Aneuploidìa
Definizione medica del termine Aneuploidìa
Ultimi cercati: Timpanectomìa - Metemoglobinuria - Miopìa - Cìrcolo enteroepàtico - Trattamento sanitario obbligatorio (TSO)
Definizione di Aneuploidìa
Aneuploidìa
Anomalia cromosomica, per cui i cromosomi nelle cellule sono in numero diverso dal normale corredo cromosomico diploide, doppi rispetto al corredo aploide dei gameti.
Sono esempi di aneuploidìa le monosomie, in cui un cromosoma è rappresentato in copia singola mentre per il resto il corredo cromosomico è diploide, e le trisomie, in cui un cromosoma o parte di esso è presente in una copia in più rispetto al resto del corredo diploide.
Vedi La divisione della cellula.
Sono esempi di aneuploidìa le monosomie, in cui un cromosoma è rappresentato in copia singola mentre per il resto il corredo cromosomico è diploide, e le trisomie, in cui un cromosoma o parte di esso è presente in una copia in più rispetto al resto del corredo diploide.
Vedi La divisione della cellula.
Altri termini medici
àree Corticali
Zone della corteccia cerebrale che hanno proprie funzioni, diverse da quelle delle zone circostanti. Si conoscono àree corticali di proiezione...
Definizione completa
Brùgia Malayi
Verme nematode, lungo da 40 mm a 10 cm; è uno dei vermi che provocano la filariosi linfatica....
Definizione completa
Colinesterasi
Enzimi che provocano la scissione idrolitica di vari esteri della colina. La colinesterasi di maggiore importanza biologica è l’acetilcolinesterasi, detta...
Definizione completa
Sotalolo
Farmaco betabloccante puro, impiegato come antipertensivo. Presenta gli stessi effetti collaterali e le stesse precauzioni d’uso dei betabloccanti....
Definizione completa
Cardiocentesi
Puntura chirurgica del cuore effettuata mediante appositi aghi a scopo diagnostico o terapeutico....
Definizione completa
Broncoaspirazione
Aspirazione di secreti mucosi catarrali dell’albero bronchiale effettuata, a volte, sotto la guida di un broncoscopio. La broncoaspirazione si rende...
Definizione completa
Tono
Condizione di efficienza fisica (elasticità, solidità) e funzionalità di organi tale da permettere la normale reattività nell’organismo. Il tono muscolare...
Definizione completa
Epiglòttide
Formazione fibro-cartilaginea mediana impari, appartenente alla laringe, di cui costituisce una delle cartilagini mobili. Situata in posizione mediana, ha forma...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
