Angina
Definizione medica del termine Angina
Ultimi cercati: Vòmito - Scutulo - Antidiarroici - Luteinizzante, ormone - Carnitina
Definizione di Angina
Angina
(o angor, che in latino significa soffocamento), processo infiammatorio che colpisce l’istmo delle fauci, interessando le tonsille e le strutture circostanti del palato molle e della faringe.
Le angine sono classificate in: angina eritematosa, spesso virale, che si manifesta con iperemia faringo-tonsillare, febbre e deglutizione difficile e dolorosa; angina eritemato-pultacea, in genere da stafilococchi e streptococchi; angina pseudo-membranosa, batterica, con una falsa membrana dal colorito grigiastro che ricopre tutta la tonsilla senza superarne i limiti, se non in caso di difterite; angina ulcero-necrotica, con necrosi tonsillare, tra le quali la più comune è l’angina di Plaut-Vincent, da associazione fuso-spirillare; angina vescicolare e angina bollosa.
La terapia si avvale di antibiotici, antinfiammatori e antisettici orali.
Le angine sono classificate in: angina eritematosa, spesso virale, che si manifesta con iperemia faringo-tonsillare, febbre e deglutizione difficile e dolorosa; angina eritemato-pultacea, in genere da stafilococchi e streptococchi; angina pseudo-membranosa, batterica, con una falsa membrana dal colorito grigiastro che ricopre tutta la tonsilla senza superarne i limiti, se non in caso di difterite; angina ulcero-necrotica, con necrosi tonsillare, tra le quali la più comune è l’angina di Plaut-Vincent, da associazione fuso-spirillare; angina vescicolare e angina bollosa.
La terapia si avvale di antibiotici, antinfiammatori e antisettici orali.
Altri termini medici
Clitòride
Organo erettile dell’apparato genitale femminile; situato sulla linea mediana nella parte antero-superiore della vulva. La stimolazione clitoridea è alla base...
Definizione completa
Caratterialità
Complesso dei disturbi del carattere e del comportamento che esprimono il disarmonico sviluppo psicoaffettivo di una personalità, con note di...
Definizione completa
Rimozione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa inconscio, attraverso il quale a impulsi inaccettabili per l’Io o il Super-Io viene impedito l’accesso...
Definizione completa
Crioglobulina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di precipitare quando il siero è posto a freddo (4 °C) e...
Definizione completa
Epìfisi
(o ghiandola pineale, o corpo pineale), ghiandola dell’epitalamo, nella regione diencefalica, a ridosso del terzo ventricolo cerebrale. È un corpicciolo...
Definizione completa
Càrico, Prova Da
Procedimento volto a determinare la funzionalità di un organo, che si esegue somministrando una sostanza e osservando come l’organo in...
Definizione completa
Camomilla
(Matricaria chamomilla, famiglia Composite), pianta erbacea, comune e abbondante. I fiori sono usati in terapia come calmante antinevralgico e antispastico...
Definizione completa
Mìmica
Termine impiegato per indicare tanto le espressioni fisiognomiche del viso quanto la gestualità, l’atteggiamento e il comportamento di un soggetto...
Definizione completa
Condrite
Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari. La condrite...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
