Feticismo
Definizione medica del termine Feticismo
Ultimi cercati: Fobìa sessuale - Isòtopo - Biguanidi - Anòfele - Tuberosità
Definizione di Feticismo
Feticismo
Comportamento sessuale deviante, caratterizzato dallo spostamento della meta sessuale dalla persona nella sua interezza a un sostituto (il feticcio), sia esso una parte del corpo stesso, un indumento, secrezioni corporee, o un qualsiasi oggetto.
Si possono descrivere tre forme: la forma attiva, nella quale l’individuo usa attivamente il feticcio per eccitarsi; la forma passiva, quando vuole che il feticcio sia usato su di lui da un’altra persona; e infine la forma contemplativa, quando l’eccitamento deriva dal contemplare i feticci collezionati.
Il feticismo, molto più diffuso tra i maschi, è indice di un importante disturbo della personalità, e la gravità è misurabile in funzione della possibilità e della capacità residua di instaurare o mantenere relazioni di coppia.
Si possono descrivere tre forme: la forma attiva, nella quale l’individuo usa attivamente il feticcio per eccitarsi; la forma passiva, quando vuole che il feticcio sia usato su di lui da un’altra persona; e infine la forma contemplativa, quando l’eccitamento deriva dal contemplare i feticci collezionati.
Il feticismo, molto più diffuso tra i maschi, è indice di un importante disturbo della personalità, e la gravità è misurabile in funzione della possibilità e della capacità residua di instaurare o mantenere relazioni di coppia.
Altri termini medici
Pèlvica, Regione
(o pelvi), parte inferiore del tronco, corrispondente al bacino....
Definizione completa
Fragilità òssea
Particolare suscettibilità delle ossa alle fratture, anche per traumi lievi, dovuta a un’alterazione dei processi di formazione dei tessuti ossei...
Definizione completa
Herpes Zoster
Dermatosi a decorso acuto, di origine virale, che colpisce preferenzialmente soggetti adulti e anziani; viene denominato comunemente fuoco di Sant’Antonio...
Definizione completa
Ultrastruttura
Struttura di tessuti o cellule osservabile solo al microscopio elettronico a causa delle dimensioni inferiori a 0,15 micron....
Definizione completa
Maggiorana
(Origanum majorana, famiglia Labiate), erba aromatica, di cui si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale...
Definizione completa
Drusen
Deposito retinico di materiale prevalentemente lipidico con scarsa componente infiammatoria. È considerato uno stadio precoce di alcune forme di degenerazione...
Definizione completa
Adenoidectomìa
Intervento di asportazione della tonsilla faringea (adenoidi), spesso associato a tonsillectomia. È indicata in caso di iniziale compromissione della funzione...
Definizione completa
Blastocisti
Stadio di sviluppo dell’uovo fecondato, costituito da una vescicola in cui si distinguono uno strato di cellule periferico (trofoblasto), che...
Definizione completa
Acromìa
Assenza di melanina a causa della scomparsa o dell’inattività dei melanociti, cellule produttrici di quel pigmento. Vi sono lesioni acromiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883