Piede Piatto
Definizione medica del termine Piede Piatto
Ultimi cercati: Istmo - Simmonds, morbo di - HDL - Parkinson, morbo di - Crigler-Najjar, sìndrome di
Definizione di Piede Piatto
Piede Piatto
Anomalia del piede che consiste nell’appiattimento della concavità, normalmente presente, della porzione intermedia della pianta del piede.
Di solito si associa a una deviazione del tallone verso l’esterno.
Le cause possono essere diverse: anomalie delle ossa del piede presenti sin dalla nascita; insufficienza dei muscoli che permettono i movimenti del piede, la quale può essere dovuta, tra l’altro, a eccessiva sollecitazione nei casi di particolari professioni (piede piatto professionale); anomalie dei legamenti del piede durante l’accrescimento corporeo (piede piatto dell’adolescenza); fratture mal consolidate; infezioni; paralisi o neoplasie localizzate ai piedi.
L’anomalia, specie se si verifica in età giovanile, deve essere curata tempestivamente, perché conduce precocemente a fenomeni artrosici del piede (progressiva alterazione e degenerazione delle ossa del piede).
La terapia si basa sull’applicazione di calzature ortopediche e sulla ginnastica del piede nelle fasi iniziali.
Se la deformità è grave e persiste dopo il primo anno di età, può essere indicata la correzione chirurgica.
Di solito si associa a una deviazione del tallone verso l’esterno.
Le cause possono essere diverse: anomalie delle ossa del piede presenti sin dalla nascita; insufficienza dei muscoli che permettono i movimenti del piede, la quale può essere dovuta, tra l’altro, a eccessiva sollecitazione nei casi di particolari professioni (piede piatto professionale); anomalie dei legamenti del piede durante l’accrescimento corporeo (piede piatto dell’adolescenza); fratture mal consolidate; infezioni; paralisi o neoplasie localizzate ai piedi.
L’anomalia, specie se si verifica in età giovanile, deve essere curata tempestivamente, perché conduce precocemente a fenomeni artrosici del piede (progressiva alterazione e degenerazione delle ossa del piede).
La terapia si basa sull’applicazione di calzature ortopediche e sulla ginnastica del piede nelle fasi iniziali.
Se la deformità è grave e persiste dopo il primo anno di età, può essere indicata la correzione chirurgica.
Altri termini medici
Involontari, Mùscoli
Muscoli in cui la contrazione avviene senza il controllo della volontà; sono in genere costituiti da fibre muscolari lisce (per...
Definizione completa
Acqua Vègeto-minerale
Preparazione di acetato basico di piombo, usata un tempo come astringente per impacchi su contusioni, distorsioni, lussazioni, geloni....
Definizione completa
Ludwig, Angina Di
Infezione acuta sottocutanea della regione sottomandibolare e sublinguale. Ha origine in genere da infezioni dentarie da streptococco. Si presenta con...
Definizione completa
Uranorrafìa
Intervento di plastica chirurgica attuato per correggere la palatoschisi, malformazione congenita del palato....
Definizione completa
Surrenali, Arterie
Arterie che traggono origine dall’aorta e irrorano i surreni....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4737
giorni online
459489