Caricamento...

Liquirizia

Definizione medica del termine Liquirizia

Ultimi cercati: Carenza nutritiva - Glucoside - Sincinesia - Epitèlio - Dissociazione

Definizione di Liquirizia

Liquirizia

(Glycyrrhiza glabra, famiglia Papilionacee), arbusto comune nell’Italia meridionale, in Sicilia e in Sardegna, di cui si usano le radici e gli stoloni, che contengono glicirizzina e flavonoidi.
Ha proprietà antiulcerose, antispasmodiche, espettoranti, emollienti, antinfiammatorie, estrogeniche.
Si usano comunemente l’infuso e il decotto, come pure il succo concentrato, per curare ulcere gastriche e duodenali, bronchiti croniche, tosse, pertosse, asma.
Impiegata pure per la frigidità.
Dosi elevate assunte per periodi lunghi possono provocare ipertensione arteriosa, in conseguenza dell'azione esercitata dall'acido glicirrizico.
919     0

Altri termini medici

VLDL

Sigla di Very Low Density Lipoprotein, frazione delle lipoproteine a densità molto bassa. Sintetizzate dal fegato e nella mucosa dell’intestino...
Definizione completa

Mola Vescicolare Invasiva

(o mola destruente, o corionadenoma), tumore dell’utero che si presenta con tutte le caratteristiche della mola vescicolare, tranne per il...
Definizione completa

Filtrato Glomerulare

Sinonimo di clearance....
Definizione completa

Mielofibrosi

(o fibrosi midollare), patologia caratterizzata dalla progressiva sostituzione del tessuto emopoietico del midollo osseo con tessuto fibroso. Si osserva nella...
Definizione completa

Platelminti

Vermi di forma generalmente allungata e piatta, a simmetria bilaterale, appartenenti alle classi dei Trematodi e dei Cestodi, che sono...
Definizione completa

Vasto Intermedio

Vedi femorale, muscolo....
Definizione completa

Valvuloplastica

Intervento di chirurgia plastica per correggere lesioni delle valvole cardiache o per innestare protesi valvolari capaci di ristabilire la funzionalità...
Definizione completa

Rupia

Formazione crostosa di colorito brunastro che solitamente ricopre una lesione ulcerosa. Tende ad assumere una forma conica per il sovrapporsi...
Definizione completa

Necroscopìa

(o accertamento necroscopico), esame del cadavere, previsto in ogni caso per legge prima della sepoltura, per confermare e certificare l’avvenuta...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6317

giorni online

612749

utenti