Neurormoni
Definizione medica del termine Neurormoni
Ultimi cercati: Waterhouse Friderichsen, sìndrome di - Rifrazione, vizi di - Pneumogàstrico, nervo - Benzotiazìdici - Desossiribonucleasi
Definizione di Neurormoni
Neurormoni
Sostanze elaborate da neuroni di nuclei ipotalamici e convogliate, tramite un particolare sistema vascolare (circolo portale ipofisario) o mediante trasporto assonale, verso l’ipofisi, dove si accumulano prima di venire messi in circolo, a seconda delle esigenze dell'organismo.
I nuclei ipotalamici secernenti sono quello sopraottico e quello paraventricolare, produttori - rispettivamente - soprattutto di vasopressina (detta anche ormone antidiuretico, ADH) e soprattutto di ossitocina.
I nuclei ipotalamici secernenti sono quello sopraottico e quello paraventricolare, produttori - rispettivamente - soprattutto di vasopressina (detta anche ormone antidiuretico, ADH) e soprattutto di ossitocina.
Altri termini medici
Urobilina
Pigmento delle urine, che nell’organismo origina dalla bilirubina, della quale rappresenta una forma di escrezione....
Definizione completa
Gastrostomìa
Intervento chirurgico volto a creare una comunicazione tra lo stomaco e l’esterno, con l’apertura di uno sbocco nella parte alta...
Definizione completa
Dolcificanti
(o edulcoranti), sostanze che danno ai cibi un sapore dolce. Oltre ai dolcificanti naturali, fra i quali il più usato...
Definizione completa
Annessite
(o salpingovarite), stato infiammatorio degli annessi uterini, che può essere acuto, subacuto o cronico. L’annessite cronica a sintomatologia attenuata è...
Definizione completa
Orientamento Sessuale
Espressione usata per indicare l’indirizzo che prende l’attrazione sessuale nell’individuo in età aduta. Se il soggetto si sente attratto dal...
Definizione completa
Osteoartrosi
Malattia degenerativa delle articolazioni (vedi artrosi). Il termine si riferisce al coinvolgimento del tessuto osseo articolare, che consiste nell’ispessimento di...
Definizione completa
Dantrolene
Farmaco miorilassante che agisce sulla muscolatura scheletrica prevenendo la liberazione di ioni calcio dal reticolo sarcoplasmatico. Ha anche azione centrale...
Definizione completa
Acclimatazione
Adattamento dell’organismo a condizioni climatiche diverse da quelle in cui si trovava in precedenza. Nel caso di acclimatazione alla temperatura...
Definizione completa
Pacini, Corpuscoli Di
Terminazioni sensoriali di dimensioni microscopiche, finalizzate alla percezione della pressione tattile, poste nel sottocute, nel derma o nell’epidermide, individuate da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
