Caricamento...

Antimorbillo, Vaccinazione

Definizione medica del termine Antimorbillo, Vaccinazione

Ultimi cercati: Tallone - Morte improvvisa - Vasto intermedio - Eunuchismo - Oligomenorrea

Definizione di Antimorbillo, Vaccinazione

Antimorbillo, Vaccinazione

Vaccinazione contro il morbillo; non obbligatoria ma auspicabile, data l’alta diffusione della malattia nella popolazione.
Il vaccino attualmente usato è una sospensione di virus vivi attenuati da inoculare sottocute in unica dose ed è spesso associato al vaccino antirosolia e a quello antiparotite, costituendo un vaccino triplo (MRPa); l’efficacia protettiva è superiore al 90%.
Controindicazioni alla vaccinazione antimorbillo sono le malattie neurologiche evolutive, l’immunodepressione grave, la gravidanza.
Nei Paesi in cui è stata praticata in massa, ha determinato la scomparsa della malattia, contribuendo a diminuire l’incidenza delle complicazioni neurologiche del morbillo: encefalite acuta e panencefalite sclerosante subacuta.
1.434     0

Altri termini medici

Sfenoidite

Infiammazione del seno sfenoidale. Questo tipo di sinusite si associa spesso a quella del seno etmoidale (o etmoidite cronica posteriore)...
Definizione completa

Elettricità, Danni Da

Traumi causati dall’azione del fulmine o da correnti elettriche industriali. Nel primo caso sono quasi sempre mortali, per l’alta tensione...
Definizione completa

Peso Ideale

Peso corporeo ottimale legato al più basso indice di mortalità, come risulta da indagini statistiche su larga scala promosse ed...
Definizione completa

Seminali, Ghiandole

Vedi testicoli, prostata ecc....
Definizione completa

Blefarite

Infiammazione del margine delle palpebre, che può estendersi alla cute, alla congiuntiva, ai follicoli, alle ghiandole ciliari e a quelle...
Definizione completa

Microsomìa

Deficiente sviluppo delle dimensioni corporee, consistente in una forma di nanismo in cui tutte le parti del corpo conservano le...
Definizione completa

Costituzione

Insieme dei caratteri fisici acquisiti o congeniti di un individuo e delle sue predisposizioni alle malattie. Classicamente si distinguono una...
Definizione completa

Autismo

Comportamento patologico caratteristico degli schizofrenici, consistente nell’estraniamento più o meno accentuato dalla realtà e nella polarizzazione verso il proprio mondo...
Definizione completa

Droga

In senso proprio, qualsiasi sostanza chimica in grado di provocare una modificazione significativa di un parametro biologico; nell’uso comune, prodotto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti