Prenilamina
Definizione medica del termine Prenilamina
Ultimi cercati: Infrazione - Tiroidite - Isterectomìa - Mesenterica superiore, arteria - Termocettore
Definizione di Prenilamina
Prenilamina
Farmaco alfalitico che agisce soprattutto a livello cardiaco, determinando una diminuzione della richiesta energetica, un miglioramento del bilancio di ossigeno, e anche una vasodilatazione diretta a livello coronarico.
È indicato nel trattamento dell’insufficienza coronarica.
Può determinare stanchezza, perciò è necessario usare particolare cautela nel caso di attività che richiedono attenzione.
È preferibile assumerlo durante i pasti per evitare i disturbi gastrointestinali.
Può potenziare l’effetto dei farmaci che provocano abbassamento di pressione.
È indicato nel trattamento dell’insufficienza coronarica.
Può determinare stanchezza, perciò è necessario usare particolare cautela nel caso di attività che richiedono attenzione.
È preferibile assumerlo durante i pasti per evitare i disturbi gastrointestinali.
Può potenziare l’effetto dei farmaci che provocano abbassamento di pressione.
Altri termini medici
Tessuto
Indice:Tipi di tessutoDurata dei tessuticomplesso delle strutture cellulari che formano gli organi. Sulla base di criteri morfologici, embriologici e funzionali...
Definizione completa
Gentamicina
Farmaco antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi, attivo su bacilli gram-negativi e su alcuni gram-positivi. Ha indicazione elettiva per il...
Definizione completa
Efedrina
Farmaco alcaloide di origine vegetale con azione adrenergica e con proprietà simili a quelle dell’adrenalina e della noradrenalina, della quale...
Definizione completa
Ebbrezza
(o ubriachezza), stato di intossicazione alcolica acuta (vedi alcolemia). I sintomi sono: incoordinazione motoria, fatuità, peggioramento dei riflessi e delle...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Omeostasi
Capacità da parte dell'organismo di mantenere un equilibrio interno stabile, grazie a un insieme di processi di regolazione e controregolazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
