Caricamento...

Sfenòide

Definizione medica del termine Sfenòide

Ultimi cercati: Frèmito - Vitamina A - àmnio - GICA - ànulus fibrosus

Definizione di Sfenòide

Sfenòide

Osso impari e mediano situato nella porzione media della base del cranio tra l’etmoide e l’osso frontale (anteriormente), l’osso occipitale (posteriormente), e le ossa temporale, parietale e zigomatico lateralmente.
Lo sfenòide è costituito da un corpo centrale di forma cuboide da cui si staccano tre coppie di appendici, che dall’alto in basso sono: le piccole ali, di forma triangolare, che concorrono alla formazione della porzione superiore delle orbite dell’occhio; le grandi ali, che si aprono a ventaglio e concorrono a formare la parte laterale delle orbite; le apofisi pterigoidee, simili a piccole colonne.
Lo sfenòide risulta crivellato di fori, incisioni e fosse: nella faccia superiore del corpo si trova la sella turcica, che contiene l’ipofisi e un solco (doccia ottica) dove si appoggia il chiasma ottico.
Il corpo è poi scavato per la presenza di una cavità, divisa in due seni (detti sfenoidali) da un setto mediano.
Lo sfenòide si articola in avanti con il frontale e l’etmoide; indietro con l’occipitale; lateralmente con il temporale, il parietale e lo zigomatico; in basso con il vomere e le ossa palatine.
1.114     0

Altri termini medici

Plesso Cervicale

Intreccio di fibre nervose formato dalle branche anteriori dei primi quattro nervi cervicali; il ramo principale è il nervo frenico...
Definizione completa

Morbo

Sinonimo di malattia....
Definizione completa

Colonna Vertebrale

(o rachide), elemento essenziale dell’apparato locomotore, costituito dalla sovrapposizione delle diverse vertebre. La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice...
Definizione completa

Biometrìa

Disciplina che si serve di metodi matematici, in particolare statistici, per analizzare problemi biologici che si possono esprimere quantitativamente, cioè...
Definizione completa

Tireotossicosi

Stato patologico determinato dall’aumento del livello degli ormoni tiroidei, T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) circolanti. Può essere determinato da eccessiva...
Definizione completa

Rosmarino

(Rosmarinus officinalis, famiglia Labiate), arbusto molto aromatico, conosciutissimo per l’uso culinario. In terapia si usano le foglie, che contengono flavonoidi...
Definizione completa

Vasopressina

(o adiuretina, o ormone antidiuretico, o ADH), ormone secreto dal sistema ipotalamo-neuroipofisi. La principale azione della vasopressina è quella di...
Definizione completa

Glicinosi

Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte...
Definizione completa

Oscillografìa

Registrazione grafica, mediante un oscillografo, delle variazioni di pressione sanguigna dovute alla contrazione cardiaca e, quindi, delle oscillazioni delle pareti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti