Angiografìa
Definizione medica del termine Angiografìa
Ultimi cercati: Plesso carotideo - Psiconevrosi - Alcaptonuria - Carcinosi - Mutàgeno, fattore
Definizione di Angiografìa
Angiografìa
Radiografia dei vasi sanguigni e linfatici dopo iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco.
Principalmente viene utilizzata per la diagnosi delle affezioni a carico del cuore e dei grossi vasi (vedi angiocardiografia) e delle arterie periferiche.
L’angiografìa cerebrale, dopo l’avvento della TAC e della RMN, ha perso importanza per valutare l’esatta posizione e il grado di vascolarizzazione di lesioni all’interno del cranio ma rimane di primaria importanza per la diagnosi di stenosi o di occlusioni delle arterie, di anomalie congenite o malformazioni dei vasi cerebrali, di trombosi dei seni venosi della dura madre.
L’angiografìa è una tecnica assai efficace in altri distretti corporei: consente di localizzare con precisione i tumori del pancreas, di individuare emboli polmonari, lesioni dell’albero vascolare renale (integrando i dati della TAC), ischemie o emorragie nel tratto gastrointestinale, lesioni angiomatose o malformazioni del tessuto epatico.
L’angiografìa viene effettuata incannulando, mediante speciali cateteri, le arterie tributarie dell’organo da esaminare, introducendo il mezzo di contrasto (a base di iodio) e registrando le immagini radiografiche a un ritmo di circa 3-6 al secondo; il mezzo di contrasto viene poi eliminato per via renale.
Durante l’esecuzione dell’esame possono verificarsi transitori effetti collaterali come sensazioni di calore, caduta della pressione sanguigna, nausea.
Reazioni allergiche al mezzo di contrasto (broncospasmo, edema della laringe, orticaria) sono rare, mentre complicazioni più gravi come aritmie cardiache, reazioni anafilattiche e shock sono eccezionali ma possibili (4 su 100 000).
Nel 2% circa dei casi l’angiografìa può precipitare un’insufficienza renale latente.
Poiché non si può prevedere l’eventuale insorgenza di questi effetti collaterali è indispensabile eseguire l’esame in centri attrezzati e solo se è strettamente necessario.
Recentemente l’angiografìa è stata perfezionata per alcune indicazioni utilizzando la tecnica a sottrazione digitale che, migliorando la qualità dell’immagine, consente di impiegare minori quantità di mezzo di contrasto e cateteri di calibro ridotto.
Principalmente viene utilizzata per la diagnosi delle affezioni a carico del cuore e dei grossi vasi (vedi angiocardiografia) e delle arterie periferiche.
L’angiografìa cerebrale, dopo l’avvento della TAC e della RMN, ha perso importanza per valutare l’esatta posizione e il grado di vascolarizzazione di lesioni all’interno del cranio ma rimane di primaria importanza per la diagnosi di stenosi o di occlusioni delle arterie, di anomalie congenite o malformazioni dei vasi cerebrali, di trombosi dei seni venosi della dura madre.
L’angiografìa è una tecnica assai efficace in altri distretti corporei: consente di localizzare con precisione i tumori del pancreas, di individuare emboli polmonari, lesioni dell’albero vascolare renale (integrando i dati della TAC), ischemie o emorragie nel tratto gastrointestinale, lesioni angiomatose o malformazioni del tessuto epatico.
L’angiografìa viene effettuata incannulando, mediante speciali cateteri, le arterie tributarie dell’organo da esaminare, introducendo il mezzo di contrasto (a base di iodio) e registrando le immagini radiografiche a un ritmo di circa 3-6 al secondo; il mezzo di contrasto viene poi eliminato per via renale.
Durante l’esecuzione dell’esame possono verificarsi transitori effetti collaterali come sensazioni di calore, caduta della pressione sanguigna, nausea.
Reazioni allergiche al mezzo di contrasto (broncospasmo, edema della laringe, orticaria) sono rare, mentre complicazioni più gravi come aritmie cardiache, reazioni anafilattiche e shock sono eccezionali ma possibili (4 su 100 000).
Nel 2% circa dei casi l’angiografìa può precipitare un’insufficienza renale latente.
Poiché non si può prevedere l’eventuale insorgenza di questi effetti collaterali è indispensabile eseguire l’esame in centri attrezzati e solo se è strettamente necessario.
Recentemente l’angiografìa è stata perfezionata per alcune indicazioni utilizzando la tecnica a sottrazione digitale che, migliorando la qualità dell’immagine, consente di impiegare minori quantità di mezzo di contrasto e cateteri di calibro ridotto.
Altri termini medici
Impiastro
(o empiastro), forma farmaceutica per uso esterno consistente in un impasto solido, con un punto di fusione sufficientemente basso, tale...
Definizione completa
Metaemoglobina
(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico...
Definizione completa
Lume
Spazio interno di un organo cavo o di un vaso (per esempio, lume di un’arteria o di una vena, lume...
Definizione completa
Perthes, Malattia Di
Osteocondrite dell’epifisi della testa del femore. Si manifesta nell’infanzia con brevità del collo del femore e appiattimento della testa. Se...
Definizione completa
Morfina
Alcaloide dell’oppio, i cui sali, agendo sul sistema nervoso centrale, sono dei potenti sedativi del dolore e appartengono, con altre...
Definizione completa
Ipersurrenalismo
(o ipercorticalismo), ipersecrezione di ormoni corticosteroidi, più spesso glicoattivi, da parte delle ghiandole surrenali. Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità...
Definizione completa
Raynaud, Malattìa Di
Insufficiente apporto di sangue dovuto a costrizione dei vasi sanguigni (ischemia) che coinvolge soprattutto le dita delle mani, in modo...
Definizione completa
Cordone Spermàtico
Complessa struttura anatomica che dalla regione addominale raggiunge il testicolo, attraverso il canale inguinale; in esso scorrono il canale deferente...
Definizione completa
Reticoloendoteliale, Sistema
(o sistema reticoloistiocitario, o sistema fagocitico mononucleare), vecchia denominazione, ma ancora di uso corrente, attribuita a un insieme di cellule...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5679
giorni online
550863