Caricamento...

Procarbazina

Definizione medica del termine Procarbazina

Ultimi cercati: Antàlgici - Pàncreas, tumori del - Pasto opaco - Liofilizzazione - Retinodiàlisi

Definizione di Procarbazina

Procarbazina

Farmaco antitumorale, originariamente sintetizzato come antidepressivo.
Il meccanismo d’azione non è noto con esattezza: a livello cellulare induce degradazione e inibizione della sintesi di DNA, RNA e proteine, o mediante la formazione di radicali liberi o mediante un processo di alchilazione.
È uno dei componenti di uno schema terapeutico con mecloretamina, vincristina e prednisone (detto MOPP), attualmente impiegato con notevole successo nella cura del morbo di Hodgkin.
Il farmaco ha effetti collaterali, prevalentemente a carico del sistema nervoso, con depressione fino alla psicosi; più raramente compaiono disturbi a carico del sangue o dell’apparato digerente.
La procarbazina può indurre inoltre dopo uso prolungato sterilità nel maschio e ha di per sé un effetto cancerogeno non trascurabile.
835     0

Altri termini medici

Creatininuria

Concentrazione di creatinina nelle urine....
Definizione completa

Diabete Bronzino

Denominazione corrente dell’emocromatosi, per la caratteristica triade sintomatologica costituita da pigmentazione cutanea grigio-brunastra, diabete mellito e cirrosi epatica....
Definizione completa

Scorbuto

Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa

Tireotossicosi

Stato patologico determinato dall’aumento del livello degli ormoni tiroidei, T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) circolanti. Può essere determinato da eccessiva...
Definizione completa

Pentamidina

Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad...
Definizione completa

Igiene

Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane. Si rivolge principalmente verso la difesa della...
Definizione completa

Acuità Visiva

Capacità dell’occhio di distinguere due punti vicini, misurata dall’angolo minimo sotto cui devono essere visti perché l’occhio li percepisca separatamente...
Definizione completa

Osteofitosi

Malattia caratterizzata dalla presenza di neoformazioni ossee, di solito superficiali, a forma di becco o artiglio (vedi osteofita)....
Definizione completa

Maldigestione

Situazione patologica in cui si ha una scarsa efficacia dei processi di digestione e assorbimento degli alimenti. È causata da...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti