Caricamento...

Uracile

Definizione medica del termine Uracile

Ultimi cercati: Hand-Schuller-Christian, malattia di - Arginina - Colliquazione - Isterectomìa - Liquirizia

Definizione di Uracile

Uracile

Composto chimico che presenta struttura pirimidinica.
L’uracile è una delle basi che compongono la struttura degli acidi nucleici degli organismi animali e vegetali.
Il tiouracile e alcuni suoi derivati presentano azione inibitrice sulla formazione dell’ormone della tiroide e sono usati in terapia contro le forme di ipertiroidismo.
1.008     0

Altri termini medici

Orale, Igiene

Vedi igiene orale....
Definizione completa

Lobo

Porzione di un organo, perlopiù delimitata da solchi, incisure o setti connettivali....
Definizione completa

Papilloma

Formazione patologica dell’epitelio della cute e (più frequentemente) delle mucose, costituita da proliferazioni epiteliali ramificate o lobulate, sostenute da uno...
Definizione completa

Oftalmìa

(o oftalmite), denominazione comune di alcune affezioni oculari, in particolare l’oftalmìa dei neonati, l’oftalmìa traumatica, l’oftalmìa simpatica. Quest’ultima, molto grave...
Definizione completa

Spine Ilìache

Due sporgenze poste sul margine anteriore e posteriore dell’osso iliaco....
Definizione completa

Rima òssea

Fessura esistente tra i due monconi di un osso fratturato....
Definizione completa

Pentamidina

Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad...
Definizione completa

Tolleranza

Vedi assuefazione....
Definizione completa

Rinofima

Aumento di volume della punta del naso per la presenza di grossi noduli confluenti o localizzati, determinati da ipertrofia delle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6343

giorni online

615271

utenti