Caricamento...

Enuresi

Definizione medica del termine Enuresi

Ultimi cercati: Fibrilla - Forùncolo - Intelligenza - Ipratropio bromuro - Perforazione, sindrome da

Definizione di Enuresi

Enuresi

Perdita incontrollata di urina durante la notte; è considerata normale nel bambino fino ai quattro o cinque anni.
L’enuresi si distingue in primaria, più spesso familiare, in cui non è mai stato raggiunto il controllo della funzione urinaria; secondaria, in un bambino che aveva già raggiunto il controllo della funzione, fenomeno più spesso legato a eventi disturbanti, come la nascita di un fratello o di una sorella, che producono atteggiamenti regressivi.
L’enuresi è più frequente nei maschi.
Può essere di origine organica: da fimosi, infezioni del tratto urinario, stenosi uretrale, alterazione dei nervi sacrali.
Qualche volta è associata ad altri disturbi del sonno, sonnambulismo, pavor nocturnus.
Raramente è legata a forme psicopatologiche individuali di media o forte gravità, mentre generalmente rappresenta soltanto un ritardo di maturazione, che si risolve con il tempo.
La terapia è chirurgica nelle alterazioni anatomiche, farmacologica nelle forme infettive.
Nelle enuresi non organiche sono usati gli antidepressivi triciclici e l’ormone antidiuretico sintetico.
È utile il condizionamento attivo del bambino con l’ausilio della famiglia.
1.167     0

Altri termini medici

Cheratosi

Alterazione cutanea caratterizzata da ispessimento dello strato corneo dell’epidermide e localizzata specialmente sulle palme delle mani e sulle piante dei...
Definizione completa

Sudore, Test Del

Esame eseguito mediante misurazione della concentrazione, nel test del sudore, degli ioni sodio, cloro e potassio allo scopo di identificare...
Definizione completa

Cheratina

Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie. La cheratina pura è insolubile in...
Definizione completa

Leucotrieni

Mediatori dell’asma, prodotti dai mastociti e dai basofili a partire dall’acido arachidonico. I leucotrieni C4, D4 ed E4 sono i...
Definizione completa

Foniatrìa

Disciplina che studia la fonazione, le sue alterazioni patologiche e le terapie atte a eliminarle....
Definizione completa

àlbero Genealògico

Schema utilizzato in genetica prendendo in considerazione una coppia di individui e i loro discendenti, per più generazioni, con riferimento...
Definizione completa

Mediastinoscopìa

Tecnica diagnostica che permette l’esplorazione diretta del mediastino con un endoscopio a fibre ottiche introdotto attraverso un’incisione praticata nella fossa...
Definizione completa

Azione Dinàmico-specìfica

(o ADS), espressione che designa l’aumento del metabolismo basale causato dall’ingestione dei diversi alimenti; l’ADS varia a seconda che il...
Definizione completa

Fertilizzazione Assistita

Sinonimo di inseminazione artificiale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti