Microsomìa
Definizione medica del termine Microsomìa
Ultimi cercati: Caseificazione - Letterer-Siwe - Esofagite - Tenotomìa - Leucemòide, reazione
Definizione di Microsomìa
Microsomìa
Deficiente sviluppo delle dimensioni corporee, consistente in una forma di nanismo in cui tutte le parti del corpo conservano le loro normali proporzioni.
In passato si definiva microsomìa fetale la condizione del bambino che alla nascita fosse di peso inferiore a 2500 g.: ma oggi si preferisce parlare di pretermine, se il basso peso è legato a nascita prematura, e di basso peso per l’età gestazionale, se la nascita è avvenuta alla quarantesima settimana.
In passato si definiva microsomìa fetale la condizione del bambino che alla nascita fosse di peso inferiore a 2500 g.: ma oggi si preferisce parlare di pretermine, se il basso peso è legato a nascita prematura, e di basso peso per l’età gestazionale, se la nascita è avvenuta alla quarantesima settimana.
Altri termini medici
Autopsìa
Esame medico-legale del cadavere eseguito per accertare le cause nei casi di morte violenta o di origine incerta. Consiste in...
Definizione completa
Sclerocoroidite
Infiammazione della sclera e della coroide. Se è limitata alle parti anteriori della sclera (sclerocoroidite anteriore), provoca la formazione di...
Definizione completa
Seno
Formazione anatomica o parte di organo caratterizzati da cavità, infossamenti, dilatazioni, perlopiù contenente liquido o altri tessuti. Il termine si...
Definizione completa
Scorbuto
Malattia dovuta a carenza di vitamina C. Tale vitamina è essenziale per la formazione del collagene e aiuta a mantenere...
Definizione completa
Pìllola
Preparazione farmaceutica di forma più o meno sferica, destinata a veicolare farmaci per via orale....
Definizione completa
Osteoartropatìa
Lesione simultanea di un’articolazione e delle estremità ossee adiacenti. Una forma particolare è la osteoartropatìa ipertrofizzante pneumica, caratterizzata da un...
Definizione completa
Galattosemìa
Rara malattia ereditaria autosomica recessiva, causata dall’assenza di un enzima (galattosio-1-fosfato-uridil-transferasi) necessario per convertire il galattosio in glucosio. Il neonato...
Definizione completa
Minzione
Atto fisiologico che determina l’espulsione all’esterno dell’urina raccolta nella vescica. Lo svuotamento della vescica è dovuto alla contrazione del muscolo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
