Buprenorfina
Definizione medica del termine Buprenorfina
Ultimi cercati: Cricòide - Epifisite - Cerotto - Otomicosi - Epifisiolisi
Definizione di Buprenorfina
Buprenorfina
Farmaco, derivato dalla paramorfina, con potente effetto analgesico, per somministrazione parenterale o sublinguale.
Ha durata d’azione più lunga rispetto alla morfina e dà minore dipendenza fisica, ma è meno efficace.
Si usa nel dolore acuto (postoperatorio e da coliche renali) e nel dolore cronico (tumori maligni).
Può dare nausea, vomito, sonnolenza, riduzione della frequenza del respiro.
L’uso in tossicodipendenti può aggravare la sindrome da astinenza.
Nella prescrizione è soggetta alla legge sulle sostanze stupefacenti, perciò è necessaria la ricetta medica speciale, che viene trattenuta in farmacia e annotata su apposito registro (vedi terapia del dolore).
Ha durata d’azione più lunga rispetto alla morfina e dà minore dipendenza fisica, ma è meno efficace.
Si usa nel dolore acuto (postoperatorio e da coliche renali) e nel dolore cronico (tumori maligni).
Può dare nausea, vomito, sonnolenza, riduzione della frequenza del respiro.
L’uso in tossicodipendenti può aggravare la sindrome da astinenza.
Nella prescrizione è soggetta alla legge sulle sostanze stupefacenti, perciò è necessaria la ricetta medica speciale, che viene trattenuta in farmacia e annotata su apposito registro (vedi terapia del dolore).
Altri termini medici
Introversione
Tratto del carattere che implica la tendenza a volgere l’attenzione in modo particolare verso se stessi, sul proprio mondo interno...
Definizione completa
Surfattante
Complesso di sostanze tensioattive (fosfatidilserina e altri fosfolipidi, lipidi neutri, colesterolo e proteine) che riveste la superficie degli alveoli polmonari...
Definizione completa
Atassia-teleangectasia
Malattia genetica autosomica recessiva caratterizzata dalla combinazione di atassia cerebellare e presenza di teleangectasie diffuse. È presente anche un deficit...
Definizione completa
Capacità Vitale
Il volume di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata dopo un’inspirazione massima. Capacità inspiratoria, capacità polmonare totale e...
Definizione completa
Antiblàstici
Sostanze in grado di inibire la moltiplicazione cellulare. Il termine è generalmente usato come sinonimo di farmaci ad azione antitumorale...
Definizione completa
Stramonio
(Datura stramonium, famiglia Solanacee), pianta annua detta anche erba dei ladri. È diffusa in tutto l’emisfero boreale. Nelle foglie e...
Definizione completa
Zoonosi
Denominazione generica delle malattie che colpiscono sia gli animali sia gli uomini, con possibilità di reciproco contagio. Per questo motivo...
Definizione completa
Odontalgìa
Qualunque dolore di origine dentaria. È sintomo comune a numerose malattie dei denti, quali carie, pulpiti, parodontiti, ascessi ecc....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
