Vescìcola
Definizione medica del termine Vescìcola
Ultimi cercati: Tisiologia - Fago - Lomefloxacina - Osteocondrosi apofisaria - Malposizione dentaria
Definizione di Vescìcola
Vescìcola
Lesione della cute che consiste nello scollamento dell’epidermide dal derma o degli strati dell’epidermide fra di loro, con creazione di uno spazio che si riempie di liquido.
Il liquido che riempie la vescìcola, trattandosi di semplice siero, è generalmente limpido, ma per il sovrapporsi di un’infezione può diventare anche torbido data la presenza di piccole quantità di pus.
Le vescìcole possono rimanere integre e guarire per il riassorbimento del liquido contenuto, oppure rompersi per la fragilità o la tensione del tetto; in questo caso il liquido si rapprende (coagula) e si formano delle croste.
Quando una vescìcola si rompe e rimane scoperto il derma c’è il pericolo di un attecchimento dei germi e quindi dell’instaurarsi di un’infezione.
La vescìcola è una lesione che compare comunemente in numerose situazioni (per esempio, scottature, irritazioni cutanee di varia natura, dermatiti allergiche: in questo caso è definita più propriamente flittena).
Tuttavia rappresenta la lesione tipica di molte patologie cutanee, come l’eczema, l’herpes simplex, l’herpes zoster, la varicella ecc.
Il liquido che riempie la vescìcola, trattandosi di semplice siero, è generalmente limpido, ma per il sovrapporsi di un’infezione può diventare anche torbido data la presenza di piccole quantità di pus.
Le vescìcole possono rimanere integre e guarire per il riassorbimento del liquido contenuto, oppure rompersi per la fragilità o la tensione del tetto; in questo caso il liquido si rapprende (coagula) e si formano delle croste.
Quando una vescìcola si rompe e rimane scoperto il derma c’è il pericolo di un attecchimento dei germi e quindi dell’instaurarsi di un’infezione.
La vescìcola è una lesione che compare comunemente in numerose situazioni (per esempio, scottature, irritazioni cutanee di varia natura, dermatiti allergiche: in questo caso è definita più propriamente flittena).
Tuttavia rappresenta la lesione tipica di molte patologie cutanee, come l’eczema, l’herpes simplex, l’herpes zoster, la varicella ecc.
Altri termini medici
Giàrdia Intestinalis
(o Lamblia intestinalis), protozoo flagellato intestinale, che provoca la giardiasi o lambliasi. Il serbatoio di infezione è l’individuo, malato o...
Definizione completa
Quarta Malattìa
(o scarlattina abortiva), malattia infettiva, probabilmente dovuta a virus della famiglia dei Coxsackie o Echovirus. Secondo alcuni autori è invece...
Definizione completa
Stercoràceo
Si dice di ciò che è relativo al materiale fecale; sono fistole stercoràcee quelle che aprono un varco alle feci...
Definizione completa
Emodinàmica
Insieme dei principi e dei meccanismi che regolano la circolazione del sangue. Dal punto di vista funzionale i caratteri della...
Definizione completa
Confetto
Compressa rivestita di uno strato cheratinizzato, che permette una più facile deglutizione. Il rivestimento può essere di sostanza zuccherina per...
Definizione completa
Età Matura
Periodo della vita compreso tra l’adolescenza e la vecchiaia, i cui limiti variano da individuo a individuo tra i 18-20...
Definizione completa
Nitrazepam
Farmaco benzodiazepinico dotato di importante effetto sedativo e ipnotico. Viene utilizzato in particolare nel trattamento dei disturbi del sonno che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6435
giorni online
624195