Caricamento...

Rinofaringite

Definizione medica del termine Rinofaringite

Ultimi cercati: Ammiccamento - Criptococcosi - Eritema nodoso - Radici nervose - Addison, morbo di

Definizione di Rinofaringite

Rinofaringite

Infiammazione della mucosa del naso e della faringe.
Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti, adenoiditi, sinusiti ecc.; oppure insorgono nel periodo prodromico di malattie infettive (scarlattina, morbillo, parotite ecc.).
Sono sostenute da streptococchi e pneumococchi, da Haemophilus influentiae o, più frequentemente, da virus.
Si manifestano con febbre, dolore locale che si accentua durante la deglutizione, senso di costrizione faringea, interessamento delle linfoghiandole regionali.
Le forme croniche possono essere primitive (abuso di tabacco, di alcolici, di farmaci vasocostrittori, inalazione di polvere o di gas irritanti), o conseguenti a riniti acute recidivanti o non curate adeguatamente; insorgono con senso di irritazione retronasale, secrezione mucopurulenta della mucosa rinofaringea, disturbi da stenosi tubarica; il processo di atrofia, che caratterizza la rinite atrofica, si estende alla faringe, provocando una rinite atrofica, con secrezione viscida e fetida che si concretizza in croste grigio-verdastre.
La terapia è a base di antinfiammatori e antibiotici.
953     0

Altri termini medici

Facoemulsificazione

Metodo di rimozione della cataratta, che prevede la frammentazione del cristallino per mezzo di ultrasuoni e la successiva suzione attraverso...
Definizione completa

Antitubercolare, Vaccinazione

Vaccinazione contro la tubercolosi. È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari...
Definizione completa

Cloruremìa

Concentrazione del cloro nel sangue, sotto forma di cloruri alcalini, in particolare cloruro di sodio. Il cloro si trova negli...
Definizione completa

Caseificazione

Forma di necrosi di tessuti, indotta nella tubercolosi dal bacillo di Koch (Mycobacterium tuberculosis): le cellule che occupano il centro...
Definizione completa

Codeina

Farmaco bechico con azione stupefacente. Diminuisce il riflesso della tosse, ma asciuga le secrezioni e di conseguenza nei broncopatici può...
Definizione completa

Esòfago

Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la...
Definizione completa

Aponevrosi

Sinonimo di aponeurosi....
Definizione completa

Cadàvere

Il corpo dopo la morte; gli accertamenti medico-legali avvengono dopo la cessazione di tutte le funzioni vitali (attività nervosa, respirazione...
Definizione completa

Vitamina E

(o tocoferolo), vitamina liposolubile. È molto diffusa negli organismi vegetali o animali, in particolare però nei semi e oli vegetali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6400

giorni online

620800

utenti