Ventrìcoli Cerebrali
Definizione medica del termine Ventrìcoli Cerebrali
Ultimi cercati: Filmògeno - Sacco lacrimale - Achille, tèndine di - Actinomicosi - Antipoliomielìtica, vaccinazione
Definizione di Ventrìcoli Cerebrali
Ventrìcoli Cerebrali
Quattro cavità encefaliche contenenti liquido cefalorachidiano; corrispondono alle vescicole cerebrali embrionali, suddivise in due laterali (primo e secondo ventrìcolo cerebrale), uno medio (terzo ventrìcolo cerebrale) e il quarto ventrìcolo cerebrale.
I due ventrìcoli cerebrali laterali sono ampie cavità (originatesi dal talamo e dal cervello) con pareti anfrattuose, che si trovano all’interno degli emisferi cerebrali, dove si estendono dal lobo frontale a quello occipitale, avendo per tetto, nella porzione anteriore, il corpo calloso e per pavimento il talamo ottico; all’interno presentano una formazione cordoniforme rossastra, il plesso coroideo, propaggine meningea da cui si origina la tela coroidea superiore.
I ventrìcoli cerebrali laterali non hanno tra loro alcun collegamento, ma comunicano entrambi attraverso un orifizio (forame di Monro) con il terzo ventrìcolo cerebrale, piccola cavità imbutiforme mediana del diencefalo, posta sotto il trigono cerebrale e la tela coroidea superiore, e delimitata, lateralmente, dai talami ottici.
Il terzo ventrìcolo cerebrale è in rapporto, mediante l’acquedotto di Silvio, con il quarto ventrìcolo cerebrale, cavità a forma di losanga situata nel rombencefalo, tra il midollo allungato e la protuberanza anulare, che ne rappresenta il pavimento, e il cervelletto, che ne costituisce la volta; nella sua parte posteriore si restringe (calamo) e dà origine al canale ependimale del midollo spinale.
Nel pavimento del quarto ventrìcolo cerebrale si trovano importanti centri nervosi, taluni origine o terminazione di nervi cranici, altri responsabili della regolazione delle attività cardiaca, vasomotoria e respiratoria.
I due ventrìcoli cerebrali laterali sono ampie cavità (originatesi dal talamo e dal cervello) con pareti anfrattuose, che si trovano all’interno degli emisferi cerebrali, dove si estendono dal lobo frontale a quello occipitale, avendo per tetto, nella porzione anteriore, il corpo calloso e per pavimento il talamo ottico; all’interno presentano una formazione cordoniforme rossastra, il plesso coroideo, propaggine meningea da cui si origina la tela coroidea superiore.
I ventrìcoli cerebrali laterali non hanno tra loro alcun collegamento, ma comunicano entrambi attraverso un orifizio (forame di Monro) con il terzo ventrìcolo cerebrale, piccola cavità imbutiforme mediana del diencefalo, posta sotto il trigono cerebrale e la tela coroidea superiore, e delimitata, lateralmente, dai talami ottici.
Il terzo ventrìcolo cerebrale è in rapporto, mediante l’acquedotto di Silvio, con il quarto ventrìcolo cerebrale, cavità a forma di losanga situata nel rombencefalo, tra il midollo allungato e la protuberanza anulare, che ne rappresenta il pavimento, e il cervelletto, che ne costituisce la volta; nella sua parte posteriore si restringe (calamo) e dà origine al canale ependimale del midollo spinale.
Nel pavimento del quarto ventrìcolo cerebrale si trovano importanti centri nervosi, taluni origine o terminazione di nervi cranici, altri responsabili della regolazione delle attività cardiaca, vasomotoria e respiratoria.
Altri termini medici
Lisina
Termine con cui vengono definiti sia gli anticorpi (emolisina, batteriolisina, citolisina ecc.) che hanno il potere di produrre lisi...
Definizione completa
Nuca
Regione posteriore del collo, delimitata da ciascun lato dai muscoli trapezi....
Definizione completa
Vasoattivi
Farmaci utilizzati nello studio dell’erezione e nella terapia dei deficit erettili. Impiegati per via intracavernosa, determinano una vasodilatazione arteriosa per...
Definizione completa
Merbromina
Farmaco mercuriale dotato di energica azione disinfettante. Si distingue tra i composti mercuriali per la limitata tossicità, tanto da poter...
Definizione completa
Folati
Vitamine necessarie alla sintesi di alcuni aminoacidi, della colina, e delle basi azotate. È presente nei vegetali a foglia, nelle...
Definizione completa
Precursore
Sostanza che si forma in uno stadio preliminare di una reazione o di un processo chimico e si trasforma in...
Definizione completa
Trazione
In ortopedia, stiramento di un segmento scheletrico (arto, colonna vertebrale ecc.) eseguito sia manualmente, sia impiegando appositi apparecchi. Ha...
Definizione completa
Tiglio
(famiglia Tiliacee), nome comune delle diverse specie del genere Tilia (Tilia tomentosa, cordata, vulgaris); di tutte in terapia sono usati...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511