Fibrinolisi
Definizione medica del termine Fibrinolisi
Ultimi cercati: Butìrrico, àcido - NAD - Escherìchia coli - Funicolite - Nuclèolo
Definizione di Fibrinolisi
Fibrinolisi
Processo fisiologico che ha come evento terminale la dissoluzione del reticolo di fibrina formatosi in conseguenza della coagulazione del sangue.
La fibrinolisi ha lo scopo di mantenere l’integrità del coagulo per il tempo strettamente necessario all’arresto dell’emorragia e di impedire altresì la formazione di trombi intravascolari che si può verificare per attivazione spontanea della coagulazione.
La fibrinolisi inizia con la conversione del plasminogeno in plasmina per opera degli attivatori del plasminogeno, i più noti fra i quali sono l’urochinasi, varie sostanze di origine tessutale e vascolare (liberate in seguito a esercizio fisico, ipoglicemia, shock ipovolemico) e una sostanza di origine batterica, la streptochinasi.
La plasmina è un enzima proteolitico capace di scindere la fibrina e il fibrinogeno (formando i cosiddetti FDP), i fattori V e VIII.
La sua liberazione incontrollata avrebbe effetti disastrosi se non esistessero in circolo gli inibitori della plasmina, cioè sostanze in grado di neutralizzarla.
Esistono condizioni caratterizzate da un aumento della fibrinolisi: coagulazione intravascolare disseminata (in sigla, CID), carcinoma della prostata, della mammella e del pancreas, leucemie acute, interventi chirurgici sul cuore in circolazione extracorporea.
In terapia gli attivatori del plasminogeno (soprattutto l’urochinasi) sono molto usati come agenti trombolitici nell’infarto miocardico, nell’embolia polmonare, nella trombosi venosa.
La fibrinolisi ha lo scopo di mantenere l’integrità del coagulo per il tempo strettamente necessario all’arresto dell’emorragia e di impedire altresì la formazione di trombi intravascolari che si può verificare per attivazione spontanea della coagulazione.
La fibrinolisi inizia con la conversione del plasminogeno in plasmina per opera degli attivatori del plasminogeno, i più noti fra i quali sono l’urochinasi, varie sostanze di origine tessutale e vascolare (liberate in seguito a esercizio fisico, ipoglicemia, shock ipovolemico) e una sostanza di origine batterica, la streptochinasi.
La plasmina è un enzima proteolitico capace di scindere la fibrina e il fibrinogeno (formando i cosiddetti FDP), i fattori V e VIII.
La sua liberazione incontrollata avrebbe effetti disastrosi se non esistessero in circolo gli inibitori della plasmina, cioè sostanze in grado di neutralizzarla.
Esistono condizioni caratterizzate da un aumento della fibrinolisi: coagulazione intravascolare disseminata (in sigla, CID), carcinoma della prostata, della mammella e del pancreas, leucemie acute, interventi chirurgici sul cuore in circolazione extracorporea.
In terapia gli attivatori del plasminogeno (soprattutto l’urochinasi) sono molto usati come agenti trombolitici nell’infarto miocardico, nell’embolia polmonare, nella trombosi venosa.
Altri termini medici
Coàgulo
Massa semisolida di consistenza gelatinosa che si forma quando il sangue fuoriesce da un vaso, all’interno o all’esterno del corpo...
Definizione completa
Ipertermìa Maligna
Disturbo di origine ereditaria, a trasmissione autosomica dominante, caratterizzato dall’improvviso e rapidissimo aumento della temperatura corporea fino a valori superiori...
Definizione completa
Uperizzazione
Operazione di sterilizzazione di alimenti liquidi, per esempio, il latte, mediante l’immissione di vapore surriscaldato a 135 °C; l’acqua evaporata...
Definizione completa
Cromosoma
Corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori del patrimonio ereditario. I cromosomi sono particolarmente ben...
Definizione completa
Glossite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della lingua; può interessarla in modo diffuso o circoscritto. Le cause determinanti sono molteplici: batteriche...
Definizione completa
Vasocostrizione
Diminuzione del lume dei vasi sanguigni, provocata da contrazione dell’apparato fibroelastico e muscolare delle loro pareti, che riduce l’irrorazione ematica...
Definizione completa
Paraffina Lìquida
(o olio di vaselina), farmaco (liquido trasparente, incolore, inodore, oleoso, insolubile in acqua) che agisce come lubrificante delle feci rendendole...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
