Megacolon Tòssico
Definizione medica del termine Megacolon Tòssico
Ultimi cercati: Prostàtica, ghiàndola - Esòcrine, ghiandole - Steinert, malattìa di - Antirosolìa, vaccinazione - Mùrmure vescicolare
Definizione di Megacolon Tòssico
Megacolon Tòssico
Dilatazione, parziale o totale, del colon, conseguente a una malattia infiammatoria intestinale o a colite infettiva.
Si tratta di una grave complicazione di colite ulcerosa o di morbo di Crohn del colon (nei paesi industrializzati); meno di frequente (nei paesi in via di sviluppo) di dissenterie bacillari o amebiche, oppure di coliti pseudomembranose (anche alle nostre latitudini).
Le cause, benché non ancora perfettamente note, sembrano risiedere in una diffusione del processo infiammatorio a tutti gli strati della parete intestinale, oltre che in un calo della potassiemia e dei tassi di altri elettroliti nel sangue.
Il megacolon tòssico complica il 2-13% dei casi di colite ulcerosa, e il 2-6% di morbo di Crohn, spesso al primo attacco, manifestandosi, con insorgenza rapida o lenta, con un quadro clinico che comprende: diarrea ematica ingravescente, febbre elevata, tachicardia, distensione addominale con dolore e reazione di difesa, tossicosi e stato confusionale, vomito e tachipnea.
La diagnosi è radiologica, segnalata da un aumento del diametro del colon e spesso dalla presenza di aria libera nel peritoneo, per una perforazione intestinale silente.
La terapia è medica nelle prime 48 ore; ma, anche in caso di miglioramento, è preferibile eseguire una colectomia totale, con ileostomia definitiva o anastomosi ileo-rettale.
La prognosi non è buona: la mortalità raggiunge il 30% dei casi.
Si tratta di una grave complicazione di colite ulcerosa o di morbo di Crohn del colon (nei paesi industrializzati); meno di frequente (nei paesi in via di sviluppo) di dissenterie bacillari o amebiche, oppure di coliti pseudomembranose (anche alle nostre latitudini).
Le cause, benché non ancora perfettamente note, sembrano risiedere in una diffusione del processo infiammatorio a tutti gli strati della parete intestinale, oltre che in un calo della potassiemia e dei tassi di altri elettroliti nel sangue.
Il megacolon tòssico complica il 2-13% dei casi di colite ulcerosa, e il 2-6% di morbo di Crohn, spesso al primo attacco, manifestandosi, con insorgenza rapida o lenta, con un quadro clinico che comprende: diarrea ematica ingravescente, febbre elevata, tachicardia, distensione addominale con dolore e reazione di difesa, tossicosi e stato confusionale, vomito e tachipnea.
La diagnosi è radiologica, segnalata da un aumento del diametro del colon e spesso dalla presenza di aria libera nel peritoneo, per una perforazione intestinale silente.
La terapia è medica nelle prime 48 ore; ma, anche in caso di miglioramento, è preferibile eseguire una colectomia totale, con ileostomia definitiva o anastomosi ileo-rettale.
La prognosi non è buona: la mortalità raggiunge il 30% dei casi.
Altri termini medici
Opportunistici
Batteri, virus o protozoi normalmente non patogeni. Sono in grado di provocare infezioni solo in seguito alla caduta delle difese...
Definizione completa
Ilio (anatomia)
Osso piatto che insieme all’osso pubico e all’ischio costituisce il bacino. Si congiunge con l’osso sacro a livello dell’articolazione sacro-iliaca...
Definizione completa
Semitendinoso, Muscolo
Muscolo dell’arto inferiore, che origina dalla branca ischiatica del bacino e si inserisce sulla tuberosità anteriore della tibia....
Definizione completa
Levofloxacina
Antibiotico chinolonico di terza generazione. Vedi chinolonici....
Definizione completa
Albugìnea
Membrana fibrosa che avvolge quasi del tutto formazioni anatomiche dell’apparato genitale: testicoli, epididimo, corpi cavernosi del pene e della clitoride...
Definizione completa
SAP, Scintigrafia
Si basa sulla proprietà della proteina amiloide (componente P) di raccogliersi sulla superficie dei depositi preesistenti di questa sostanza. Marcandola...
Definizione completa
Galattosuria
Presenza di galattosio nelle urine. Si manifesta nella galattosemia....
Definizione completa
Immunoematologìa
Branca dell’ematologia che studia le connessioni esistenti tra il sistema immunitario e alcune malattie del sangue (per esempio, anemie immunoemolitiche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
