Viola Tricolore
Definizione medica del termine Viola Tricolore
Ultimi cercati: Ipersensibilità - Spondilosi - Framboesìa - Ischialgìa - Cloroma
Definizione di Viola Tricolore
Viola Tricolore
(Viola tricolor, famiglia Violacee), detta anche “viola del pensiero”; si usa in terapia la pianta fiorita, che contiene mucillagini, flavonoidi, carotenoidi e salicilato di metile.
È un buon depurativo, espettorante, diuretico, antisterico e analgesico.
L’infuso o la tintura madre sono indicati nelle affezioni cutanee dei bambini (crosta lattea), nell’acne, nelle dermatiti, nelle bronchiti e nel reumatismo articolare.
È un buon depurativo, espettorante, diuretico, antisterico e analgesico.
L’infuso o la tintura madre sono indicati nelle affezioni cutanee dei bambini (crosta lattea), nell’acne, nelle dermatiti, nelle bronchiti e nel reumatismo articolare.
Altri termini medici
Siringa
Strumento costituito da un cilindro di materiale vario (vetro, plastica, metallo), il cui interno cavo è occupato da uno stantuffo...
Definizione completa
Pirògeno
Si dice di agente chimico o biologico che introdotto nell’organismo provoca l’aumento della temperatura corporea. Tale proprietà è caratteristica di...
Definizione completa
Laringectomìa
Intervento chirurgico di asportazione parziale o totale della laringe, che si effettua in caso di tumori maligni. Le laringectomìe parziali...
Definizione completa
Ventrale
Si dice di organi o loro parti situati nella regione del ventre o che abbiano una posizione volta anteriormente o...
Definizione completa
Zigote
Cellula che deriva dall’unione dello spermatozoo con la cellula uovo e, attraverso i processi dell’embriogenesi (vedi sviluppo intrauterino), porta alla...
Definizione completa
Fecondo, Perìodo
Periodo del ciclo mestruale durante il quale è possibile la fecondazione, in genere intorno al quattordicesimo giorno per donne con...
Definizione completa
Eventrazione
(o sventramento), notevole protrusione di visceri attraverso gli strati interni e muscolari della parete addominale, la cui continuità è venuta...
Definizione completa
Immunità
Condizione grazie alla quale l’organismo umano è in grado di combattere gli agenti infettivi (virus, batteri, funghi, protozoi). L’immunità comprende...
Definizione completa
Anemìa Da Perdita Di Sangue
Quadro clinico conseguente a emorragie acute o croniche. La sintomatologia è in relazione alla causa, alla rapidità, alla quantità di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
