Caricamento...

Nitroglicerina

Definizione medica del termine Nitroglicerina

Ultimi cercati: Incùdine - Leucosi - Iperfonesi - Galattocele - Idropneumotorace

Definizione di Nitroglicerina

Nitroglicerina

Farmaco vasodilatatore appartenente, come gli altri nitriti e nitrati, al gruppo dei nitroderivati.
Somministrata per via endovenosa o sublinguale (capsule e spray), esercita una azione pronta ma di breve durata, ciò che fa della nitroglicerina il farmaco principe nel trattamento degli attacchi di angina pectoris.
In particolare: la via endovenosa è riservata al trattamento ospedaliero dell'infarto miocardico, dell'angina instabile, del vasospasmo coronarico, dell'edema polmonare acuto e delle crisi ipertensive; la via sublinguale è indicata sia nel trattamento acuto dell'attacco anginoso al suo insorgere, sia profilatticamente, prima che il paziente compia sforzi che notoriamente sono in grado di scatenare un attacco acuto (lo spray sublinguale presenta, rispetto alle capsule che devono essere rotte e lasciate sciogliere sotto la lingua, il vantaggio di una più facile assunzione e di non dipendere per la sua efficacia dalle condizioni di idratazione della mucosa orale).
La nitroglicerina è disponibile anche in forma di cerotti ad assorbimento transdermico: la lenta liberazione del principio attivo rende questa formulazione utile nel trattamento cronico della cardiopatia ischemica; va ricordato, tuttavia, che la quota di farmaco assorbita dipende dalle condizioni anatomo-biologiche cutanee (idratazione, sudorazione, pannicolo adiposo ecc.) e che la terapia continua sviluppa tolleranza: per tale motivo, bisogna osservare un intervallo libero di almeno 8 ore, nell'arco della giornata, durante le quali il cerotto va tolto.
Gli effetti collaterali sono gli stessi previsti per tutti i nitroderivati.
1.510     0

Altri termini medici

Gammapatìe Monoclonali

Condizione caratterizzata dalla presenza nel siero e/o nelle urine di una immunoglobulina monoclonale, detta anche 'componente monoclonale' (CM), prodotta da...
Definizione completa

Nevroglìa

(o neuroglia), tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale, detto anche glia, costituito da cellule caratteristiche, fornite di prolungamenti...
Definizione completa

Reumatologìa

Branca della medicina che si interessa della diagnostica, della cura e del riadattamento delle malattie del tessuto connettivo e dei...
Definizione completa

Eritropsìa

Stato patologico in cui si ha visione rossa degli oggetti. Si osserva dopo intervento per cataratta....
Definizione completa

Plètora

Aumento patologico della massa sanguigna, che si può verificare, per esempio, nell’ipossia e nella policitemia. Se riferita alla sola rete...
Definizione completa

Gastroenteroanastomosi

Sinonimo di gastroenterostomia....
Definizione completa

Gracile, Muscolo

Muscolo che origina dalla branca inferiore del pube per inserirsi sulla superficie anteriore del terzo prossimale della tibia....
Definizione completa

Dito

Ciascuna delle porzioni mobili della mano o del piede formate da tre falangi, fatta eccezione per il primo dito (pollice...
Definizione completa

Tenìfughi

Farmaci in grado di guarire dall’infestazione da tenia (vedi antielmintici)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6436

giorni online

624292

utenti