Caricamento...

Disidrosi

Definizione medica del termine Disidrosi

Ultimi cercati: Antimorbillo, vaccinazione - Parto - Lesione - Esòfago, tumori dell’ - Glafenina

Definizione di Disidrosi

Disidrosi

Dermatosi molto frequente che interessa gli spazi interdigitali, il palmo delle mani e la pianta dei piedi.
In alcuni casi può essere provocata da alterazioni delle ghiandole sudoripare.
È caratterizzata da vescicole a contenuto limpido, raggruppate o disseminate, di varie dimensioni con tendenza a confluire in bolle.
Le vescicole sono dure al tatto e resistenti ai traumatismi.
La comparsa della disidrosi è sempre preceduta da prurito molto intenso.
Le vescicole, dopo qualche giorno, tendono a riassorbirsi spontaneamente lasciando delle squamo-croste.
La disidrosi tende a recidivare, specie in primavera.
Complicazioni: il sovrapporsi di un’infezione microbica (vescicole purulente); la coesistenza con un eczema allergico in soggetti che svolgono un lavoro a contatto con sostanze irritanti.
1.021     0

Altri termini medici

Capitello

Termine che indica l’estremità di certe ossa, per le sue analogie morfologiche con un capitello architettonico (capitello del radio)....
Definizione completa

Verbigerazione

Discorso incoerente durante il quale vengono continuamente ripetute le stesse parole o serie di parole. Si manifesta più frequentemente negli...
Definizione completa

Acetaboloplàstica

Intervento di chirurgia ricostruttiva dell’acetabolo, per il miglior contenimento della testa del femore. È indicato nelle lussazioni congenite dell’anca e...
Definizione completa

Piede

Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare. Lo scheletro del piede è formato da 26...
Definizione completa

Anti-pneumococco, Vaccinazione

Si tratta di una vaccinazione che contiene estratti di pneumococco, utile per prevenire la polmonite da pneumococco nei soggetti asplenici...
Definizione completa

Mediano, Nervo

Nervo di tipo misto che origina dal plesso brachiale; provvede all’innervazione motoria di gran parte dei muscoli della regione anteriore...
Definizione completa

Plasmocito

Sinonimo di plasmacellula....
Definizione completa

Brucelle

(Brucella abortus bovis, Brucella abortus suis, Brucella melitensis, famiglia Brucellacee), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano la brucellosi, anche conosciuta...
Definizione completa

Minerva

In ortopedia, apparecchio di gesso utilizzato per l’immobilizzazione del tratto superiore della colonna vertebrale in caso di lussazione o frattura...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti