Nitroglicerina
Definizione medica del termine Nitroglicerina
Ultimi cercati: ìttero ricorrente della gravidanza - Interferone - Sport e attività fisica - Iato - Opoterapìa
Definizione di Nitroglicerina
Nitroglicerina
Farmaco vasodilatatore appartenente, come gli altri nitriti e nitrati, al gruppo dei nitroderivati.
Somministrata per via endovenosa o sublinguale (capsule e spray), esercita una azione pronta ma di breve durata, ciò che fa della nitroglicerina il farmaco principe nel trattamento degli attacchi di angina pectoris.
In particolare: la via endovenosa è riservata al trattamento ospedaliero dell'infarto miocardico, dell'angina instabile, del vasospasmo coronarico, dell'edema polmonare acuto e delle crisi ipertensive; la via sublinguale è indicata sia nel trattamento acuto dell'attacco anginoso al suo insorgere, sia profilatticamente, prima che il paziente compia sforzi che notoriamente sono in grado di scatenare un attacco acuto (lo spray sublinguale presenta, rispetto alle capsule che devono essere rotte e lasciate sciogliere sotto la lingua, il vantaggio di una più facile assunzione e di non dipendere per la sua efficacia dalle condizioni di idratazione della mucosa orale).
La nitroglicerina è disponibile anche in forma di cerotti ad assorbimento transdermico: la lenta liberazione del principio attivo rende questa formulazione utile nel trattamento cronico della cardiopatia ischemica; va ricordato, tuttavia, che la quota di farmaco assorbita dipende dalle condizioni anatomo-biologiche cutanee (idratazione, sudorazione, pannicolo adiposo ecc.) e che la terapia continua sviluppa tolleranza: per tale motivo, bisogna osservare un intervallo libero di almeno 8 ore, nell'arco della giornata, durante le quali il cerotto va tolto.
Gli effetti collaterali sono gli stessi previsti per tutti i nitroderivati.
Somministrata per via endovenosa o sublinguale (capsule e spray), esercita una azione pronta ma di breve durata, ciò che fa della nitroglicerina il farmaco principe nel trattamento degli attacchi di angina pectoris.
In particolare: la via endovenosa è riservata al trattamento ospedaliero dell'infarto miocardico, dell'angina instabile, del vasospasmo coronarico, dell'edema polmonare acuto e delle crisi ipertensive; la via sublinguale è indicata sia nel trattamento acuto dell'attacco anginoso al suo insorgere, sia profilatticamente, prima che il paziente compia sforzi che notoriamente sono in grado di scatenare un attacco acuto (lo spray sublinguale presenta, rispetto alle capsule che devono essere rotte e lasciate sciogliere sotto la lingua, il vantaggio di una più facile assunzione e di non dipendere per la sua efficacia dalle condizioni di idratazione della mucosa orale).
La nitroglicerina è disponibile anche in forma di cerotti ad assorbimento transdermico: la lenta liberazione del principio attivo rende questa formulazione utile nel trattamento cronico della cardiopatia ischemica; va ricordato, tuttavia, che la quota di farmaco assorbita dipende dalle condizioni anatomo-biologiche cutanee (idratazione, sudorazione, pannicolo adiposo ecc.) e che la terapia continua sviluppa tolleranza: per tale motivo, bisogna osservare un intervallo libero di almeno 8 ore, nell'arco della giornata, durante le quali il cerotto va tolto.
Gli effetti collaterali sono gli stessi previsti per tutti i nitroderivati.
Altri termini medici
Training Autogeno
Metodo di rilassamento, ideato dallo psicoterapeuta tedesco J. H. Schultz (vedi anche psicoterapia), che insegna, prima con la guida di...
Definizione completa
Amniocèntesi
Intervento di prelievo del liquido amniotico che permette di valutare le caratteristiche del corredo cromosomico del feto. L’amniocèntesi precoce, eseguita...
Definizione completa
Acùstico, Apparécchio
Apparecchio elettronico che amplifica e seleziona i suoni, rendendoli udibili dalle persone affette da ipoacusia grave o cofosi. Viene utilizzato...
Definizione completa
Alimentazione
Indice:Fabbisogni alimentari:Le funzioni degli alimentiIl metabolismo alimentareLa corretta alimentazionefunzione fisiologica mediante la quale vengono assunti gli alimenti solidi e liquidi...
Definizione completa
Costrittori
Muscoli che, contraendosi, riducono il diametro di un organo o di una cavità: per esempio, i muscoli costrittori superiore, medio...
Definizione completa
Lombari, Nervi
Cinque nervi spinali che si dipartono dal tratto lombare del midollo spinale e si dividono in branche anteriori e branche...
Definizione completa
Ectròpion Della Pòrtio
Presenza di epitelio caratteristico del collo uterino a livello della portio, intorno all’orifizio esterno dell’utero. Detta anche ectopia o pseudo-erosione...
Definizione completa
Acidòfilo
Termine con cui si designano i componenti cellulari e dei tessuti che si colorano con coloranti acidi. Una categoria di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091