Tono Oculare
Definizione medica del termine Tono Oculare
Ultimi cercati: Lobo dell’orecchio - Actomiosina - Ombelicale, estroflessione - Efèlide - Mefenàmico, àcido
Definizione di Tono Oculare
Tono Oculare
Pressione esistente all’interno dell’occhio; è funzione dell’equilibrio tra quantità di umore acqueo secreta ed eliminata; i suoi valori non devono superare i 21-22 mmHg.
I fattori che concorrono a mantenere il tono oculare normale sono: i fattori di produzione dell’umore acqueo, la resistenza del flusso, la pressione venosa episclerale e gli elementi responsabili delle variazioni transitorie del tono oculare stesso (aumento improvviso della pressione arteriosa, sollecitazioni meccaniche ecc.).
Il tono oculare aumenta in corso di glaucoma.
I fattori che concorrono a mantenere il tono oculare normale sono: i fattori di produzione dell’umore acqueo, la resistenza del flusso, la pressione venosa episclerale e gli elementi responsabili delle variazioni transitorie del tono oculare stesso (aumento improvviso della pressione arteriosa, sollecitazioni meccaniche ecc.).
Il tono oculare aumenta in corso di glaucoma.
Altri termini medici
Clotrimazolo
Farmaco antimicotico scarsamente assorbito per via orale; viene usato per applicazioni locali nelle candidosi vaginali e nelle micosi cutanee....
Definizione completa
Prelievo D’organo
Rimozione di organi da donatore o da cadavere a scopo di trapianto....
Definizione completa
Attaccamento
La capacità di stabilire legami affettivi e di agire per mantenere la vicinanza con un altro individuo, considerato capace di...
Definizione completa
Biopsìa Cutànea
Mezzo d’indagine molto importante e comune nella diagnosi delle dermatosi. Consiste nel prelievo, in anestesia locale, di tessuto con lesioni...
Definizione completa
Scotopsina
Proteina che si forma dalla scissione della rodopsina, dopo la stimolazione luminosa....
Definizione completa
Gengivite
Processo infiammatorio delle gengive. Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva...
Definizione completa
Congènito
Si dice di ciò che è presente in un organo fin dalla nascita (condizione, patologia, malformazione). Può essere geneticamente ereditato...
Definizione completa
Ascesso Dentale
Raccolta di pus in una cavità formatasi all’interno della radice, della polpa di un dente o lungo un legamento alveolodentario...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
