Piede Piatto
Definizione medica del termine Piede Piatto
Ultimi cercati: Basilare, arteria - Ipoderma - Blastocisti - Blocco articolare - Fluvastatina
Definizione di Piede Piatto
Piede Piatto
Anomalia del piede che consiste nell’appiattimento della concavità, normalmente presente, della porzione intermedia della pianta del piede.
Di solito si associa a una deviazione del tallone verso l’esterno.
Le cause possono essere diverse: anomalie delle ossa del piede presenti sin dalla nascita; insufficienza dei muscoli che permettono i movimenti del piede, la quale può essere dovuta, tra l’altro, a eccessiva sollecitazione nei casi di particolari professioni (piede piatto professionale); anomalie dei legamenti del piede durante l’accrescimento corporeo (piede piatto dell’adolescenza); fratture mal consolidate; infezioni; paralisi o neoplasie localizzate ai piedi.
L’anomalia, specie se si verifica in età giovanile, deve essere curata tempestivamente, perché conduce precocemente a fenomeni artrosici del piede (progressiva alterazione e degenerazione delle ossa del piede).
La terapia si basa sull’applicazione di calzature ortopediche e sulla ginnastica del piede nelle fasi iniziali.
Se la deformità è grave e persiste dopo il primo anno di età, può essere indicata la correzione chirurgica.
Di solito si associa a una deviazione del tallone verso l’esterno.
Le cause possono essere diverse: anomalie delle ossa del piede presenti sin dalla nascita; insufficienza dei muscoli che permettono i movimenti del piede, la quale può essere dovuta, tra l’altro, a eccessiva sollecitazione nei casi di particolari professioni (piede piatto professionale); anomalie dei legamenti del piede durante l’accrescimento corporeo (piede piatto dell’adolescenza); fratture mal consolidate; infezioni; paralisi o neoplasie localizzate ai piedi.
L’anomalia, specie se si verifica in età giovanile, deve essere curata tempestivamente, perché conduce precocemente a fenomeni artrosici del piede (progressiva alterazione e degenerazione delle ossa del piede).
La terapia si basa sull’applicazione di calzature ortopediche e sulla ginnastica del piede nelle fasi iniziali.
Se la deformità è grave e persiste dopo il primo anno di età, può essere indicata la correzione chirurgica.
Altri termini medici
Ramo
In anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo....
Definizione completa
Disidratazione Neonatale
Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita. Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce...
Definizione completa
Fluorografia Digitale
Tecnica diagnostica utilizzata per la valutazione della circolazione retinica, mediante l’esecuzione di una serie di fotogrammi del fondo dell’occhio, dopo...
Definizione completa
Cuneiforme
Nome di tre piccole ossa del tarso, dovuto alla loro forma a cuneo. Sono situate tra lo scafoide e il...
Definizione completa
Carbonchio
(o antrace), malattia contagiosa degli animali, che può infettare anche l’uomo, in particolare persone esposte per ragioni professionali (veterinari, pastori...
Definizione completa
Dermacentor Andersoni
(ordine Acari, famiglia Ixodidae), zecca responsabile di avvelenamento, dissanguamento, paralisi ascendente. Quest’ultima è dovuta soprattutto ad alcuni Arbovirus inoculati con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994