Caricamento...

Minerva

Definizione medica del termine Minerva

Ultimi cercati: Bìbite - Fibrillazione - Afferente - Ione - Mediastinopericardite

Definizione di Minerva

Minerva

In ortopedia, apparecchio di gesso utilizzato per l’immobilizzazione del tratto superiore della colonna vertebrale in caso di lussazione o frattura o altre lesioni.
Si estende dalla nuca e dal mento fino alla base del torace; può essere completata da una banda di gesso, detta diadema, che racchiude la fronte per impedire la rotazione del capo.
1.236     0

Altri termini medici

Vaselina

Sostanza untuosa, di colore bianco e traslucido, dalla consistenza semisolida, usata quale lubrificante ed eccipiente inerte nella preparazione di pomate...
Definizione completa

Intrinseco, Fattore

Sinonimo di antianemico, fattore....
Definizione completa

Radiazioni, Sìndrome Acuta Da

Insieme di sintomi con cui si manifesta il danno subito da organi e apparati del corpo quando questo sia stato...
Definizione completa

Costituzione

Insieme dei caratteri fisici acquisiti o congeniti di un individuo e delle sue predisposizioni alle malattie. Classicamente si distinguono una...
Definizione completa

Citologìa

Disciplina biologica che studia la struttura e il funzionamento delle cellule. La moderna citologìa si occupa ormai anche di biologia...
Definizione completa

Fibroplasìa Retrolenticolare

Grave alterazione degenerativa delle strutture visive situate posteriormente al cristallino, con compromissione irreversibile della vista. È solitamente bilaterale, causa quindi...
Definizione completa

Cenestesi

(o cenestesia), complesso di sensazioni, generale, continuo e uniforme, proveniente da tutte le parti dell’organismo agli organi nervosi superiori, e...
Definizione completa

Olio Di Vaselina

Sinonimo di paraffina liquida....
Definizione completa

Endostio

Vedi osseo, tessuto....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6461

giorni online

626717

utenti