Caricamento...

Luteinizzante, Ormone

Definizione medica del termine Luteinizzante, Ormone

Ultimi cercati: Basilica, vena - Pitirìasi - Stenosi laringea - Assideramento - Follicolite

Definizione di Luteinizzante, Ormone

Luteinizzante, Ormone

(o LH), ormone (detto anche luteostimolante, o luteotropo) a struttura glicoproteica, prodotto dall’ipofisi anteriore.
La sua secrezione -stimolata da un 'releasing hormone' cioè un 'ormone di rilascio' prodotto dall'ipotalamo, detto LHRH- varia per quantità nelle diverse età della vita, analogamente a quella dell’FSH, e è regolata dalla concentrazione periferica degli ormoni sessuali attraverso un meccanismo di feed-back sull'ipotalamo.
Insieme all'FSH, l’ormone luteinizzante regola l’attività delle gonadi sia sotto l’aspetto della secrezione ormonale, sia per quanto riguarda la funzionalità delle cellule germinali (ovociti o spermatozoi).
Nel sesso maschile è anche denominato ICSH (Interstice Cells Stimulating Hormone) per la sua azione di stimolo sulle cellule del testicolo producenti androgeni.
1.256     0

Altri termini medici

Parotite Epidèmica

(o orecchioni), malattia virale acuta contagiosa, che colpisce solitamente i soggetti di età compresa tra i cinque e i quindici...
Definizione completa

Impetìgine

Dermatite che fa parte del gruppo delle piodermiti; colpisce soprattutto neonati, bambini e giovani adulti, specialmente nella stagione estiva. Si...
Definizione completa

Vènula

Vena di piccole dimensioni che fa seguito al capillare sanguigno....
Definizione completa

Splènica, Vena

(o vena lienale), vaso venoso che raccoglie il sangue refluo dalla milza, portandolo alla vena porta....
Definizione completa

Cetirizina

Antistaminico di recente introduzione, dotato di parziale attività antinfiammatoria. Ha un effetto ipnoinducente minore rispetto ad altri antistaminici. È indicato...
Definizione completa

Autoimmuni, Malattìe

Malattie provocate da una reazione immunologica diretta contro costituenti propri dell’organismo. Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia sua parte costituente...
Definizione completa

Arco

Termine con cui si designano alcune formazioni anatomiche disposte ad arco. L’arco costale è l’inserzione delle cartilagini delle ultime coste...
Definizione completa

Labbro Leporino

(o cheiloschisi), malformazione congenita dovuta a un’anomalia di sviluppo. Morfologicamente può variare da una piccola incisura sul labbro superiore del...
Definizione completa

Euforizzanti

Sostanze capaci di modificare il tono dell’umore, determinando una condizione psichica nella quale sono esaltate le capacità ideative, la volontà...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti