Caricamento...

Antimorbillo, Vaccinazione

Definizione medica del termine Antimorbillo, Vaccinazione

Ultimi cercati: Mentolo - Detrusore - Mitrale, vàlvola - Mieloblasto - Sifiloma

Definizione di Antimorbillo, Vaccinazione

Antimorbillo, Vaccinazione

Vaccinazione contro il morbillo; non obbligatoria ma auspicabile, data l’alta diffusione della malattia nella popolazione.
Il vaccino attualmente usato è una sospensione di virus vivi attenuati da inoculare sottocute in unica dose ed è spesso associato al vaccino antirosolia e a quello antiparotite, costituendo un vaccino triplo (MRPa); l’efficacia protettiva è superiore al 90%.
Controindicazioni alla vaccinazione antimorbillo sono le malattie neurologiche evolutive, l’immunodepressione grave, la gravidanza.
Nei Paesi in cui è stata praticata in massa, ha determinato la scomparsa della malattia, contribuendo a diminuire l’incidenza delle complicazioni neurologiche del morbillo: encefalite acuta e panencefalite sclerosante subacuta.
1.442     0

Altri termini medici

Falangizzazione

Intervento chirurgico della mano compiuto sul primo metacarpo allo scopo di fargli assumere la funzione di pollice, quando questo sia...
Definizione completa

Xantelasma

Piccola placca di forma ovale e di colorito giallastro che si forma sulle palpebre per deposito di lipidi nella cute...
Definizione completa

Rodopsina

Pigmento rossastro, detto anche porpora visiva, o porpora retinica, che si trova nei segmenti esterni dei bastoncelli della retina dell’occhio...
Definizione completa

Rinofaringoscopìa

Esame endoscopico delle cavità nasali e della regione rinofaringea (vedi rinoscopia)....
Definizione completa

Neoplasie Endocrine Multiple

Dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia, o adenomatosi multiple endocrine). Sono neoplasie rare, di probabile origine genetica, suddivise in 3...
Definizione completa

Galattosuria

Presenza di galattosio nelle urine. Si manifesta nella galattosemia....
Definizione completa

Ciclo Cellulare

Locuzione con la quale si indica la vita della cellula dal momento in cui nasce da una progenitrice al momento...
Definizione completa

Retinoscopìa

Metodo per diagnosticare e determinare gli errori di rifrazione dell’occhio. Consiste nel proiettare un fascio luminoso nell’occhio osservando il movimento...
Definizione completa

Ernia

Fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità naturale che in condizioni normali lo contiene. Si distinguono...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti