Angiografìa
Definizione medica del termine Angiografìa
Ultimi cercati: Achilìa - Adenovirosi - Adrenolìtici - Antidiftèrica, vaccinazione - Arteriografìa
Definizione di Angiografìa
Angiografìa
Radiografia dei vasi sanguigni e linfatici dopo iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco.
Principalmente viene utilizzata per la diagnosi delle affezioni a carico del cuore e dei grossi vasi (vedi angiocardiografia) e delle arterie periferiche.
L’angiografìa cerebrale, dopo l’avvento della TAC e della RMN, ha perso importanza per valutare l’esatta posizione e il grado di vascolarizzazione di lesioni all’interno del cranio ma rimane di primaria importanza per la diagnosi di stenosi o di occlusioni delle arterie, di anomalie congenite o malformazioni dei vasi cerebrali, di trombosi dei seni venosi della dura madre.
L’angiografìa è una tecnica assai efficace in altri distretti corporei: consente di localizzare con precisione i tumori del pancreas, di individuare emboli polmonari, lesioni dell’albero vascolare renale (integrando i dati della TAC), ischemie o emorragie nel tratto gastrointestinale, lesioni angiomatose o malformazioni del tessuto epatico.
L’angiografìa viene effettuata incannulando, mediante speciali cateteri, le arterie tributarie dell’organo da esaminare, introducendo il mezzo di contrasto (a base di iodio) e registrando le immagini radiografiche a un ritmo di circa 3-6 al secondo; il mezzo di contrasto viene poi eliminato per via renale.
Durante l’esecuzione dell’esame possono verificarsi transitori effetti collaterali come sensazioni di calore, caduta della pressione sanguigna, nausea.
Reazioni allergiche al mezzo di contrasto (broncospasmo, edema della laringe, orticaria) sono rare, mentre complicazioni più gravi come aritmie cardiache, reazioni anafilattiche e shock sono eccezionali ma possibili (4 su 100 000).
Nel 2% circa dei casi l’angiografìa può precipitare un’insufficienza renale latente.
Poiché non si può prevedere l’eventuale insorgenza di questi effetti collaterali è indispensabile eseguire l’esame in centri attrezzati e solo se è strettamente necessario.
Recentemente l’angiografìa è stata perfezionata per alcune indicazioni utilizzando la tecnica a sottrazione digitale che, migliorando la qualità dell’immagine, consente di impiegare minori quantità di mezzo di contrasto e cateteri di calibro ridotto.
Principalmente viene utilizzata per la diagnosi delle affezioni a carico del cuore e dei grossi vasi (vedi angiocardiografia) e delle arterie periferiche.
L’angiografìa cerebrale, dopo l’avvento della TAC e della RMN, ha perso importanza per valutare l’esatta posizione e il grado di vascolarizzazione di lesioni all’interno del cranio ma rimane di primaria importanza per la diagnosi di stenosi o di occlusioni delle arterie, di anomalie congenite o malformazioni dei vasi cerebrali, di trombosi dei seni venosi della dura madre.
L’angiografìa è una tecnica assai efficace in altri distretti corporei: consente di localizzare con precisione i tumori del pancreas, di individuare emboli polmonari, lesioni dell’albero vascolare renale (integrando i dati della TAC), ischemie o emorragie nel tratto gastrointestinale, lesioni angiomatose o malformazioni del tessuto epatico.
L’angiografìa viene effettuata incannulando, mediante speciali cateteri, le arterie tributarie dell’organo da esaminare, introducendo il mezzo di contrasto (a base di iodio) e registrando le immagini radiografiche a un ritmo di circa 3-6 al secondo; il mezzo di contrasto viene poi eliminato per via renale.
Durante l’esecuzione dell’esame possono verificarsi transitori effetti collaterali come sensazioni di calore, caduta della pressione sanguigna, nausea.
Reazioni allergiche al mezzo di contrasto (broncospasmo, edema della laringe, orticaria) sono rare, mentre complicazioni più gravi come aritmie cardiache, reazioni anafilattiche e shock sono eccezionali ma possibili (4 su 100 000).
Nel 2% circa dei casi l’angiografìa può precipitare un’insufficienza renale latente.
Poiché non si può prevedere l’eventuale insorgenza di questi effetti collaterali è indispensabile eseguire l’esame in centri attrezzati e solo se è strettamente necessario.
Recentemente l’angiografìa è stata perfezionata per alcune indicazioni utilizzando la tecnica a sottrazione digitale che, migliorando la qualità dell’immagine, consente di impiegare minori quantità di mezzo di contrasto e cateteri di calibro ridotto.
Altri termini medici
Coloproctostomìa
Intervento chirurgico destinato a ricreare una continuità nel colon, più spesso dopo l’asportazione del sigma, ricongiungendo il colon di sinistra...
Definizione completa
Tripanosomìasi
Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Trypanosoma. I parassiti sono trasmessi con il morso di un vettore...
Definizione completa
Coxite
Infiammazione dell’articolazione dell’anca, di natura infettiva (specialmente tubercolare) o reumatica. La coxite infettiva (da streptococco, stafilococco o gonococco), attualmente assai...
Definizione completa
Impetìgine
Dermatite che fa parte del gruppo delle piodermiti; colpisce soprattutto neonati, bambini e giovani adulti, specialmente nella stagione estiva. Si...
Definizione completa
Niemann-Pick, Malattìa Di
Malattia ereditaria del gruppo delle sfingomielinosi, a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata da alterazione del metabolismo lipidico, che determina accumulo di...
Definizione completa
Acuità Visiva
Capacità dell’occhio di distinguere due punti vicini, misurata dall’angolo minimo sotto cui devono essere visti perché l’occhio li percepisca separatamente...
Definizione completa
Perthes, Malattia Di
Osteocondrite dell’epifisi della testa del femore. Si manifesta nell’infanzia con brevità del collo del femore e appiattimento della testa. Se...
Definizione completa
Epàtico, Pedùncolo
Formazione anatomica che comprende un insieme di organi (dotto epatico, arteria epatica, vena porta, vasi linfatici e fibre nervose) in...
Definizione completa
Glutàmmico, àcido
Aminoacido contenuto in elevata concentrazione nel glutine, nella caseina, nella pepsina, nelle proteine dei muscoli e del tessuto nervoso. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511