Megacolon Tòssico
Definizione medica del termine Megacolon Tòssico
Ultimi cercati: Apnee notturne, sindrome delle - Argento nitrato - Asplenìa - Cefossitina - Clostrìdium diffìcile
Definizione di Megacolon Tòssico
Megacolon Tòssico
Dilatazione, parziale o totale, del colon, conseguente a una malattia infiammatoria intestinale o a colite infettiva.
Si tratta di una grave complicazione di colite ulcerosa o di morbo di Crohn del colon (nei paesi industrializzati); meno di frequente (nei paesi in via di sviluppo) di dissenterie bacillari o amebiche, oppure di coliti pseudomembranose (anche alle nostre latitudini).
Le cause, benché non ancora perfettamente note, sembrano risiedere in una diffusione del processo infiammatorio a tutti gli strati della parete intestinale, oltre che in un calo della potassiemia e dei tassi di altri elettroliti nel sangue.
Il megacolon tòssico complica il 2-13% dei casi di colite ulcerosa, e il 2-6% di morbo di Crohn, spesso al primo attacco, manifestandosi, con insorgenza rapida o lenta, con un quadro clinico che comprende: diarrea ematica ingravescente, febbre elevata, tachicardia, distensione addominale con dolore e reazione di difesa, tossicosi e stato confusionale, vomito e tachipnea.
La diagnosi è radiologica, segnalata da un aumento del diametro del colon e spesso dalla presenza di aria libera nel peritoneo, per una perforazione intestinale silente.
La terapia è medica nelle prime 48 ore; ma, anche in caso di miglioramento, è preferibile eseguire una colectomia totale, con ileostomia definitiva o anastomosi ileo-rettale.
La prognosi non è buona: la mortalità raggiunge il 30% dei casi.
Si tratta di una grave complicazione di colite ulcerosa o di morbo di Crohn del colon (nei paesi industrializzati); meno di frequente (nei paesi in via di sviluppo) di dissenterie bacillari o amebiche, oppure di coliti pseudomembranose (anche alle nostre latitudini).
Le cause, benché non ancora perfettamente note, sembrano risiedere in una diffusione del processo infiammatorio a tutti gli strati della parete intestinale, oltre che in un calo della potassiemia e dei tassi di altri elettroliti nel sangue.
Il megacolon tòssico complica il 2-13% dei casi di colite ulcerosa, e il 2-6% di morbo di Crohn, spesso al primo attacco, manifestandosi, con insorgenza rapida o lenta, con un quadro clinico che comprende: diarrea ematica ingravescente, febbre elevata, tachicardia, distensione addominale con dolore e reazione di difesa, tossicosi e stato confusionale, vomito e tachipnea.
La diagnosi è radiologica, segnalata da un aumento del diametro del colon e spesso dalla presenza di aria libera nel peritoneo, per una perforazione intestinale silente.
La terapia è medica nelle prime 48 ore; ma, anche in caso di miglioramento, è preferibile eseguire una colectomia totale, con ileostomia definitiva o anastomosi ileo-rettale.
La prognosi non è buona: la mortalità raggiunge il 30% dei casi.
Altri termini medici
Uranorrafìa
Intervento di plastica chirurgica attuato per correggere la palatoschisi, malformazione congenita del palato....
Definizione completa
Chetosi
Aumento della concentrazione di corpi chetonici nel sangue (vedi acetone; acetonemia)....
Definizione completa
Nevo
(o neo), malformazione cutanea dovuta ad anomalie di sviluppo di vari componenti della cute e dei suoi annessi. Propriamente, si...
Definizione completa
HBV
Sigla del virus dell’epatite B, altamente infettivo. È termoresistente sino a 60 °C e si trasmette per via parenterale (vedi...
Definizione completa
Onfalocele
(o ernia ombelicale), condizione patologica per cui i visceri addominali protrudono dall’orifizio ombelicale. Vanno distinti i quadri clinici relativi al...
Definizione completa
Anfotericina B
(o amfotericina B), antibiotico ad azione antimicotica, indicato nelle micosi del tratto digerente. Da usare con prudenza per via orale...
Definizione completa
Mesencèfalo
Struttura del cervello che connette il ponte (di Varolio) e il cervelletto al diencefalo. Assieme al bulbo spinale e al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345