Caricamento...

Antimorbillo, Vaccinazione

Definizione medica del termine Antimorbillo, Vaccinazione

Ultimi cercati: Oligominerale - Membrane ialine, malattìa delle - Adiuretina - Salute - Cloroma

Definizione di Antimorbillo, Vaccinazione

Antimorbillo, Vaccinazione

Vaccinazione contro il morbillo; non obbligatoria ma auspicabile, data l’alta diffusione della malattia nella popolazione.
Il vaccino attualmente usato è una sospensione di virus vivi attenuati da inoculare sottocute in unica dose ed è spesso associato al vaccino antirosolia e a quello antiparotite, costituendo un vaccino triplo (MRPa); l’efficacia protettiva è superiore al 90%.
Controindicazioni alla vaccinazione antimorbillo sono le malattie neurologiche evolutive, l’immunodepressione grave, la gravidanza.
Nei Paesi in cui è stata praticata in massa, ha determinato la scomparsa della malattia, contribuendo a diminuire l’incidenza delle complicazioni neurologiche del morbillo: encefalite acuta e panencefalite sclerosante subacuta.
1.420     0

Altri termini medici

Orticaria

Dermatosi caratterizzata dalla comparsa, diffusa o circoscritta, di pomfi, più o meno pruriginosi, fugaci, di varie forme e dimensioni. Può...
Definizione completa

Elastoressi Retìnica

Malattia a carattere eredo-familiare, consistente nella degenerazione del tessuto elastico della retina....
Definizione completa

Ergomètriche, Prove

Prove di laboratorio che si eseguono valendosi del cicloergometro e dell’ergometro trasportatore, per misurare il lavoro compiuto dai muscoli o...
Definizione completa

Tricofizìa

Nome dato a un gruppo di malattie provocate da miceti, dette anche tigne tricofitiche (vedi tigna)....
Definizione completa

Osteodistrofìa

Alterazione della formazione delle ossa che conduce a deformazioni scheletriche più o meno estese. Ne esistono forme ereditarie e forme...
Definizione completa

Pelviperitonite

Processo infiammatorio circoscritto al peritoneo che ricopre la cavità interna del bacino: viene sempre più frequentemente indicato con la sigla...
Definizione completa

Curie

Vecchia unità di misura dell’attività delle sostanze radioattive (Ci). Oggi si usa il becquerel (Bq)....
Definizione completa

Fosfatemìa

Valore che esprime la concentrazione di fosfati nel sangue. La fosfatemìa dipende da numerosi fattori, fra i quali molto importante...
Definizione completa

Becco

Termine usato per designare formazioni anatomiche normali o patologiche. Il becco di pappagallo è una sporgenza ossea di natura patologica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti