Caricamento...

Piloro

Definizione medica del termine Piloro

Ultimi cercati: Plesso cavernoso - Testìcolo - Angiologìa - Wilms, tumore di - Ballo di san Vito

Definizione di Piloro

Piloro

Orifizio attraverso il quale lo stomaco comunica con il duodeno.
È circondato da un anello muscolare (sfintere pilorico) ed è caratterizzato da una disposizione a valvola della mucosa che ne ricopre la parete interna; una volta avvenuta la digestione gastrica, si apre per permettere il deflusso del chimo nel duodeno.
I movimenti di apertura e chiusura sono regolati da fattori umorali e nervosi.
La valvola pilorica non può impedire il reflusso del materiale duodenale nella cavità gastrica.
1.222     0

Altri termini medici

Penicilline

Gruppo di antibiotici, derivati di sintesi della penicillina, preparati per migliorare lo spettro antibatterico, esteso ai germi gram - (per...
Definizione completa

Favo

Conglomerato di foruncoli più spesso localizzato alla nuca, che si manifesta con una chiazza infiltrata e molto dolente, circondata da...
Definizione completa

Disartrìa

Disturbo dell’articolazione della parola, che risulta lenta e scandita. Dipende da lesioni delle vie nervose che regolano la fonazione e...
Definizione completa

Coxsackie Virus

Sottogruppo degli Enterovirus, individuabili nel tratto digestivo, nelle feci, nel secreto faringeo, nel liquido cerebrospinale; sono presenti anche nelle acque...
Definizione completa

Mughetto

O stomatite pseudomembranosa da Candida, infezione micotica della mucosa orale causata da Candida albicans. Colpisce soprattutto i neonati e gli...
Definizione completa

Osteocondrosi

Processo degenerativo-necrotico dei nuclei di ossificazione delle epifisi ossee. Durante la crescita dell’individuo, le estremità delle ossa aumentano di volume...
Definizione completa

Convulsioni Neonatali

Crisi convulsive che si verificano durante il primo mese di vita (4-14‰ di neonati colpiti). Le convulsioni neonatali possono essere...
Definizione completa

Bence-Jones, Proteinuria Di

Eliminazione urinaria dell’eccesso di catene leggere di immunoglobuline prodotte nel corso di mieloma, leucemia plasmacellulare, amiloidosi (vedi anche proteinuria)....
Definizione completa

Gonadotropine

Ormoni in grado di regolare l’attività delle gonadi, cioè dell’ovaio e del testicolo. In particolare si tratta dell’ormone follicolostimolante (FSH)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti