Caricamento...

Fibrinolisi

Definizione medica del termine Fibrinolisi

Ultimi cercati: Rubèola - Dietilstilbestrolo - Encondroma - Coroidosi miòpica - Corpi cavernosi

Definizione di Fibrinolisi

Fibrinolisi

Processo fisiologico che ha come evento terminale la dissoluzione del reticolo di fibrina formatosi in conseguenza della coagulazione del sangue.
La fibrinolisi ha lo scopo di mantenere l’integrità del coagulo per il tempo strettamente necessario all’arresto dell’emorragia e di impedire altresì la formazione di trombi intravascolari che si può verificare per attivazione spontanea della coagulazione.
La fibrinolisi inizia con la conversione del plasminogeno in plasmina per opera degli attivatori del plasminogeno, i più noti fra i quali sono l’urochinasi, varie sostanze di origine tessutale e vascolare (liberate in seguito a esercizio fisico, ipoglicemia, shock ipovolemico) e una sostanza di origine batterica, la streptochinasi.
La plasmina è un enzima proteolitico capace di scindere la fibrina e il fibrinogeno (formando i cosiddetti FDP), i fattori V e VIII.
La sua liberazione incontrollata avrebbe effetti disastrosi se non esistessero in circolo gli inibitori della plasmina, cioè sostanze in grado di neutralizzarla.
Esistono condizioni caratterizzate da un aumento della fibrinolisi: coagulazione intravascolare disseminata (in sigla, CID), carcinoma della prostata, della mammella e del pancreas, leucemie acute, interventi chirurgici sul cuore in circolazione extracorporea.
In terapia gli attivatori del plasminogeno (soprattutto l’urochinasi) sono molto usati come agenti trombolitici nell’infarto miocardico, nell’embolia polmonare, nella trombosi venosa.
1.440     0

Altri termini medici

Bronco

Tratto delle vie respiratorie che dalla biforcazione della trachea va al tessuto polmonare. I bronchi sono inizialmente due (grossi bronchi)...
Definizione completa

Atenololo

Farmaco betabloccante che agisce sul cuore diminuendone la frequenza del battito. Indicato nell’ipertensione arteriosa e nell’angina pectoris. Associato a diuretici...
Definizione completa

Metanolo

Sinonimo di alcol metilico....
Definizione completa

Ipercloruremìa

Aumento patologico del contenuto di cloruri nel sangue, che si verifica in caso di insufficienza renale, cui si accompagnano edemi...
Definizione completa

Romberg, Segno Di

Segno di alterazione della sensibilità profonda e dell’equilibrio causata da lesioni spinali o disturbi della funzionalità cerebellare e vestibolare. Si...
Definizione completa

Sequela

In medicina, alterazione organica o funzionale che persiste dopo la scomparsa di malattia andata incontro a guarigione....
Definizione completa

Morbosità

Condizione definita attraverso il rapporto esistente tra il numero di malati e la popolazione. Tale rapporto può essere riferito a...
Definizione completa

Acqua Minerale

Acqua naturale, generalmente sorgiva, che contiene disciolti sali minerali e gas per l’azione solvente esercitata dall’acqua stessa sulle rocce attraversate...
Definizione completa

Raynaud, Malattìa Di

Insufficiente apporto di sangue dovuto a costrizione dei vasi sanguigni (ischemia) che coinvolge soprattutto le dita delle mani, in modo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti