Glutatione
Definizione medica del termine Glutatione
Ultimi cercati: Piede d’atleta - Trombectomìa - Vaccinoterapìa - Idrorepellenti - Linfoadenopatìa
Definizione di Glutatione
Glutatione
Altro nome della gamma-glutamilcisteinilglicina, attivatore naturale intracellulare enzimatico, dotato di potere antiossidante.
La sua carenza congenita o acquisita nei globuli rossi ne provoca il precoce invecchiamento per via di un anomalo metabolismo ossidativo dei carboidrati e per l’alterata funzione di trasporto dell’emoglobina; a tale stato di carenza eritrocitaria è legata una particolare forma di anemia emolitica.
La sua carenza congenita o acquisita nei globuli rossi ne provoca il precoce invecchiamento per via di un anomalo metabolismo ossidativo dei carboidrati e per l’alterata funzione di trasporto dell’emoglobina; a tale stato di carenza eritrocitaria è legata una particolare forma di anemia emolitica.
Altri termini medici
ìleo Dinàmico
(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole...
Definizione completa
Botallo, Dotto Di
Dotto arterioso che mette in comunicazione l’arteria polmonare con l’arteria aorta. Il dotto di Botallo si riscontra durante il periodo...
Definizione completa
Colera
Malattia contagiosa dovuta a Vibrio cholerae. Diffuso soprattutto in Asia e in Africa, il colera può colpire anche le regioni...
Definizione completa
Ibuprofen
Farmaco appartenente al gruppo dei FANS, con discreta attività analgesica e scarsa attività antinfiammatoria. Indicato in caso di reumatismo articolare...
Definizione completa
Nàusea
Sensazione che spesso precede il vomito, accompagnata il più delle volte da pallore cutaneo, sudorazione, scialorrea, senso di oppressione epigastrica...
Definizione completa
Garza
Tessuto rado di cotone bianco e dotato di un notevole potere assorbente (idrofilo), usato quale materiale di medicazione. Deve corrispondere...
Definizione completa
Dispareunìa
Coito doloroso nella donna. Le cause emotive e conflittuali sono probabilmente da considerarsi le più frequenti: la dispareunìa, in questo...
Definizione completa
Onfalocele
(o ernia ombelicale), condizione patologica per cui i visceri addominali protrudono dall’orifizio ombelicale. Vanno distinti i quadri clinici relativi al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
