Neurormoni
Definizione medica del termine Neurormoni
Ultimi cercati: Pisiforme, osso - Protopàtica, sensibilità - Omeostasi - Disturbi del pensiero - Poliartrite
Definizione di Neurormoni
Neurormoni
Sostanze elaborate da neuroni di nuclei ipotalamici e convogliate, tramite un particolare sistema vascolare (circolo portale ipofisario) o mediante trasporto assonale, verso l’ipofisi, dove si accumulano prima di venire messi in circolo, a seconda delle esigenze dell'organismo.
I nuclei ipotalamici secernenti sono quello sopraottico e quello paraventricolare, produttori - rispettivamente - soprattutto di vasopressina (detta anche ormone antidiuretico, ADH) e soprattutto di ossitocina.
I nuclei ipotalamici secernenti sono quello sopraottico e quello paraventricolare, produttori - rispettivamente - soprattutto di vasopressina (detta anche ormone antidiuretico, ADH) e soprattutto di ossitocina.
Altri termini medici
Gracile, Muscolo
Muscolo che origina dalla branca inferiore del pube per inserirsi sulla superficie anteriore del terzo prossimale della tibia....
Definizione completa
Anidride Carbònica
(o biossido di carbonio), gas incolore, ben solubile nell’acqua. È il prodotto ultimo dei processi respiratori di tutti gli organismi...
Definizione completa
Contagiosità
Capacità di un microrganismo patogeno di trasferirsi da un soggetto, nel quale alberga, a un altro soggetto, mediante l’eliminazione (tramite...
Definizione completa
Ileotrasversostomìa
(o ileo-trasverso, anastomosi), intervento chirurgico intestinale che consiste nel mettere in continuità l’ileo preterminale e il colon trasverso, dopo aver...
Definizione completa
Branca
Diramazione di un organo anatomico a composizione fascicolare. Le branche del fascio di His sono i due rami del fascio...
Definizione completa
Interazione Tra Fàrmaci
Fenomeno per cui la somministrazione di due o più farmaci nello stesso soggetto provoca diminuzione o esaltazione degli effetti normalmente...
Definizione completa
Blefaroplàstica
Operazione chirurgica atta a togliere il tessuto cutaneo della palpebra, che con l’età tende a formare delle plicature antiestetiche, o...
Definizione completa
Anisogamete
Termine con cui si designano le cellule germinali (gameti) che differiscono per dimensioni o per comportamento. I gameti che differiscono...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
