Enuresi
Definizione medica del termine Enuresi
Ultimi cercati: Equilìbrio àcido-base - Epifaringe - Abbronzatura - Arteriectomìa - Emipansinusite
Definizione di Enuresi
Enuresi
Perdita incontrollata di urina durante la notte; è considerata normale nel bambino fino ai quattro o cinque anni.
L’enuresi si distingue in primaria, più spesso familiare, in cui non è mai stato raggiunto il controllo della funzione urinaria; secondaria, in un bambino che aveva già raggiunto il controllo della funzione, fenomeno più spesso legato a eventi disturbanti, come la nascita di un fratello o di una sorella, che producono atteggiamenti regressivi.
L’enuresi è più frequente nei maschi.
Può essere di origine organica: da fimosi, infezioni del tratto urinario, stenosi uretrale, alterazione dei nervi sacrali.
Qualche volta è associata ad altri disturbi del sonno, sonnambulismo, pavor nocturnus.
Raramente è legata a forme psicopatologiche individuali di media o forte gravità, mentre generalmente rappresenta soltanto un ritardo di maturazione, che si risolve con il tempo.
La terapia è chirurgica nelle alterazioni anatomiche, farmacologica nelle forme infettive.
Nelle enuresi non organiche sono usati gli antidepressivi triciclici e l’ormone antidiuretico sintetico.
È utile il condizionamento attivo del bambino con l’ausilio della famiglia.
L’enuresi si distingue in primaria, più spesso familiare, in cui non è mai stato raggiunto il controllo della funzione urinaria; secondaria, in un bambino che aveva già raggiunto il controllo della funzione, fenomeno più spesso legato a eventi disturbanti, come la nascita di un fratello o di una sorella, che producono atteggiamenti regressivi.
L’enuresi è più frequente nei maschi.
Può essere di origine organica: da fimosi, infezioni del tratto urinario, stenosi uretrale, alterazione dei nervi sacrali.
Qualche volta è associata ad altri disturbi del sonno, sonnambulismo, pavor nocturnus.
Raramente è legata a forme psicopatologiche individuali di media o forte gravità, mentre generalmente rappresenta soltanto un ritardo di maturazione, che si risolve con il tempo.
La terapia è chirurgica nelle alterazioni anatomiche, farmacologica nelle forme infettive.
Nelle enuresi non organiche sono usati gli antidepressivi triciclici e l’ormone antidiuretico sintetico.
È utile il condizionamento attivo del bambino con l’ausilio della famiglia.
Altri termini medici
Triglicèridi
Molecole complesse composte da tre acidi grassi legati a una molecola di glicerolo, la cui formazione è strettamente legata al...
Definizione completa
Aminocapròico, àcido
(acido epsilon-amino-caproico), composto sintetico capace di inibire la fibrinolisi che viene utilizzato per ridurre il rischio di emorragie nella terapia...
Definizione completa
Esplorativa
Si dice di indagine clinica diagnostica invasiva volta ad accertare direttamente lo stato di un organo o di un distretto...
Definizione completa
Midollo òsseo
Sostanza contenuta nella cavità delle ossa, specie nelle ossa lunghe; se ne riconoscono due tipi principali: il midollo rosso è...
Definizione completa
Buccinatore
Il muscolo della guancia; deve il suo nome al fatto che gioca un ruolo importante nell’emissione di suoni, nel soffiare...
Definizione completa
Pressione Arteriosa
Indice:I meccanismi regolatori della pressione arteriosaValori e misurazione della pressione arteriosapressione esercitata sulle pareti dei vasi arteriosi dal sangue che...
Definizione completa
Benda
Fascia di garza o tela, di lunghezza e larghezza variabili, usata nelle medicazioni, anche per sostenere un arto infortunato. Le...
Definizione completa
Cava, Vena
Sistema venoso composto di due voluminosi tronchi venosi (vena cava superiore e vena cava inferiore) che portano al cuore il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553