Caricamento...

Epatizzazione

Definizione medica del termine Epatizzazione

Ultimi cercati: Presbiacusìa - Biligrafìa - òmero - Artrite infettiva - Oculocardìaco, riflesso

Definizione di Epatizzazione

Epatizzazione

Modificazione di un tessuto che finisce per assumere una consistenza simile a quella del fegato.
Questo fenomeno si verifica, per esempio, nella evoluzione spontanea di una polmonite batterica non trattata con adeguata terapia antibiotica: a un primo stadio iperemico segue la cosiddetta epatizzazione rossa del parenchima polmonare coinvolto, in seguito alla formazione di coaguli di fibrina nell'essudato; seguono poi l'epatizzazione grigia, per la relativa ischemia dei tessuti e l'intervento di leucociti, e infine la risoluzione del quadro anatomico e clinico.
1.220     0

Altri termini medici

Spectinomicina

Farmaco antibiotico impiegato nel trattamento della gonorrea. Non presenta resistenza nei confronti dei microrganismi resistenti alla penicillina o ad altri...
Definizione completa

Presbiofrenìa

(o sindrome presbiofrenica), forma di demenza senile caratterizzata da una notevole compromissione della memoria recente, in contrasto con una relativa...
Definizione completa

Crepitazione

Rumore percepibile mobilizzando una superficie ossea fratturata, o premendo una zona del corpo in cui si sia instaurato un enfisema...
Definizione completa

Antielmìntici

Farmaci impiegati nella terapia delle malattie da infestazione da vermi (elmintiasi). La maggior parte agisce localmente sui parassiti uccidendoli oppure...
Definizione completa

Orripilazione

Erezione dei peli e dei capelli provocata da un violento stato emotivo, per esempio, paura. Lo stimolo si comunica, tramite...
Definizione completa

Suppositorio

Forma farmaceutica di consistenza solida destinata a essere introdotta nelle cavità naturali del corpo umano (eccetto la bocca), dove si...
Definizione completa

Tiouracile

(o propil-tiouracile), farmaco in grado di sopprimere la sintesi di ormoni tiroidei; viene somministrato per via orale in pazienti con...
Definizione completa

Dolcificanti

(o edulcoranti), sostanze che danno ai cibi un sapore dolce. Oltre ai dolcificanti naturali, fra i quali il più usato...
Definizione completa

Maduromicosi

Malattia cronica, detta anche micetoma o piede di Madura (dalla città di Madura, in Indonesia), provocata da infezione fungina (generi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti