Caricamento...

Periostio

Definizione medica del termine Periostio

Ultimi cercati: Veralipride - Batteriologìa - Embrione - Sclerosi laterale amiotrofica - Charcot-Marie-Tooth, malattìa di

Definizione di Periostio

Periostio

Membrana fibrosa, di colorito biancastro e spessore variabile, che avvolge le ossa, fatta eccezione per le superfici articolari e i punti di inserzione dei tendini muscolari.
Il periostio è formato da fasci connettivali e fibre elastiche, poste in due strati, il più interno dei quali (strato cambiale, o cambio), ricco di osteoblasti, provvede alla costante produzione di tessuto osseo, non solo nel periodo dell’accrescimento ma per tutta la vita, al fine di rigenerare quello distrutto per usura o per traumi.
946     0

Altri termini medici

Blefaroateroma

Cisti sebacea delle palpebre....
Definizione completa

Lidoflazina

Farmaco calcioantagonista impiegato nella terapia dell’angina pectoris. È simile alla nifedipina e richiede molte settimane di trattamento per raggiungere il...
Definizione completa

Leucemìe Acute

Indice:FisiopatologiaClinicaDiagnosiTerapialeucemie caratterizzate dalla proliferazione di elementi cellulari immaturi della serie mieloide (granulociti e monociti; ma rientrano in questo gruppo anche...
Definizione completa

Doccia

Depressione rilevabile sulla superficie di un organo e soprattutto di un osso, nella quale possono scorrere canali, vasi o nervi...
Definizione completa

Linfografìa

(o linfoangiografia), tecnica radiologica che, mediante l’iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco a base di iodio, consente di visualizzare...
Definizione completa

Immunogenètica

Studio della trasmissione ereditaria dei caratteri immunitari. In genetica umana e in antropologia ebbe grande rilievo, in passato, lo studio...
Definizione completa

Avitaminosi

Malattia causata dalla carenza totale o parziale (ipovitaminosi) di vitamine nell’organismo. Una spiccata carenza di vitamine porta a malattie ben...
Definizione completa

Termocoagulazione

Vedi termocauterio....
Definizione completa

Agglutinazione

Fenomeno per cui anticorpi specifici presenti nel sangue (agglutinine) provocano l’agglomeramento di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.) e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti