Spinali, Nervi
Definizione medica del termine Spinali, Nervi
Ultimi cercati: Artrocèntesi - Glibenclamide - Crohn, malattìa di - Coxite - Sostanza P
Definizione di Spinali, Nervi
Spinali, Nervi
Nervi che nascono dal midollo spinale con radici dorsali e ventrali; le prime sono sensorie e ospitano nel loro decorso un ganglio; le radici ventrali sono motrici e sprovviste di gangli, si uniscono a formare i nervi spinali misti.
Il nervo misto si divide poi in un ramo dorsale e in uno ventrale; quest’ultimo possiede 4 tipi di fibre: somatomotrici e visceromotrici, somatosensitive e viscerosensitive.
Il ramo dorsale non ha fibre visceromotrici.
Dal ramo ventrale parte poi una diramazione, o ramo comunicante, che termina in un ganglio simpatico, per cui il sistema nervoso simpatico è controllato dal sistema nervoso centrale.
Le 31 paia di nervi spinali si suddividono in: 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 paio di nervi coccigei.
Formano vari plessi: plesso cervicale, formato dai primi 4 nervi cervicali; plesso brachiale, formato dagli altri nervi cervicali e dal primo toracico (gli altri nervi toracici non formano plessi); plesso lombare, formato dai primi 4 nervi lombari; plesso sacrale, formato dall’ultimo nervo lombare e dai primi 4 sacrali.
L’ultimo nervo sacrale e il coccigeo formano il plesso sacro-coccigeo.
È inoltre da ricordare che i nervi per gli arti derivano dai plessi cervico-brachiale e lombo-sacrale; quest’ultimo tende a separarsi in due plessi distinti, lombare e sacrale; dal plesso lombare si originano alcuni nervi, fra cui l’otturatore e il femorale, e dal sacrale il nervo ischiatico.
Il nervo misto si divide poi in un ramo dorsale e in uno ventrale; quest’ultimo possiede 4 tipi di fibre: somatomotrici e visceromotrici, somatosensitive e viscerosensitive.
Il ramo dorsale non ha fibre visceromotrici.
Dal ramo ventrale parte poi una diramazione, o ramo comunicante, che termina in un ganglio simpatico, per cui il sistema nervoso simpatico è controllato dal sistema nervoso centrale.
Le 31 paia di nervi spinali si suddividono in: 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 paio di nervi coccigei.
Formano vari plessi: plesso cervicale, formato dai primi 4 nervi cervicali; plesso brachiale, formato dagli altri nervi cervicali e dal primo toracico (gli altri nervi toracici non formano plessi); plesso lombare, formato dai primi 4 nervi lombari; plesso sacrale, formato dall’ultimo nervo lombare e dai primi 4 sacrali.
L’ultimo nervo sacrale e il coccigeo formano il plesso sacro-coccigeo.
È inoltre da ricordare che i nervi per gli arti derivano dai plessi cervico-brachiale e lombo-sacrale; quest’ultimo tende a separarsi in due plessi distinti, lombare e sacrale; dal plesso lombare si originano alcuni nervi, fra cui l’otturatore e il femorale, e dal sacrale il nervo ischiatico.
Altri termini medici
Acetilcolina
Indice:La trasmissione colinergica:molecola derivata dall’unione (esterificazione) della colina con l’acido acetico, in seguito all’azione di un enzima detto esterasi. L’acetilcolina...
Definizione completa
Urati
Sali dell’acido urico presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani sotto forma di piccoli granuli giallastri, visibili...
Definizione completa
Emolisina
Tossina, prodotta da microrganismi (soprattutto Clostridium, Toxoplasma, Plasmodium), capace di provocare l’emolisi....
Definizione completa
Cofosi
Perdita completa e bilaterale della funzione uditiva. Può essere congenita o acquisita e determina sordomutismo, nel primo caso, per la...
Definizione completa
Radioulnari, Articolazioni
Le due articolazioni (superiore e inferiore) che consentono al radio mobilità rispetto all’ulna, quindi la pronazione e la supinazione dell’avambraccio...
Definizione completa
Scialoscintigrafìa
Tecnica diagnostica per lo studio delle ghiandole salivari, basata sull’uso di tecnezio 99, per evidenziare il livello di captazione delle...
Definizione completa
Deprenyl
Farmaco antiMAO, usato nella terapia del morbo di Parkinson, in particolare nelle fasi iniziali della malattia, in seguito associato alla...
Definizione completa
Aminoippùrico, àcido
Sostanza impiegata per valutare la funzionalità renale. La clearance dell’àcido aminoippùrico dà un’indicazione sulla quantità di sangue depurato dal rene...
Definizione completa
Mucosa, Borsa
Cavità costituita da tessuto connettivale, contenente liquido sinoviale e deputata a garantire lo scorrimento di muscoli su superfici ossee o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5495
giorni online
533015