Caricamento...

Stricnina

Definizione medica del termine Stricnina

Ultimi cercati: Delirio - Bioenergètica - Difesa, meccanismi di - Aldosterone - Wright, reazione di

Definizione di Stricnina

Stricnina

Alcaloide, estratto dai semi della noce vomica e dalla fava di sant’Ignazio, che aumenta il tono muscolare e la sensibilità perché agisce sul sistema nervoso centrale e sul midollo spinale, frenando i neuroni inibitori spinali.
La stricnina non ha impiego terapeutico perché gli effetti curativi si manifestano a dosi molto vicine a quelle tossiche.
Essa viene usata come topicida ed è perciò responsabile di intossicazioni accidentali, che si presentano con rigidità muscolare e ipereccitabilità sensoriale, irrequietezza, spasmi tonico-clonici, tremori e asfissia da paralisi o da spasmo della muscolatura respiratoria.
È d’obbligo il ricovero in ospedale per poter praticare l’intubazione endotracheale e la respirazione assistita.
1.139     0

Altri termini medici

Funicolite

Processo infiammatorio del funicolo spermatico....
Definizione completa

Tipizzazione Tumorale

Definizione di un tumore dal punto di vista citologico e della sua organizzazione macroscopica (vedi anche stadiazione dei tumori)....
Definizione completa

Altea

(Althaea officinalis, famiglia Malvacee), pianta medicinale, di cui si usano le radici in decotto. Costituenti principali sono le mucillagini, insieme...
Definizione completa

RAST

Sigla di Radio-Allergo-Sorbent Test, test di radioallergoadsorbimento, detto anche metodo “a sandwich”. È una tecnica radioimmunologica in due fasi: nella...
Definizione completa

Vaginismo

Contrazione involontaria dei muscoli costrittori della vagina, che invece di rilassarsi, nella fase di eccitazione sessuale, si contraggono rendendo così...
Definizione completa

Tiroidei, Ormoni

Ormoni secreti dalla tiroide; i principali sono: triiodotironina (o T3) e tiroxina (T4). Nelle loro molecole sono contenuti rispettivamente 3...
Definizione completa

Radionefrografia

Tecnica radiologica che permette la rappresentazione del parenchima renale. Si avvale dell’iniezione di un mezzo di contrasto e della registrazione...
Definizione completa

Effettore

Formazione periferica che, reagendo agli impulsi trasmessi da una fibra nervosa efferente, determina una risposta specifica nel tessuto (muscolare, viscerale...
Definizione completa

Saccarina

Sostanza di sapore dolce, con potere dolcificante circa 500 volte superiore a quello dello zucchero. Ad altissime dosi (peraltro molto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti