Nitroglicerina
Definizione medica del termine Nitroglicerina
Ultimi cercati: Acidòfilo - Epìploon - Follicolo linfatico - Sviluppo intrauterino - Ipercloridrìa
Definizione di Nitroglicerina
Nitroglicerina
Farmaco vasodilatatore appartenente, come gli altri nitriti e nitrati, al gruppo dei nitroderivati.
Somministrata per via endovenosa o sublinguale (capsule e spray), esercita una azione pronta ma di breve durata, ciò che fa della nitroglicerina il farmaco principe nel trattamento degli attacchi di angina pectoris.
In particolare: la via endovenosa è riservata al trattamento ospedaliero dell'infarto miocardico, dell'angina instabile, del vasospasmo coronarico, dell'edema polmonare acuto e delle crisi ipertensive; la via sublinguale è indicata sia nel trattamento acuto dell'attacco anginoso al suo insorgere, sia profilatticamente, prima che il paziente compia sforzi che notoriamente sono in grado di scatenare un attacco acuto (lo spray sublinguale presenta, rispetto alle capsule che devono essere rotte e lasciate sciogliere sotto la lingua, il vantaggio di una più facile assunzione e di non dipendere per la sua efficacia dalle condizioni di idratazione della mucosa orale).
La nitroglicerina è disponibile anche in forma di cerotti ad assorbimento transdermico: la lenta liberazione del principio attivo rende questa formulazione utile nel trattamento cronico della cardiopatia ischemica; va ricordato, tuttavia, che la quota di farmaco assorbita dipende dalle condizioni anatomo-biologiche cutanee (idratazione, sudorazione, pannicolo adiposo ecc.) e che la terapia continua sviluppa tolleranza: per tale motivo, bisogna osservare un intervallo libero di almeno 8 ore, nell'arco della giornata, durante le quali il cerotto va tolto.
Gli effetti collaterali sono gli stessi previsti per tutti i nitroderivati.
Somministrata per via endovenosa o sublinguale (capsule e spray), esercita una azione pronta ma di breve durata, ciò che fa della nitroglicerina il farmaco principe nel trattamento degli attacchi di angina pectoris.
In particolare: la via endovenosa è riservata al trattamento ospedaliero dell'infarto miocardico, dell'angina instabile, del vasospasmo coronarico, dell'edema polmonare acuto e delle crisi ipertensive; la via sublinguale è indicata sia nel trattamento acuto dell'attacco anginoso al suo insorgere, sia profilatticamente, prima che il paziente compia sforzi che notoriamente sono in grado di scatenare un attacco acuto (lo spray sublinguale presenta, rispetto alle capsule che devono essere rotte e lasciate sciogliere sotto la lingua, il vantaggio di una più facile assunzione e di non dipendere per la sua efficacia dalle condizioni di idratazione della mucosa orale).
La nitroglicerina è disponibile anche in forma di cerotti ad assorbimento transdermico: la lenta liberazione del principio attivo rende questa formulazione utile nel trattamento cronico della cardiopatia ischemica; va ricordato, tuttavia, che la quota di farmaco assorbita dipende dalle condizioni anatomo-biologiche cutanee (idratazione, sudorazione, pannicolo adiposo ecc.) e che la terapia continua sviluppa tolleranza: per tale motivo, bisogna osservare un intervallo libero di almeno 8 ore, nell'arco della giornata, durante le quali il cerotto va tolto.
Gli effetti collaterali sono gli stessi previsti per tutti i nitroderivati.
Altri termini medici
Udibilità
Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia...
Definizione completa
Colecistografìa
Esame radiologico con mezzo di contrasto per lo studio della funzionalità della colecisti e dell’anatomia delle vie biliari. La sera...
Definizione completa
Eccitazione
Aumento dell’attività psicomotoria. Si manifesta con agitazione motoria più o meno marcata, alterazioni del pensiero e dell’affettività. Le espressioni dell’eccitazione...
Definizione completa
Microcòrnea
Anomalia oculare a carico della cornea, che a un anno di età si presenta con diametro inferiore a 11 mm...
Definizione completa
Clamidia
Microrganismo appartenente al genere Chlamydia (comprendente le specie patogene Chlamydia trachomatis, Chlamydia pneumoniae e Chlamydia psittaci) responsabile di quadri infettivi...
Definizione completa
Cordoni Del Midollo Spinale
Fasci nervosi di fibre bianche del midollo spinale; sono detti anteriori, laterali o posteriori a seconda della loro posizione; ascendenti...
Definizione completa
Osteosi
Qualsiasi alterazione ossea di natura non infiammatoria. La forma clinica più frequente è l’osteosi condensante da intossicazioni da fluoro, frequente...
Definizione completa
Pallore
Assenza del colorito tipico della cute, dovuto a scarsezza di sangue nei capillari o ad anemia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883