Caricamento...

Meconio

Definizione medica del termine Meconio

Ultimi cercati: Sjörgren, sìndrome di - Cassoni, malattìa dei - Silvio, acquedotto di - Toràcico, dotto - Cicloforìa

Definizione di Meconio

Meconio

Materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete materiale viscoso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiso di colore verdastro, costituito da bile, cellule epiteliali e muco, contenuto nel canale intestinale del feto ed espulso entro le prime 24 ore di vita.
La sua mancata espulsione, dovuta a una eccessiva densità del materiale, può essere all'origine di una sindrome occlusiva dell'intestino del neonato, detta ileo da meconio: questo quadro clinico può far parte della mucoviscidosi.
La perforazione o la rottura dell'intestino fetale può scatenare una peritonite da meconio: alla nascita si osserva cospicua dilatazione dell'addome e dello scroto con rete venosa superficiale, secondaria a compressione della vena cava inferiore; la terapia è chirurgica.
957     0

Altri termini medici

B

Gruppo sanguigno del sistema AB0 (a-bi-zero)....
Definizione completa

Borsite

Infiammazione, di origine sconosciuta, della borsa sierosa di un’articolazione. Le localizzazioni più frequenti sono la spalla, il gomito, il ginocchio...
Definizione completa

Poxvirus Hòminis

(famiglia Poxviridae, gen. Poxvirus), virus a DNA, detto anche virus vaioloso o virus vaccinico; provoca il vaiolo e l'ectima contagiosa...
Definizione completa

Mastodinìa

Dolore nevralgico della mammella, che può estendersi alle regioni vicine. È un sintomo comune ad alcuni processi infiammatori (mastite), ma...
Definizione completa

Tularemìa

Malattia infettiva causata dal batterio Francisella (Pasteurella) tularensis, che infetta molti animali selvatici e domestici, e viene trasmessa all’uomo per...
Definizione completa

Microcito

Globulo rosso di volume più piccolo del normale. È un reperto caratteristico delle anemie microcitiche (anemie sideropeniche e talassemie prima...
Definizione completa

ìleo Dinàmico

(o ileo spastico), il termine si riferisce di per sé a infrequenti condizioni di ostruzione intestinale, conseguenti a una notevole...
Definizione completa

Secondamento

Ultima fase del parto, caratterizzata dall’espulsione della placenta e delle membrane annessiali. Il secondamento segue, dopo una pausa di circa...
Definizione completa

Creatina

Sostanza che svolge un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare. Chimicamente, è l’acido monometilguanidinacetico, che spesso si lega con l’acido fosforico...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti