Caricamento...

Angiografìa

Definizione medica del termine Angiografìa

Ultimi cercati: Arteriografìa - Etanolo - Fenilbutazone - Teleisotopoterapìa - Ventrìcoli cerebrali

Definizione di Angiografìa

Angiografìa

Radiografia dei vasi sanguigni e linfatici dopo iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco.
Principalmente viene utilizzata per la diagnosi delle affezioni a carico del cuore e dei grossi vasi (vedi angiocardiografia) e delle arterie periferiche.
L’angiografìa cerebrale, dopo l’avvento della TAC e della RMN, ha perso importanza per valutare l’esatta posizione e il grado di vascolarizzazione di lesioni all’interno del cranio ma rimane di primaria importanza per la diagnosi di stenosi o di occlusioni delle arterie, di anomalie congenite o malformazioni dei vasi cerebrali, di trombosi dei seni venosi della dura madre.
L’angiografìa è una tecnica assai efficace in altri distretti corporei: consente di localizzare con precisione i tumori del pancreas, di individuare emboli polmonari, lesioni dell’albero vascolare renale (integrando i dati della TAC), ischemie o emorragie nel tratto gastrointestinale, lesioni angiomatose o malformazioni del tessuto epatico.
L’angiografìa viene effettuata incannulando, mediante speciali cateteri, le arterie tributarie dell’organo da esaminare, introducendo il mezzo di contrasto (a base di iodio) e registrando le immagini radiografiche a un ritmo di circa 3-6 al secondo; il mezzo di contrasto viene poi eliminato per via renale.
Durante l’esecuzione dell’esame possono verificarsi transitori effetti collaterali come sensazioni di calore, caduta della pressione sanguigna, nausea.
Reazioni allergiche al mezzo di contrasto (broncospasmo, edema della laringe, orticaria) sono rare, mentre complicazioni più gravi come aritmie cardiache, reazioni anafilattiche e shock sono eccezionali ma possibili (4 su 100 000).
Nel 2% circa dei casi l’angiografìa può precipitare un’insufficienza renale latente.
Poiché non si può prevedere l’eventuale insorgenza di questi effetti collaterali è indispensabile eseguire l’esame in centri attrezzati e solo se è strettamente necessario.
Recentemente l’angiografìa è stata perfezionata per alcune indicazioni utilizzando la tecnica a sottrazione digitale che, migliorando la qualità dell’immagine, consente di impiegare minori quantità di mezzo di contrasto e cateteri di calibro ridotto.
1.597     0

Altri termini medici

Mallèolo

Ciascuna delle due sporgenze ossee ben visibili situate all’estremità della gamba su entrambi i lati della caviglia. Il mallèolo interno...
Definizione completa

Allattamento

Indice:Allattamento materno e allattamento artificiale:primo tipo di alimentazione del bambino, a base di latte. L’alimentazione deve essere il più possibile...
Definizione completa

Autoaggressione

Processo per cui un organismo genera fattori patogeni per i propri organi o funzioni. È il meccanismo che sta alla...
Definizione completa

Melissa

(Melissa officinalis, famiglia Labiate), erba perenne, comune negli orti e nei giardini. Si usano in terapia le sommità fiorite, che...
Definizione completa

Trombocitosi

Sinonimo di piastrinosi....
Definizione completa

Bubbone

Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa

Eritema

Arrossamento della pelle determinato dall’aumentato apporto di sangue ai vasi sanguigni del derma superficiale. L’eritema si definisce attivo quando esprime...
Definizione completa

Scarpa, Triàngolo Di

Spazio triangolare nella regione anteriore dell’anca, delimitato in alto dall’inguine, lateralmente da due muscoli (sartorio e adduttore medio). In profondità...
Definizione completa

Biofisiologìa

Disciplina che studia l’organogenesi, la morfologia e la fisiologia degli organismi; fa parte della biologia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6332

giorni online

614204

utenti