Angina
Definizione medica del termine Angina
Ultimi cercati: Karman, mètodo di - Acùstico, apparécchio - Platispondilìa - Iperfonesi - Naso-labiale, solco
Definizione di Angina
Angina
(o angor, che in latino significa soffocamento), processo infiammatorio che colpisce l’istmo delle fauci, interessando le tonsille e le strutture circostanti del palato molle e della faringe.
Le angine sono classificate in: angina eritematosa, spesso virale, che si manifesta con iperemia faringo-tonsillare, febbre e deglutizione difficile e dolorosa; angina eritemato-pultacea, in genere da stafilococchi e streptococchi; angina pseudo-membranosa, batterica, con una falsa membrana dal colorito grigiastro che ricopre tutta la tonsilla senza superarne i limiti, se non in caso di difterite; angina ulcero-necrotica, con necrosi tonsillare, tra le quali la più comune è l’angina di Plaut-Vincent, da associazione fuso-spirillare; angina vescicolare e angina bollosa.
La terapia si avvale di antibiotici, antinfiammatori e antisettici orali.
Le angine sono classificate in: angina eritematosa, spesso virale, che si manifesta con iperemia faringo-tonsillare, febbre e deglutizione difficile e dolorosa; angina eritemato-pultacea, in genere da stafilococchi e streptococchi; angina pseudo-membranosa, batterica, con una falsa membrana dal colorito grigiastro che ricopre tutta la tonsilla senza superarne i limiti, se non in caso di difterite; angina ulcero-necrotica, con necrosi tonsillare, tra le quali la più comune è l’angina di Plaut-Vincent, da associazione fuso-spirillare; angina vescicolare e angina bollosa.
La terapia si avvale di antibiotici, antinfiammatori e antisettici orali.
Altri termini medici
Psicolessìa
Diminuzione generale delle attività mentali, che può giungere fino alla depressione a livello psicomotorio, emotivo e della vigilanza....
Definizione completa
Acùstico, Apparécchio
Apparecchio elettronico che amplifica e seleziona i suoni, rendendoli udibili dalle persone affette da ipoacusia grave o cofosi. Viene utilizzato...
Definizione completa
Intelligenza
L'insieme delle facoltà che permettono all’uomo di risolvere problemi e di adattarsi all’ambiente....
Definizione completa
Adamantinoma
Tumore che trae origine dai tessuti epiteliali dello smalto dei denti, localizzato generalmente nella regione mandibolare. Istologicamente benigno, viene detto...
Definizione completa
Emartro
Versamento e accumulo di sangue in una cavità articolare. Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione. Può...
Definizione completa
Colesterolo
Indice:Funzioni fisiologicheColesterolo e aterosclerosicomposto chimico che rappresenta il capostipite degli steroli. È contenuto, in forma libera o come estere di...
Definizione completa
Marasma
Condizione di grave e progressivo decadimento anatomico e funzionale dell’organismo, che lentamente va incontro a processi degenerativi. Le cause più...
Definizione completa
Tubo Digerente
Canale alimentare dell’apparato digerente (vedi digerente, apparato) che origina nella bocca e termina con lo sfintere anale; comprende esofago, stomaco...
Definizione completa
Antivaricella, Vaccinazione
Vaccinazione contro la varicella. Non è obbligatoria, e solo una parte dei pediatri la consiglia nei bambini non a rischio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5224
giorni online
506728