Disidrosi
Definizione medica del termine Disidrosi
Ultimi cercati: Antivaricella, vaccinazione - Surale, regione - Glafenina - Valvuloplastica - Spinali, mùscoli
Definizione di Disidrosi
Disidrosi
Dermatosi molto frequente che interessa gli spazi interdigitali, il palmo delle mani e la pianta dei piedi.
In alcuni casi può essere provocata da alterazioni delle ghiandole sudoripare.
È caratterizzata da vescicole a contenuto limpido, raggruppate o disseminate, di varie dimensioni con tendenza a confluire in bolle.
Le vescicole sono dure al tatto e resistenti ai traumatismi.
La comparsa della disidrosi è sempre preceduta da prurito molto intenso.
Le vescicole, dopo qualche giorno, tendono a riassorbirsi spontaneamente lasciando delle squamo-croste.
La disidrosi tende a recidivare, specie in primavera.
Complicazioni: il sovrapporsi di un’infezione microbica (vescicole purulente); la coesistenza con un eczema allergico in soggetti che svolgono un lavoro a contatto con sostanze irritanti.
In alcuni casi può essere provocata da alterazioni delle ghiandole sudoripare.
È caratterizzata da vescicole a contenuto limpido, raggruppate o disseminate, di varie dimensioni con tendenza a confluire in bolle.
Le vescicole sono dure al tatto e resistenti ai traumatismi.
La comparsa della disidrosi è sempre preceduta da prurito molto intenso.
Le vescicole, dopo qualche giorno, tendono a riassorbirsi spontaneamente lasciando delle squamo-croste.
La disidrosi tende a recidivare, specie in primavera.
Complicazioni: il sovrapporsi di un’infezione microbica (vescicole purulente); la coesistenza con un eczema allergico in soggetti che svolgono un lavoro a contatto con sostanze irritanti.
Altri termini medici
Alfastimolanti
Farmaci che potenziano l’effetto dell’adrenalina e della noradrenalina agendo sui recettori alfa-adrenergici. Vengono usati in caso di ipotensione e shock...
Definizione completa
Sindesmofito
Prodotto dell’ossificazione dei legamenti intervertebrali o dello spazio compreso tra questi e i dischi intervertebrali....
Definizione completa
Ipercalcemìa
Aumento oltre la norma del contenuto di calcio nel sangue. Si ha vera ipercalcemìa solo quando non è associata a...
Definizione completa
Tolmetin Sòdico
Farmaco antinfiammatorio, analgesico e antipiretico appartenente al gruppo dei FANS, simile all’indometacina ma meno potente e meno lesivo a livello...
Definizione completa
Agnosìa
Incapacità di riconoscere gli stimoli esterni (immagini, oggetti, suoni), causata da lesioni cerebrali, in assenza di alterazioni degli organi di...
Definizione completa
Crosta
Placca che si forma sulla superficie cutanea in conseguenza di una lesione, durante il processo di riparazione dei tessuti per...
Definizione completa
Apicite
Infiammazione interessante l’apice di determinati organi, in particolare di una radice dentaria, di un polmone, della parte petrosa dell’osso temporale...
Definizione completa
Trigèmino, Nervo
V paio di nervi cranici; origina nei nuclei di sostanza grigia, tra il mesencefalo e la porzione superiore del midollo...
Definizione completa
Condrodistrofìa
Termine usato per indicare una alterazione dell’ossificazione dovuta a malattie del tessuto cartilagineo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
