Buprenorfina
Definizione medica del termine Buprenorfina
Ultimi cercati: Aritmìa - Audiologìa - Castrazione - Chinidina - Betabloccanti
Definizione di Buprenorfina
Buprenorfina
Farmaco, derivato dalla paramorfina, con potente effetto analgesico, per somministrazione parenterale o sublinguale.
Ha durata d’azione più lunga rispetto alla morfina e dà minore dipendenza fisica, ma è meno efficace.
Si usa nel dolore acuto (postoperatorio e da coliche renali) e nel dolore cronico (tumori maligni).
Può dare nausea, vomito, sonnolenza, riduzione della frequenza del respiro.
L’uso in tossicodipendenti può aggravare la sindrome da astinenza.
Nella prescrizione è soggetta alla legge sulle sostanze stupefacenti, perciò è necessaria la ricetta medica speciale, che viene trattenuta in farmacia e annotata su apposito registro (vedi terapia del dolore).
Ha durata d’azione più lunga rispetto alla morfina e dà minore dipendenza fisica, ma è meno efficace.
Si usa nel dolore acuto (postoperatorio e da coliche renali) e nel dolore cronico (tumori maligni).
Può dare nausea, vomito, sonnolenza, riduzione della frequenza del respiro.
L’uso in tossicodipendenti può aggravare la sindrome da astinenza.
Nella prescrizione è soggetta alla legge sulle sostanze stupefacenti, perciò è necessaria la ricetta medica speciale, che viene trattenuta in farmacia e annotata su apposito registro (vedi terapia del dolore).
Altri termini medici
Aortite
Processo infiammatorio a carico della parete dell’aorta. Fra le diverse cause, la più nota è costituita dalla sifilide (aortite luetica):...
Definizione completa
Mallèolo
Ciascuna delle due sporgenze ossee ben visibili situate all’estremità della gamba su entrambi i lati della caviglia. Il mallèolo interno...
Definizione completa
Granuloma Epàtico
Formazione granulomatosa del fegato, associata o meno a infiammazione e fibrosi. Può essere presente nel corso di: 1) un lungo...
Definizione completa
Gastralgìa
(vedi anche epigastralgia) dolore vivo, esacerbante, localizzato in corrispondenza dell'epigastrio, riferibile - nella maggior parte dei casi - a una...
Definizione completa
Antigenicità
Proprietà di una sostanza di funzionare come antigene, cioè di indurre nell’organismo la produzione di anticorpi specifici o di sensibilizzare...
Definizione completa
Melena
Emissione di feci nerastre, fetide, appiccicaticce e untuose ('catramose') per la presenza di sangue digerito proveniente da emorragie del tubo...
Definizione completa
Clisma
Introduzione nel retto-colon di mezzi di contrasto utili nello studio radiologico del grosso intestino. Si parla di clisma opaco se...
Definizione completa
Miositi
(o polimiositi), gruppo di malattie caratterizzate da infiammazione generalizzata del tessuto muscolare dominata da un quadro di infiltrazione linfocitaria, perlopiù...
Definizione completa
Bipolari, Cellule
Cellule nervose dotate di due prolungamenti: per esempio, alcune cellule dei gangli nervosi e del quinto strato della retina dell’occhio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345