Caricamento...

Stricnina

Definizione medica del termine Stricnina

Ultimi cercati: Periostio - Perthes, malattia di - Costrittori - Burkitt, linfoma di - Vestibolare, apparato

Definizione di Stricnina

Stricnina

Alcaloide, estratto dai semi della noce vomica e dalla fava di sant’Ignazio, che aumenta il tono muscolare e la sensibilità perché agisce sul sistema nervoso centrale e sul midollo spinale, frenando i neuroni inibitori spinali.
La stricnina non ha impiego terapeutico perché gli effetti curativi si manifestano a dosi molto vicine a quelle tossiche.
Essa viene usata come topicida ed è perciò responsabile di intossicazioni accidentali, che si presentano con rigidità muscolare e ipereccitabilità sensoriale, irrequietezza, spasmi tonico-clonici, tremori e asfissia da paralisi o da spasmo della muscolatura respiratoria.
È d’obbligo il ricovero in ospedale per poter praticare l’intubazione endotracheale e la respirazione assistita.
1.085     0

Altri termini medici

Scopolamina

Farmaco alcaloide simile all’atropina. Ha azione anticolinergica, blocca gli effetti della stimolazione delle fibre nervose parasimpatiche. Ha una spiccata azione...
Definizione completa

Antiepilèttici

Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza. Data la lunghezza della cura non devono avere...
Definizione completa

Sinòvia

(o liquido sinoviale), liquido contenuto in piccole quantità nelle cavità articolari. È viscoso, filante, giallastro, trae origine dalla membrana sinoviale...
Definizione completa

Goodpasture, Sìndrome Di

Malattia autoimmunitaria caratterizzata dalla presenza contemporanea di emorragie polmonari, glomerulonefrite e riscontro di anticorpi anti-membrana basale. Colpisce, di preferenza, individui...
Definizione completa

Nutritizio, Foro

Orifizio di canali presenti nelle ossa, che dà passaggio ad arterie nutritizie dell’osso....
Definizione completa

Argyll-Robertson, Segno Di

Mancanza del riflesso pupillare alla luce (la pupilla investita da un fascio di luce non si restringe come sarebbe normale)...
Definizione completa

Guancia

Regione della faccia posta tra l’orbita, il naso, le labbra e la mandibola, la cui parte centrale forma la parete...
Definizione completa

Concrescenza Dentale

Anomalia della dentatura caratterizzata dall’unione di due o più denti in epoca avanzata dello sviluppo, tale che le radici sono...
Definizione completa

Piloro

Orifizio attraverso il quale lo stomaco comunica con il duodeno. È circondato da un anello muscolare (sfintere pilorico) ed è...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti