Rinofaringite
Definizione medica del termine Rinofaringite
Ultimi cercati: Capreomicina - Nuclèici, àcidi - Doccia - Kultschitzsky, cellule di - Immunocomplesso
Definizione di Rinofaringite
Rinofaringite
Infiammazione della mucosa del naso e della faringe.
Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti, adenoiditi, sinusiti ecc.; oppure insorgono nel periodo prodromico di malattie infettive (scarlattina, morbillo, parotite ecc.).
Sono sostenute da streptococchi e pneumococchi, da Haemophilus influentiae o, più frequentemente, da virus.
Si manifestano con febbre, dolore locale che si accentua durante la deglutizione, senso di costrizione faringea, interessamento delle linfoghiandole regionali.
Le forme croniche possono essere primitive (abuso di tabacco, di alcolici, di farmaci vasocostrittori, inalazione di polvere o di gas irritanti), o conseguenti a riniti acute recidivanti o non curate adeguatamente; insorgono con senso di irritazione retronasale, secrezione mucopurulenta della mucosa rinofaringea, disturbi da stenosi tubarica; il processo di atrofia, che caratterizza la rinite atrofica, si estende alla faringe, provocando una rinite atrofica, con secrezione viscida e fetida che si concretizza in croste grigio-verdastre.
La terapia è a base di antinfiammatori e antibiotici.
Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti, adenoiditi, sinusiti ecc.; oppure insorgono nel periodo prodromico di malattie infettive (scarlattina, morbillo, parotite ecc.).
Sono sostenute da streptococchi e pneumococchi, da Haemophilus influentiae o, più frequentemente, da virus.
Si manifestano con febbre, dolore locale che si accentua durante la deglutizione, senso di costrizione faringea, interessamento delle linfoghiandole regionali.
Le forme croniche possono essere primitive (abuso di tabacco, di alcolici, di farmaci vasocostrittori, inalazione di polvere o di gas irritanti), o conseguenti a riniti acute recidivanti o non curate adeguatamente; insorgono con senso di irritazione retronasale, secrezione mucopurulenta della mucosa rinofaringea, disturbi da stenosi tubarica; il processo di atrofia, che caratterizza la rinite atrofica, si estende alla faringe, provocando una rinite atrofica, con secrezione viscida e fetida che si concretizza in croste grigio-verdastre.
La terapia è a base di antinfiammatori e antibiotici.
Altri termini medici
Fosfocreatina
Sostanza che esercita un importante ruolo nel processo della contrazione muscolare. La fosfocreatina è il prodotto di combinazione della creatina...
Definizione completa
Psicosi Post Partum
Sindrome psichiatrica caratterizzata da sintomi depressivi, che può manifestarsi nel periodo puerperale come complicazione della depressione post partum....
Definizione completa
Desensibilizzanti
Farmaci che impediscono la comparsa di manifestazioni allergiche o anafilattiche in soggetti ipersensibili. Quando si conosca la natura dell’agente sensibilizzante...
Definizione completa
Emartro
Versamento e accumulo di sangue in una cavità articolare. Si manifesta con gonfiore, dolore e riduzione dei movimenti dell’articolazione. Può...
Definizione completa
Xantina
Purina che deriva dal processo di degradazione metabolica delle proteine e subisce nel fegato un processo di ossidazione che la...
Definizione completa
Simpaticomimètici
Farmaci la cui somministrazione ripete in maniera parziale o completa gli effetti della stimolazione delle fibre simpatiche. Tra le più...
Definizione completa
Artrografìa
Tecnica radiografica che consente di individuare alcune strutture, non individuabili con un semplice esame radiografico, come le cartilagini articolari, i...
Definizione completa
Càndida àlbicans
Fungo microscopico, ospite abituale delle mucose; causa infezioni acute o croniche prevalentemente a carico di cute, unghie e membrane mucose...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5194
giorni online
503818