Neurormoni
Definizione medica del termine Neurormoni
Ultimi cercati: Glossoplegìa - Emisfero cerebrale - Emiplegìa - Butirrofenoni - Reversìbile
Definizione di Neurormoni
Neurormoni
Sostanze elaborate da neuroni di nuclei ipotalamici e convogliate, tramite un particolare sistema vascolare (circolo portale ipofisario) o mediante trasporto assonale, verso l’ipofisi, dove si accumulano prima di venire messi in circolo, a seconda delle esigenze dell'organismo.
I nuclei ipotalamici secernenti sono quello sopraottico e quello paraventricolare, produttori - rispettivamente - soprattutto di vasopressina (detta anche ormone antidiuretico, ADH) e soprattutto di ossitocina.
I nuclei ipotalamici secernenti sono quello sopraottico e quello paraventricolare, produttori - rispettivamente - soprattutto di vasopressina (detta anche ormone antidiuretico, ADH) e soprattutto di ossitocina.
Altri termini medici
Bowen, Morbo Di
Lesione cutanea, di forma generalmente lenticolare, di colorito vario. Può avere, a distanza di anni, un’evoluzione cancerosa....
Definizione completa
Glenòide
Ogni superficie articolare concava presente nelle articolazioni condiloidee, nonché nella scapola, nel radio, nella tibia....
Definizione completa
Contaminazione Radioattiva
Inquinamento ambientale da parte di sostanze radioattive, che rappresenta un fattore di rischio per la salute, legato all’insorgenza di patologie...
Definizione completa
Marasma
Condizione di grave e progressivo decadimento anatomico e funzionale dell’organismo, che lentamente va incontro a processi degenerativi. Le cause più...
Definizione completa
Oxolìnico, àcido
Farmaco chemioterapico, impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. Ha la stessa azione dell’acido nalidissico, ma è meglio tollerato a livello...
Definizione completa
Hàbitus
Aspetto esteriore del corpo e del viso; il termine è particolarmente usato in psichiatria in riferimento a mimica, andatura, atteggiamenti...
Definizione completa
Idromielìa
Anomala raccolta di liquido nel canale centrale del midollo spinale, che normalmente contiene solo una piccola quantità di liquido cefalorachidiano...
Definizione completa
Leishmaniosi
Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Leishmania, di cui le forme più importanti sono la leishmaniosi viscerale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5226
giorni online
506922