaggio percorso dal sangue attraverso vasi usualmente di scarsa importanza e di piccolo calibro, per raggiungere un determinato distretto o...
Definizione completa
Cisticercosi
Malattia parassitaria che colpisce specialmente bovini e suini, i quali si infettano mangiando cibo contaminato dalle uova dei vermi Taenia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511