Stricnina
Definizione medica del termine Stricnina
Ultimi cercati: Acetàbolo - Malattìe sessualmente trasmissìbili - Introversione - Idrossicobalamina - Splènico
Definizione di Stricnina
Stricnina
Alcaloide, estratto dai semi della noce vomica e dalla fava di sant’Ignazio, che aumenta il tono muscolare e la sensibilità perché agisce sul sistema nervoso centrale e sul midollo spinale, frenando i neuroni inibitori spinali.
La stricnina non ha impiego terapeutico perché gli effetti curativi si manifestano a dosi molto vicine a quelle tossiche.
Essa viene usata come topicida ed è perciò responsabile di intossicazioni accidentali, che si presentano con rigidità muscolare e ipereccitabilità sensoriale, irrequietezza, spasmi tonico-clonici, tremori e asfissia da paralisi o da spasmo della muscolatura respiratoria.
È d’obbligo il ricovero in ospedale per poter praticare l’intubazione endotracheale e la respirazione assistita.
La stricnina non ha impiego terapeutico perché gli effetti curativi si manifestano a dosi molto vicine a quelle tossiche.
Essa viene usata come topicida ed è perciò responsabile di intossicazioni accidentali, che si presentano con rigidità muscolare e ipereccitabilità sensoriale, irrequietezza, spasmi tonico-clonici, tremori e asfissia da paralisi o da spasmo della muscolatura respiratoria.
È d’obbligo il ricovero in ospedale per poter praticare l’intubazione endotracheale e la respirazione assistita.
Altri termini medici
Digitalizzazione
Nella terapia cardiologica, somministrazione di digitalici secondo un preciso schema di dosaggio, così da ottenere in modo rapido (digitalizzazione rapida)...
Definizione completa
Cerchiaggio Sclerale
Fissazione di una banda di silicone intorno al bulbo oculare, in caso di distacco di retina; la banda viene tesa...
Definizione completa
Lacrimale, Osso
Piccolo osso del cranio, situato nella parte mediale dell’orbita dell’occhio....
Definizione completa
Stomaco, Bruciore Di
Sinonimo di pirosi, è un sintomo comune di ipersecrezione gastrica acida....
Definizione completa
Bisturi
Piccolo coltello da chirurgo a lama intercambiabile o fissa, appuntita e molto tagliente, generalmente di acciaio nichelato, che si usa...
Definizione completa
Ferita
Lacerazione della cute e spesso degli strati sottostanti; a volte accompagnata da contusione (ferita lacero-contusa). Ha caratteristiche differenti a seconda...
Definizione completa
Colecistostomìa
Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
