Caricamento...

Antimorbillo, Vaccinazione

Definizione medica del termine Antimorbillo, Vaccinazione

Ultimi cercati: Ultravioletti, raggi - Nervino - Spora - Caràtteri ereditari - Ippocràtiche, dita

Definizione di Antimorbillo, Vaccinazione

Antimorbillo, Vaccinazione

Vaccinazione contro il morbillo; non obbligatoria ma auspicabile, data l’alta diffusione della malattia nella popolazione.
Il vaccino attualmente usato è una sospensione di virus vivi attenuati da inoculare sottocute in unica dose ed è spesso associato al vaccino antirosolia e a quello antiparotite, costituendo un vaccino triplo (MRPa); l’efficacia protettiva è superiore al 90%.
Controindicazioni alla vaccinazione antimorbillo sono le malattie neurologiche evolutive, l’immunodepressione grave, la gravidanza.
Nei Paesi in cui è stata praticata in massa, ha determinato la scomparsa della malattia, contribuendo a diminuire l’incidenza delle complicazioni neurologiche del morbillo: encefalite acuta e panencefalite sclerosante subacuta.
1.445     0

Altri termini medici

Ematomielìa

Emorragia all’interno del midollo spinale, causata perlopiù dalla rottura di piccole malformazioni vascolari, oppure da traumi (caduta sulle natiche, tuffi...
Definizione completa

Kayser-Fleischer, Anello Di

Deposito corneale caratteristico della malattia di Wilson....
Definizione completa

Doxiciclina

Farmaco antibiotico appartenente al gruppo delle tetracicline. È ben assorbito anche quando viene assunto a stomaco pieno. Ha lo stesso...
Definizione completa

Piocito

Leucocito con gravi alterazioni degenerative e necrotiche. I piociti rappresentano la grande maggioranza degli elementi cellulari che costituiscono le raccolte...
Definizione completa

Aspirazione Endouterina

Prelievo a scopo diagnostico di tessuto endometriale, attraverso una cannula aspirante inserita nel canale cervicale. Può essere praticata ambulatoriamente e...
Definizione completa

Corpo Lùteo

Piccola formazione di dimensioni di una nocciola, che si forma nell’ovaio dopo che il follicolo ha espulso un ovulo. È...
Definizione completa

Antiepilèttici

Farmaci in grado di spegnere gli attacchi epilettici o ridurne la frequenza. Data la lunghezza della cura non devono avere...
Definizione completa

Melissa

(Melissa officinalis, famiglia Labiate), erba perenne, comune negli orti e nei giardini. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa

Distacco Epifisario

(o epifisiolisi), difetto di sviluppo delle cartilagini di accrescimento della testa del femore, che si sviluppa eccessivamente in altezza, soprattutto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti