Angina
Definizione medica del termine Angina
Ultimi cercati: Anaerobiosi - Gram, colorazione di - Ileo-ano, anastomosi - Visus - Otturatorio
Definizione di Angina
Angina
(o angor, che in latino significa soffocamento), processo infiammatorio che colpisce l’istmo delle fauci, interessando le tonsille e le strutture circostanti del palato molle e della faringe.
Le angine sono classificate in: angina eritematosa, spesso virale, che si manifesta con iperemia faringo-tonsillare, febbre e deglutizione difficile e dolorosa; angina eritemato-pultacea, in genere da stafilococchi e streptococchi; angina pseudo-membranosa, batterica, con una falsa membrana dal colorito grigiastro che ricopre tutta la tonsilla senza superarne i limiti, se non in caso di difterite; angina ulcero-necrotica, con necrosi tonsillare, tra le quali la più comune è l’angina di Plaut-Vincent, da associazione fuso-spirillare; angina vescicolare e angina bollosa.
La terapia si avvale di antibiotici, antinfiammatori e antisettici orali.
Le angine sono classificate in: angina eritematosa, spesso virale, che si manifesta con iperemia faringo-tonsillare, febbre e deglutizione difficile e dolorosa; angina eritemato-pultacea, in genere da stafilococchi e streptococchi; angina pseudo-membranosa, batterica, con una falsa membrana dal colorito grigiastro che ricopre tutta la tonsilla senza superarne i limiti, se non in caso di difterite; angina ulcero-necrotica, con necrosi tonsillare, tra le quali la più comune è l’angina di Plaut-Vincent, da associazione fuso-spirillare; angina vescicolare e angina bollosa.
La terapia si avvale di antibiotici, antinfiammatori e antisettici orali.
Altri termini medici
Bulbo Spinale
(o midollo allungato), porzione del sistema nervoso centrale, posta tra l’encefalo e il midollo spinale, che ospita il IV ventricolo...
Definizione completa
Ileoinguinale, Nervo
Ramo nervoso, sensitivo e motorio, del plesso lombare; fornisce un ramo genitale, che si distribuisce allo scroto o alle grandi...
Definizione completa
Itto
Pulsazione del cuore o delle arterie, visibile esternamente e palpabile. L’itto di origine cardiaca proviene dalla punta (itto puntale, o...
Definizione completa
Suffusione
Infiltrazione nei tessuti di un organo o di una zona del corpo di liquidi organici, solitamente sangue. Se l’emorragia invade...
Definizione completa
Tromboelastografìa
Tecnica di laboratorio che consente di studiare la fase di produzione di coaguli nel processo di coagulazione del sangue attraverso...
Definizione completa
Dominante, Caràttere
Carattere ereditario che si manifesta nella prima generazione dopo l’incrocio, anche se è presente un solo allele che lo codifica...
Definizione completa
Plesioterapìa
Sinonimo di radioterapia endocavitaria (per esempio al retto)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6324
giorni online
613428