Piede Piatto
Definizione medica del termine Piede Piatto
Ultimi cercati: Sordità - Angectasìa - Travaglio - Spazio morto - Patologìa
Definizione di Piede Piatto
Piede Piatto
Anomalia del piede che consiste nell’appiattimento della concavità, normalmente presente, della porzione intermedia della pianta del piede.
Di solito si associa a una deviazione del tallone verso l’esterno.
Le cause possono essere diverse: anomalie delle ossa del piede presenti sin dalla nascita; insufficienza dei muscoli che permettono i movimenti del piede, la quale può essere dovuta, tra l’altro, a eccessiva sollecitazione nei casi di particolari professioni (piede piatto professionale); anomalie dei legamenti del piede durante l’accrescimento corporeo (piede piatto dell’adolescenza); fratture mal consolidate; infezioni; paralisi o neoplasie localizzate ai piedi.
L’anomalia, specie se si verifica in età giovanile, deve essere curata tempestivamente, perché conduce precocemente a fenomeni artrosici del piede (progressiva alterazione e degenerazione delle ossa del piede).
La terapia si basa sull’applicazione di calzature ortopediche e sulla ginnastica del piede nelle fasi iniziali.
Se la deformità è grave e persiste dopo il primo anno di età, può essere indicata la correzione chirurgica.
Di solito si associa a una deviazione del tallone verso l’esterno.
Le cause possono essere diverse: anomalie delle ossa del piede presenti sin dalla nascita; insufficienza dei muscoli che permettono i movimenti del piede, la quale può essere dovuta, tra l’altro, a eccessiva sollecitazione nei casi di particolari professioni (piede piatto professionale); anomalie dei legamenti del piede durante l’accrescimento corporeo (piede piatto dell’adolescenza); fratture mal consolidate; infezioni; paralisi o neoplasie localizzate ai piedi.
L’anomalia, specie se si verifica in età giovanile, deve essere curata tempestivamente, perché conduce precocemente a fenomeni artrosici del piede (progressiva alterazione e degenerazione delle ossa del piede).
La terapia si basa sull’applicazione di calzature ortopediche e sulla ginnastica del piede nelle fasi iniziali.
Se la deformità è grave e persiste dopo il primo anno di età, può essere indicata la correzione chirurgica.
Altri termini medici
Antimorbillo, Vaccinazione
Vaccinazione contro il morbillo; non obbligatoria ma auspicabile, data l’alta diffusione della malattia nella popolazione. Il vaccino attualmente usato è...
Definizione completa
Facomatosi
Termine generico che indica una patologia caratterizzata da piccoli tumori della pelle (nevi) e da altre malformazioni di organi di...
Definizione completa
Listeriosi
Malattia infettiva causata dal batterio Listeria monocytogenes. È diffusa ovunque, prevalentemente nelle zone urbane, dove il contagio avviene prevalentemente attraverso...
Definizione completa
Kussmaul, Respiro Di
Tipo di respiro patologico caratterizzato da inspirazione profonda e rumorosa, breve apnea inspiratoria, espirazione gemente, pausa espiratoria prolungata. Rappresenta un...
Definizione completa
Achillea
(Achillea millefolium, famiglia Composite), pianta medicinale, di cui in terapia si usano le sommità fiorite; i suoi principi attivi sono...
Definizione completa
Superalcòlici
Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti)...
Definizione completa
Exsanguinotrasfusione
(o trasfusione sostitutiva), metodo terapeutico che consiste nel prelevare ripetutamente piccole quantità di sangue dal ricevente e sostituirlo con quello...
Definizione completa
Sequela
In medicina, alterazione organica o funzionale che persiste dopo la scomparsa di malattia andata incontro a guarigione....
Definizione completa
Papaverina
Alcaloide contenuto nell’oppio. Stimola la respirazione ed esercita una modesta attività analgesica e anestetica locale. Possiede un potente effetto antispastico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553