Sfenòide
Definizione medica del termine Sfenòide
Ultimi cercati: Brachiale, vena - Eiaculazione - Detrusore - Frontale, sìndrome - Pneumotisiologia
Definizione di Sfenòide
Sfenòide
Osso impari e mediano situato nella porzione media della base del cranio tra l’etmoide e l’osso frontale (anteriormente), l’osso occipitale (posteriormente), e le ossa temporale, parietale e zigomatico lateralmente.
Lo sfenòide è costituito da un corpo centrale di forma cuboide da cui si staccano tre coppie di appendici, che dall’alto in basso sono: le piccole ali, di forma triangolare, che concorrono alla formazione della porzione superiore delle orbite dell’occhio; le grandi ali, che si aprono a ventaglio e concorrono a formare la parte laterale delle orbite; le apofisi pterigoidee, simili a piccole colonne.
Lo sfenòide risulta crivellato di fori, incisioni e fosse: nella faccia superiore del corpo si trova la sella turcica, che contiene l’ipofisi e un solco (doccia ottica) dove si appoggia il chiasma ottico.
Il corpo è poi scavato per la presenza di una cavità, divisa in due seni (detti sfenoidali) da un setto mediano.
Lo sfenòide si articola in avanti con il frontale e l’etmoide; indietro con l’occipitale; lateralmente con il temporale, il parietale e lo zigomatico; in basso con il vomere e le ossa palatine.
Lo sfenòide è costituito da un corpo centrale di forma cuboide da cui si staccano tre coppie di appendici, che dall’alto in basso sono: le piccole ali, di forma triangolare, che concorrono alla formazione della porzione superiore delle orbite dell’occhio; le grandi ali, che si aprono a ventaglio e concorrono a formare la parte laterale delle orbite; le apofisi pterigoidee, simili a piccole colonne.
Lo sfenòide risulta crivellato di fori, incisioni e fosse: nella faccia superiore del corpo si trova la sella turcica, che contiene l’ipofisi e un solco (doccia ottica) dove si appoggia il chiasma ottico.
Il corpo è poi scavato per la presenza di una cavità, divisa in due seni (detti sfenoidali) da un setto mediano.
Lo sfenòide si articola in avanti con il frontale e l’etmoide; indietro con l’occipitale; lateralmente con il temporale, il parietale e lo zigomatico; in basso con il vomere e le ossa palatine.
Altri termini medici
Cìrcolo Collaterale
Passaggio percorso dal sangue attraverso vasi usualmente di scarsa importanza e di piccolo calibro, per raggiungere un determinato distretto o...
Definizione completa
Nicturia
Necessità di urinare più volte durante il riposo notturno. Nell’insufficienza cardiaca si ha riduzione dell’eliminazione delle urine durante il giorno...
Definizione completa
Ricetta
Scritto mediante il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito. Viene redatta, generalmente, su carta intestata, recante le...
Definizione completa
Quadrato, Mùscolo
Denominazione di vari muscoli: il mùscolo quadrato dei lombi, situato ai lati della colonna vertebrale lombare (dalla dodicesima costa alla...
Definizione completa
Lupus Eritematoso Sistèmico
Espressione con cui più propriamente si definisce il lupus....
Definizione completa
Cecità
Assenza di potere visivo (detta anche ablepsia). Può essere congenita (legata ad alterazioni di carattere ereditario o ad affezioni materno-fetali)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
